Categories: Notizie

Vedi Napoli d’estate e poi torni 2025: tra mare, misteri e racconti inediti nella città partenopea

La rassegna “Vedi Napoli d’estate e poi torni” torna nel 2025 con una nuova edizione dedicata al mare e alle storie meno conosciute della città. Il progetto, promosso dall’assessorato al Turismo e alle Attività produttive del Comune di Napoli, propone visite guidate, escursioni sul mare e passeggiate tra vicoli, alla scoperta di scorci insoliti e atmosfere suggestive. La manifestazione coinvolge artisti e narratori locali, puntando a far vivere ai cittadini e ai turisti un’esperienza diversa rispetto alle classiche visite culturali.

La rassegna e il ruolo dell’assessorato al turismo di napoli

L’edizione 2025 di “Vedi Napoli d’estate e poi torni” è stata presentata alla stampa da Teresa Armato, assessora comunale al Turismo e alle Attività produttive. L’assessora ha evidenziato come il progetto abbia l’obiettivo di legare sempre più la città al suo mare, che rappresenta un elemento fondamentale dell’identità napoletana. Lo scorso anno la rassegna aveva già sperimentato appuntamenti su gommoni e barche a vela, riscuotendo un piacevole successo tra i cittadini e turisti.

Itinerari sul galeone e visite tra mare e terra

Per questa edizione si alza il livello con itinerari a bordo del galeone, imbarcazione storica pensata per ospitare gruppi e offrire una navigazione suggestiva lungo la costa napoletana. Le visite guidate si svilupperanno sia via mare, con i panorami più affascinanti della città, sia via terra, precisamente nelle aree lungomare. L’assessorato ha sottolineato la concomitanza con la preparazione dell’America’s Cup a Napoli, evento che anche grazie a questa rassegna richiama l’attenzione sul rapporto vitale tra la città e il mare.

Amedeo colella e la narrazione delle passeggiate

Amedeo Colella, artista e divulgatore noto per la sua approfondita conoscenza della lingua napoletana, sarà la voce narrante delle escursioni. Colella, già protagonista nell’edizione precedente, racconterà storie antiche e leggende meno note della città, accompagnando il pubblico in un viaggio tra passato e presente.

Un’esperienza immersiva tra storia e tradizione

La sua narrazione intensa e ben radicata nelle tradizioni culturali locali trasforma le passeggiate in un’esperienza immersiva. Il percorso comprenderà sia le navigazioni sul galeone che le camminate lungo il mare, offrendo una doppia prospettiva sulla città. In questo modo la rassegna riesce a coinvolgere un pubblico variegato, dalle famiglie ai turisti più curiosi, proponendo una Napoli vista “da dentro”, lontana dai tradizionali circuiti turistici.

Il tour del giallo con ciro sabatino e il fascino del mistero napoletano

Parallelamente, un capitolo speciale della rassegna è dedicato al giallo, ideato da Ciro Sabatino, direttore artistico del Festival del Giallo Città di Napoli. Dal mese di settembre prenderanno il via le passeggiate nate per accompagnare i partecipanti nella Napoli delle figure letterarie che hanno contribuito a costruire la fama noir della città.

Mistero, letteratura e luoghi da scoprire

Queste visite puntano a svelare i luoghi dove si intrecciano storia, mistero e letteratura, offrendo ai partecipanti l’occasione di ripercorrere vicende di crimini, segreti e leggende legate al tessuto urbano. L’iniziativa, sponsorizzata dall’assessorato al Turismo, si propone come un evento gratuito aperto a residenti e visitatori. Il tour del giallo diventa così un’ulteriore chiave per conoscere Napoli, raccontando un volto oscuro e affascinante della metropoli.

Eventi speciali e iniziative gratuite per i cittadini

Tra gli appuntamenti attesi di questa edizione c’è il concerto all’alba sulla terrazza di Sant’Antonio a Posillipo, previsto per il 15 agosto. Come l’anno scorso, sarà possibile raggiungere la location con due navette gratuite, partendo alle 4 del mattino da via Brin e da Piazza Municipio. L’iniziativa ha ottenuto un buon riscontro e continuerà a rappresentare un momento di incontro e piacere per chi decide di restare in città durante le vacanze estive.

Socialità, cultura e spettacolo dal vivo

Questi eventi aggiungono valore alla rassegna, integrando l’offerta culturale con momenti di socialità e spettacolo dal vivo. Invitano napoletani e turisti a godersi la città in modo differente e ad apprezzare il legame tra cultura, mare e tempo libero che “Vedi Napoli d’estate e poi torni” continua a promuovere.

Clarissa Abile

Recent Posts

presentazione del libro “i fuochi di maranola del 1665” venerdì 18 luglio a formia

A Formia arriva un appuntamento storico di rilievo. Venerdì 18 luglio alle 18:30, nella sala…

4 ore ago

tribunale di latina ammette reti di giustizia come parte civile nel processo assedio contro la mafia

Il tribunale di Latina ha accolto l’istanza di “Reti di Giustizia. Il sociale contro le…

5 ore ago

A roma nel quartiere di san lorenzo manifesti leghisti con slogan anti-occupanti e immagini contro migranti

Nel cuore di roma, nel quartiere di san lorenzo, sono apparsi manifesti leghisti che richiamano…

5 ore ago

La partita del cuore chiama a una tregua per fermare l’odio e unire le persone attraverso lo sport

La partita del cuore torna a essere molto più di un semplice evento sportivo. Nel…

5 ore ago

Accuse di molestie sessuali all’hotel oriente di napoli: due dipendenti denunciano abusi da parte di superiori licenziati

Le denunce di due dipendenti dell’hotel oriente di napoli hanno fatto emergere un caso di…

6 ore ago

Tensioni politiche al comune di terracina tra dimissioni, cambi di schieramento e crisi di maggioranza

La scena politica di Terracina si fa sempre più turbolenta, con segnali di rottura nella…

6 ore ago