Un gesto di solidarietà continua a prendere forma nel cuore della Ciociaria. L’associazione culturale no profit “Iniziativa Donne” di Sora ha recentemente donato una parrucca organica all’ospedale Santissima Trinità di Sora, destinata a pazienti oncologiche seguite dalla Asl di Frosinone. Questo intervento si inserisce in un percorso fatto di raccolta di ciocche di capelli per realizzare parrucche gratuite, un progetto che ha coinvolto più Comuni e diverse realtà locali. Scopriamo come si sviluppa questa iniziativa e come si è consolidata nel tempo.
La consegna della ventiseiesima parrucca a sora
Il 15 luglio, il reparto di oncologia dell’ospedale Santissima Trinità di Sora ha ospitato un momento significativo. Katia Staffieri, presidente dell’associazione Iniziativa Donne, ha consegnato la ventiseiesima parrucca organica alla dottoressa Cecilia Nisticò, responsabile dell’UOC oncologia. Alla cerimonia erano presenti anche il direttore generale della Asl di Frosinone, Arturo Cavaliere, e il direttore sanitario Mario Fabi.
La presenza delle massime figure istituzionali dell’azienda sanitaria ha sottolineato l’importanza di questo gesto, che si traduce in un supporto concreto per chi affronta la malattia. La parrucca non è soltanto un accessorio, ma un elemento che può contribuire a migliorare la qualità della vita di chi combatte contro il cancro. La dottoressa Nisticò ha espresso un ringraziamento sentito verso le socie dell’associazione, riconoscendo la dedizione con cui da oltre dieci anni raccolgono ciocche di capelli per realizzare questi manufatti.
Il progetto banca dei capelli e la sua diffusione nel lazio
Il progetto “Banca dei Capelli” nasce in provincia di Bari, ad Acquaviva delle Fonti. Partito come iniziativa locale, ha trovato terreno fertile in diverse comunità, compresa la provincia di Frosinone. L’idea alla base è semplice ma efficace: la raccolta di trecce di capelli naturali permette di confezionare parrucche organiche da poter donare gratuitamente a pazienti oncologiche.
Nel corso degli anni, più Comuni del Lazio hanno aderito al progetto creando una rete solidale fatta di cittadini, parrucchieri e volontari. Tra questi spicca la città di Sora, che con l’associazione Iniziativa Donne coordina le donazioni e la distribuzione. Lo scopo è fornire un sostegno concreto che va oltre la cura medica e coinvolge l’aspetto psicologico e sociale delle pazienti colpite dalla malattia.
Il ruolo dei comuni e dei parrucchieri nella filiera solidale
La forza del progetto “Banca dei Capelli” si basa sulla partecipazione attiva di numerosi Comuni, che fungono da punti di raccolta e sensibilizzazione, oltre che di riferimento per chi vuole donare. La lista degli enti locali coinvolti è lunga e comprende realtà come Isola del Liri, Arpino, Castelliri, Broccostella, e molti altri dislocati su tutto il territorio della provincia di Frosinone.
Non solo amministrazioni pubbliche: anche parrucchieri locali partecipano attivamente, accogliendo la donazione delle ciocche e contribuendo alla raccolta. L’iniziativa rimane aperta a nuovi aderenti, con la possibilità sia per Comuni che per saloni di bellezza di entrare a far parte di questa catena di solidarietà. L’associazione Iniziativa Donne fa da coordinamento, mettendo a disposizione contatti e informazioni via mail e attraverso i canali social.
Il valore sociale del progetto e l’impegno della asl di frosinone
La Asl di Frosinone riconosce il valore di questa iniziativa che coinvolge direttamente pazienti in difficoltà. La collaborazione fra istituzioni, personale medico e volontariato ha permesso di costruire un percorso di assistenza che si muove su più fronti. La consegna della ventiseiesima parrucca segna un’altra tappa in questa collaborazione.
Un aspetto cruciale è dato dal sostegno psicologico: perdere i capelli può pesare quanto la malattia stessa, e la possibilità di usufruire di una parrucca organica completamente gratuita aiuta a mantenere un minimo di normalità e autostima nel percorso di cura. I vertici della Asl hanno elogiato il lavoro dell’associazione, sottolineando come questi progetti portino un contributo concreto per le persone e per la comunità.
Come aderire all’iniziativa e partecipare alla raccolta
Chi vuole partecipare deve contattare l’associazione Iniziativa Donne attraverso la mail iniziativadonneventi@libero.it o consultare le pagine social dedicate. Le modalità per donare i capelli sono descritte chiaramente, con l’obiettivo di consentire a chiunque di prendere parte facilmente.
Anche parrucchieri interessati a unirsi alla rete possono mettersi in contatto per capire come collaborare. L’iniziativa resta aperta e in crescita, offrendo un modo concreto per aiutare chi affronta l’oncologia a combattere anche con il morale. Ogni ciocca diventata parrucca rappresenta un gesto carico di solidarietà e speranza per molte donne nella provincia di Frosinone e non solo.