San Donato Val di Comino si prepara a ospitare un evento musicale di rilievo sabato 30 agosto 2025. Il celebre violinista Uto Ughi si esibirà in Piazza Cavour con l’orchestra i Filarmonici di Roma, inserito nella rassegna “San Donato Classica Estate“. Questa manifestazione annuale, giunta alla 18ª edizione, porta alta la tradizione musicale del territorio e attira appassionati da tutta la provincia di Frosinone e non solo.
Il concerto di uto ughi: un evento di grande richiamo per san donato
Il Maestro Uto Ughi rappresenta una delle figure più importanti della scuola violinistica italiana contemporanea. Con una carriera internazionale di grande prestigio, l’artista ha svolto anche il ruolo di direttore all’Accademia di Santa Cecilia a Roma, oltre a essere riconosciuto come un ambasciatore della musica classica nel mondo. L’arrivo di Ughi a San Donato Val di Comino è visto come un segnale forte di attenzione verso la cultura e la musica dal vivo nel territorio.
Il concerto previsto in Piazza Cavour si annuncia come uno degli appuntamenti clou della stagione estiva. Il sindaco Enrico Pittiglio ha sottolineato il valore di questa iniziativa, dichiarando che la città trova così un punto fermo nella proposta culturale della provincia. Poco più di venti euro per partecipare a questo spettacolo, un prezzo accessibile che incoraggia la presenza di cittadini e visitatori, contribuisce a rafforzare l’identità locale attraverso la musica.
San donato classica estate: un festival con radici profonde
La rassegna “San Donato Classica Estate” ha raggiunto quest’anno la sua 18ª edizione, confermandosi un appuntamento fisso e atteso da artisti e pubblico. Il direttore artistico Loreto Gismondi, violinista lui stesso, ha guidato la programmazione con uno sguardo attento alla qualità e alla celebrazione della musica classica, riuscendo a coniugare talento e ambiente.
Ogni anno, la rassegna propone concerti in spazi suggestivi del paese, valorizzando non solo la musica ma anche il contesto paesaggistico e storico. San Donato, con i suoi scorci tipici del Lazio interno, diventa così una cornice ideale per eventi culturali di grande livello, capaci di attrarre un pubblico variegato e di portare occupazione e interesse nel borgo.
Il festival sostiene l’idea che la musica possa essere un mezzo concreto per promuovere il territorio, attrarre turismo culturale e mantenere vive le tradizioni. Lo stesso Gismondi ha evidenziato come ogni appuntamento serva a rinsaldare la comunità e offrire nuove opportunità di dialogo con l’arte.
La strategia culturale e turistica dietro l’evento
L’Amministrazione comunale ha dato spazio a questa iniziativa inserendola in un calendario estivo molto articolato. Il lavoro della delegata al Turismo, Francesca Perrella, ha puntato a costruire una proposta capace di rispondere alla domanda di turismo esperienziale che cresce nelle aree rurali. San Donato si propone infatti come destinazione non solo per la sua natura ma per il suo patrimonio culturale.
Perrella ha evidenziato che l’arrivo di un artista come Uto Ughi riflette la volontà di far dialogare arte, storia e ambiente. Il concerto rappresenta così un’opportunità per visitare il borgo, scoprire i suoi angoli meno noti e vivere una serata di alto profilo artistico. Per l’amministrazione, questi momenti sono momenti decisivi per allargare il pubblico che conosce e apprezza San Donato.
L’attenzione dedicata alla vendita dei biglietti, gestita anche tramite canali digitali, permette di ampliare la diffusione dell’evento e coinvolgere persone anche fuori provincia. In questo modo, il concerto di Ughi diventa una spinta per l’economia locale, tra strutture ricettive e ristoranti, oltre a stimolare una maggiore attenzione verso il patrimonio immateriale della zona.
Biglietti e organizzazione: come partecipare al concerto
I biglietti per assistere al concerto di Uto Ughi sono disponibili sin dal 26 luglio 2025. Il costo è stato fissato a 20 euro per rendere l’evento accessibile a un pubblico ampio. La distribuzione avviene attraverso la Pro Loco di San Donato Val di Comino, oltre ai canali social ufficiali e al sito del Comune, favorendo così anche l’acquisto online.
L’organizzazione ha previsto tutte le misure per garantire una serata sicura e piacevole. La location in Piazza Cavour garantisce una buona capienza e una suggestiva ambientazione all’aperto, adatta a valorizzare la musica del Maestro. L’appuntamento vuole essere un’occasione per vivere il centro storico di San Donato in un’atmosfera raccolta ma vibrante.
Gli spettatori avranno modo di godere non solo dell’esibizione del violinista, ma anche dell’Orchestra i Filarmonici di Roma, un ensemble conosciuto per la sua affidabilità e qualità. L’evento si configura così come un momento di rilievo per il comune, capace di attirare diverse fasce di pubblico.