Home Notizie Uomo a piedi nudi percorre corsia del grande raccordo anulare: intervento della polizia e indagini in corso
Notizie

Uomo a piedi nudi percorre corsia del grande raccordo anulare: intervento della polizia e indagini in corso

Share
Share

Un episodio raro ma pericoloso ha impegnato le forze dell’ordine ieri pomeriggio sul grande raccordo anulare di Roma. Un uomo è stato sorpreso a camminare a piedi nudi lungo la corsia destra dell’autostrada, mettendo a rischio la propria incolumità e quella degli automobilisti. La situazione ha richiesto un intervento tempestivo da parte della polizia e del personale sanitario, aprendo nuovi interrogativi su possibili legami con attività illegali legate all’uso di sostanze stupefacenti.

Il ritrovamento dell’uomo sul grande raccordo anulare

La segnalazione è arrivata da una pattuglia dell’unità Spe , in servizio sulla grande arteria romana vicino a via di Tor Bella Monaca. Gli agenti hanno notato un uomo in stato di alterazione psicofisica che avanzava barcollando, senza scarpe, lungo la corsia di marcia. Il camminare a piedi nudi in un luogo così esposto rappresentava un pericolo immediato. La predisposizione di un intervento rapido era necessaria per evitare incidenti e tutelare chi viaggiava in auto.

Gli agenti si sono immediatamente avvicinati al soggetto per metterlo in sicurezza, imponendogli di lasciare la carreggiata. È stato poi chiamato il 118, che ha raggiunto rapidamente il posto per trasferire l’uomo al più vicino ospedale. L’intervento è stato supportato da una volante della Polstrada, per mantenere l’ordine lungo il tratto autostradale nelle fasi successive.

Un episodio non isolato che ha allarmato le forze dell’ordine

Dalla testimonianza raccolta sul posto e dalle prime verifiche, si è scoperto che non si trattava di un caso isolato. Nel corso delle ore precedenti, più persone erano state avvistate a piedi lungo il grande raccordo anulare o zone limitrofe, tutte in chiara condizione di alterazione. Questi comportamenti hanno richiamato l’attenzione della Polizia Locale, che ha aperto un’indagine per cercare eventuali connessioni.

L’obiettivo è accertare se dietro a questi casi si celino legami con il traffico di sostanze stupefacenti o altri fenomeni illegali. Le fonti investigative ritengono che l’assunzione di sostanze non autorizzate possa spingere le persone a comportamenti rischiosi, come camminare in zone vietate alla circolazione pedonale o mettere a rischio la propria vita e quella degli altri.

Il ruolo della polizia locale nelle indagini

A seguito dell’episodio, la polizia locale ha intensificato le attività di vigilanza nei punti più critici del grande raccordo anulare e nelle aree circostanti. L’attenzione è rivolta a individuare soggetti che possano trovarsi in condizioni simili, spesso segno di situazioni di marginalità o dipendenze.

LEGGI ANCHE
Maxirissa tra ragazzi e spedizione punitiva dei genitori sventata dai carabinieri a Tarquinia

Le indagini prevedono un monitoraggio mirato, a partire da testimonianze, analisi di video sorveglianza e segnalazioni di automobilisti. Le forze dell’ordine stanno cercando di delineare eventuali reti o gruppi che alimentano la diffusione delle sostanze o favoriscono comportamenti pericolosi. L’ipotesi è che queste condotte non siano casuali ma facciano parte di schemi criminali più ampi.

Rischi per la sicurezza stradale e sensibilizzazione

Il passaggio di persone a piedi sulla carreggiata comporta gravi rischi. Le auto in movimento a velocità elevate difficilmente possono evitare un impatto improvviso, con conseguenze spesso drammatiche. I casi osservati negli ultimi giorni hanno rinnovato l’attenzione sulle misure di sicurezza e controllo lungo il grande raccordo anulare.

Le autorità intendono rafforzare le attività di prevenzione, coordinando pattuglie e campagne informative. Lanciare segnali chiari sul divieto di attraversamento pedonale e sulle sanzioni per chi mette in pericolo sé o gli altri è uno degli obiettivi. Parallelamente si punta a migliorare il supporto a chi vive situazioni di disagio, favorendo contatti con i servizi sociali e sanitari. Lo scenario resta sotto osservazione per evitare nuovi episodi simili.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001