Categories: Sabaudia

West Nile virus a sabaudia, niente casi ma è partita la prevenzione urgente da 22 luglio

La zona di Sabaudia resta senza casi confermati di West Nile virus, ma ha deciso di anticipare ogni possibile emergenza con un piano di prevenzione robusto. Dopo l’allerta inviata dalla Asl di Latina ai comuni della provincia lo scorso 18 luglio, il comune ha deciso di intensificare i trattamenti larvicidi contro le zanzare. Le operazioni coinvolgeranno vaste aree del territorio, dai centri abitati ai piccoli borghi, con lo scopo di arginare la possibile diffusione del virus mantenendo alta l’attenzione anche durante i mesi più caldi. Questa scelta nasce dal fatto che prevenire ora può evitare problemi più seri a breve.

Interventi larvicidi straordinari dal 22 al 25 luglio per limitare il contagio

Dal 22 al 25 luglio, le ditte specializzate, coordinate dal comune di Sabaudia, eseguiranno un ciclo intensivo di trattamenti larvicidi nel territorio. Le aree interessate includono il centro città, i borghi circostanti come borgo Vodice e borgo San Donato, le lottizzazioni di consorzi residenziali e alcune frazioni. I trattamenti consistono nell’applicazione di prodotti larvicidi che agiscono direttamente nelle acque stagnanti, luogo ideale per lo sviluppo delle larve di zanzare. Saranno utilizzati solo prodotti sicuri per l’ambiente con rispetto delle normative sanitarie vigenti, evitando ogni danno a specie non bersaglio.

Ditta specializzata e sicurezza ambientale

Questo intervento si aggiunge agli usuali trattamenti estivi già ordinati, ma rappresenta una fase più intensa dettata dall’allerta sanitaria provinciale. La ditta Sogea che esegue i trattamenti è specializzata in questo tipo di attività e garantirà un’azione mirata nelle zone più a rischio. Questi interventi sono fondamentali per evitare la proliferazione delle zanzare vettori del virus, specie nei bacini d’acqua artificiali o naturali presenti sul territorio. Non solo le aree urbane ma anche insediamenti più piccoli saranno presi in considerazione per coprire tutto il comprensorio.

Ordinanza comunale e responsabilità dei cittadini contro la proliferazione delle zanzare

Il comune di Sabaudia ha da tempo attivato una ordinanza sindacale del 2023, ancora in vigore, che impone regole per contenere la diffusione delle zanzare da aprile a novembre. La normativa richiede a cittadini e aziende di eliminare ogni ristagno d’acqua, utilizzare larvicidi se necessario e mantenere cortili e giardini puliti. Il rispetto di queste regole è importante per impedire la formazione di focolai in ambienti domestici o lavorativi.

L’assessore comunale alla sanità, Anna Maria Maracchioni, ha sottolineato che “nonostante non ci siano casi confermati in città, la prevenzione non deve mancare”. Ha ricordato che “anche un semplice contenitore con acqua può trasformarsi in un punto di sviluppo per le zanzare e di conseguenza aumentare i rischi per la salute”. La prevenzione diventa quindi un impegno condiviso tra istituzioni e comunità per tenere a bada il rischio. Il comune invita i cittadini a segnalare situazioni a rischio e a collaborare attivamente per mantenere il territorio sotto controllo.

Regole attive fino a novembre

L’ordinanza sindacale in vigore coinvolge cittadini e aziende nella gestione attiva dell’ambiente domestico e lavorativo, con l’obiettivo di eliminare ogni possibile luogo adatto allo sviluppo delle zanzare.

Monitoraggio continuo e prossimi interventi programmati fino a settembre

Continua l’attività di sorveglianza attiva da parte della Asl di Latina in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico e il Dipartimento di Prevenzione. Il monitoraggio riguarda sia gli insetti vettori sia i riscontri veterinari per individuare eventuali casi precoci sul territorio provinciale. Questo lavoro aiuta a mantenere aggiornati i dati e a pianificare le azioni più urgenti.

Calendario degli interventi larvicidi

Oltre al ciclo straordinario previsto dal 22 al 25 luglio, altri trattamenti larvicidi si svolgeranno dal 4 all’8 agosto, dal 18 al 22 agosto, e infine dal 1° al 5 settembre. Questi interventi affiancano quelli ordinari in corso durante tutto l’anno. Il servizio rimane attivo e calibrato sulle esigenze stagionali per garantire una costante azione di prevenzione. In questo modo si scongiura la nascita di focolai infettivi e si mantiene alta la qualità della vita nelle zone coinvolte.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Dramma al largo: esperto sub trovato morto con la muta sotto costa dopo un malore sospetto

Una mattinata che si annunciava tranquilla si è trasformata in tragedia per gli amanti del…

37 minuti ago

Gip di roma dispone giudizio immediato per la madre di nors manlapaz accusata di occultamento di cadavere

Il gip di roma Antonella Minunni ha emesso un decreto di giudizio immediato nei confronti…

55 minuti ago

Venduta per 1,6 milioni l’ex società logistica merci a latina dopo 28 anni di fallimenti e sprechi

L’ex società logistica merci di Latina, un tempo promessa di sviluppo per l’economia locale, è…

1 ora ago

Morto il conducente del tir ribaltato sull’a1 tra fabro e chiusi, traffico in tilt in entrambe le direzioni

Un grave incidente ha coinvolto un camion che trasportava bottiglie di acqua minerale lungo l’autostrada…

2 ore ago

Un morto e un ferito grave in incidente frontale tra scooter e utilitaria a piazzolla di nola

Nella tarda mattinata di oggi, 18 aprile 2025, si è verificato un grave incidente sulla…

2 ore ago

sospensione dell’acqua per manutenzione straordinaria in alcune zone del lazio il 23 luglio

Acea Ato 5 ha reso noto un’interruzione temporanea della fornitura idrica prevista per mercoledì 23…

2 ore ago