Due serate di danza contemporanea riempiranno piazza Santa Maria Maggiore ad Alatri con uno spettacolo dedicato al venticinquesimo anniversario di Matrice N, un centro di produzione nato nel 2000. La manifestazione si svolgerà oggi e domani a partire dalle 21, offrendo al pubblico un’esperienza che collega passato e presente della danza contemporanea in Italia. Dietro l’organizzazione c’è Alessia Gatta, che ha guidato Matrice N diventando punto di riferimento nel campo.
La prima serata celebra il percorso artistico di Matrice N, con coreografie che raccontano le tappe principali della compagnia. Sul palco si alterneranno danzatori professionisti insieme a giovani talenti, creando un dialogo fra esperienza e freschezza. Il programma attraversa un ventennio e mezzo di attività, mostrando le trasformazioni e i successi ottenuti dal gruppo. Questo racconto in movimento non si limita a ripercorrere il passato ma rappresenta anche un modo per mantenere viva la memoria artistica di Matrice N nella comunità di Alatri.
Le performance puntano a mostrare l’evoluzione stilistica e il tipo di ricerca che la compagnia ha svolto negli anni. I cambiamenti nelle coreografie evidenziano un lavoro di sperimentazione continua, con influenze che si mescolano tra tradizione e nuove tendenze della danza contemporanea. La partecipazione di diverse generazioni di artisti rende lo spettacolo un momento di condivisione e confronto diretto con il pubblico. Una serata dedicata a chi ha seguito il cammino di Matrice N e a chi vuole scoprire come la danza possa raccontare storie di crescita culturale e personale.
Il secondo appuntamento prende parte alla quinta edizione di Futuro Roma, un festival nato sempre dall’idea di Alessia Gatta e iniziato a metà maggio nella capitale. A ospitare lo spettacolo è ancora piazza Santa Maria Maggiore, luogo scelto per avvicinare la danza contemporanea alla Ciociaria. In questa serata si esibiranno due compagnie ospiti, selezionate per portare nuove energie e punti di vista sulla scena internazionale.
Futuro Roma si presenta come un evento di respiro ampio, realizzato con la collaborazione di Viola Produzioni e con il sostegno diretto del Ministero della Cultura. Alessandro Longobardi, direttore generale del Teatro Brancaccio, è parte attiva nel progetto, che ha lo scopo di promuovere la danza in contesti urbani, uscire dagli spazi teatrali tradizionali e creare occasioni di scambio tra artisti e pubblico. Durante lo spettacolo ad Alatri, emergeranno le caratteristiche distintive di ogni compagnia, in un confronto di stili e linguaggi.
Questa seconda serata rafforza il tema del festival: ricercare nuove vie per la danza contemporanea, con un’attenzione particolare a valori come la contaminazione artistica e il dialogo tra culture diverse, pur mantenendo un legame con il territorio locale.
Matrice N si conferma un punto di forza per la cultura della Ciociaria, grazie all’attenzione rivolta ai luoghi simbolo della zona e alla capacità di mescolare tradizione e modernità. Il centro, fondato e guidato da Alessia Gatta, ha consolidato un ruolo importante sul piano nazionale e internazionale grazie alla sua attività di produzione, formazione e promozione culturale.
Il doppio evento ad Alatri sottolinea questa doppia anima di Matrice N. Da un lato, la valorizzazione delle radici culturali attraverso il richiamo ai luoghi storici; dall’altro, l’apertura alle dinamiche globali della danza contemporanea. L’iniziativa mira a creare un incontro autentico tra la scena locale e le novità che arrivano da fuori, portando pubblico e artisti a condividere momenti intensi di espressione e confronto.
I venticinque anni di attività mostrano come la compagnia abbia saputo attraversare il tempo senza perdere la sua identità, ma anzi arricchendola con nuove proposte in linea con i mutamenti artistici e sociali. La scelta di piazza Santa Maria Maggiore diventa così un gesto simbolico di riappropriazione degli spazi pubblici per l’arte e una testimonianza del legame stretto con il territorio.
Un grave episodio di violenza ha scosso la cittadina di General Villamil Playas, nel sud-ovest…
Tua spa ha ufficializzato il bilancio e rinnovato la guida del consiglio d’amministrazione per il…
La costa dei trabocchi si conferma meta ideale per chi ama il mare e le…
Il progetto turistico in Abruzzo mobilita tre province per aprire nuove possibilità di viaggio anche…
La chiusura della galleria Capo di China sulla superstrada Sora-Cassino, in territorio di Atina, continua…
La zona di Sabaudia resta senza casi confermati di West Nile virus, ma ha deciso…