Un incendio di grandi dimensioni è divampato tra le case della migliara 45, area che si trova tra via Selcella e via Carborotto, vicino a Borgo San Michele, alle porte di Latina. Le fiamme, partite da sterpaglie, si sono rapidamente propagate su un campo abbandonato. I residenti, per evitare l’avanzata del fuoco verso le case, hanno tentato di contenere l’incendio con tubi dell’acqua, secchi e qualche estintore, mentre i soccorsi erano impegnati su altri fronti. Sul posto sono subito arrivati carabinieri forestali e un’ambulanza.
L’incendio ha avuto origine all’interno di alcune sterpaglie della zona, senza che al momento si conoscano le cause precise: non è ancora chiaro se il fuoco sia nato per incidente o sia stato appiccato volontariamente. Le fiamme sono quindi passate a un campo incolto dove hanno danneggiato diversi rotoli di fieno, materiale facilmente infiammabile che ha facilitato l’espansione del rogo.
Il vento ha accelerato la diffusione del fuoco, spostandolo verso le proprietà abitative vicine. La velocità di propagazione ha reso molto difficile un primo intervento efficace, soprattutto perché le squadre di emergenza erano già impegnate in altre situazioni simili nella zona. Il contesto ambientale, caratterizzato da vegetazione secca e campi non coltivati, ha creato le condizioni ideali per la rapida espansione delle fiamme.
In attesa dell’arrivo dei mezzi antincendio, alcuni abitanti del quartiere si sono rimboccati le maniche tentando di arginare il fuoco come potevano. Con tubi da giardino, secchi pieni d’acqua e qualche estintore hanno cercato di contenere l’avanzata del rogo, soprattutto per evitare che le fiamme raggiungessero e potessero danneggiare le loro case.
Questi tentativi, benché limitati, hanno permesso di guadagnare tempo prezioso e rallentare momentaneamente la diffusione del fuoco verso le abitazioni. L’impegno spontaneo dei residenti ha dimostrato la preoccupazione e la forte volontà di proteggere la loro casa, nonostante la situazione pericolosa e la mancanza iniziale di supporto professionale.
Sul posto sono arrivati rapidamente i carabinieri forestali, che hanno iniziato a mettere in sicurezza la zona e a coordinare gli interventi di spegnimento. Il loro compito è stato anche quello di verificare la natura dell’incendio, per capire se si trattasse di un episodio accidentale o doloso. La presenza dei carabinieri conferma l’attenzione alle situazioni di rischio ambientale nella provincia di Latina.
Un’ambulanza ha raggiunto il luogo del rogo, pronta a intervenire per soccorrere eventuali feriti o persone in difficoltà dovute all’inalazione di fumo o a possibili ustioni. Al momento non risultano feriti gravi, ma la presenza di uomini del 118 dimostra la prudenza adottata dagli operatori nei casi di incendio vicino alle abitazioni.
Il coordinamento tra forze dell’ordine e soccorritori sanitari è fondamentale per garantire la sicurezza della popolazione, specialmente in episodi come questo dove il rischio per le abitazioni è elevato.
L’area di Borgo San Michele, situata alle porte di Latina, è composta da zone residenziali immerse in aree agricole e terreni spesso abbandonati o poco curati. Questo crea condizioni favorevoli per la formazione e la rapida diffusione di incendi, soprattutto nella stagione secca. Il rischio aumenta notevolmente in presenza di vento, che spinge il fuoco verso le case.
La presenza di rotoli di fieno e sterpaglie secche rappresenta un pericolo concreto, perché questi materiali alimentano rapidamente le fiamme. Per i residenti diventa un problema quotidiano tenere sotto controllo la vegetazione e prevenire che il fuoco possa danneggiare le proprietà. Le segnalazioni di incendi in questa zona sono frequenti, specialmente nei mesi più caldi, e costringono spesso i vigili del fuoco a interventi rapidi ed estesi.
Questo episodio conferma quanto sia delicata la convivenza tra aree urbane e terreni agricoli non gestiti in modo costante. Gli abitanti stanno monitorando con attenzione i movimenti del vento e le operazioni dei soccorritori, preoccupati che il fuoco possa espandersi ulteriormente lungo le strade di accesso o nelle corti dietro le loro case.
L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…
Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…
Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…
La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…
Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…
L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…