Categories: Notizie

Via libera alla riqualificazione delle linee flegree con nuovi collegamenti tra bacoli e monte di procida

Il percorso autorizzativo per il potenziamento delle linee flegree si è concluso positivamente con l’approvazione definitiva della conferenza di servizi. Il progetto include modifiche significative alle infrastrutture ferroviarie e viarie nell’area flegrea, con particolare attenzione a garantire sicurezza e funzionalità in caso di emergenze legate all’attività vulcanica dei Campi Flegrei.

L’arretramento della stazione ferroviaria di torregaveta e le nuove infrastrutture ferroviarie

Uno degli interventi cardine del piano riguarda lo spostamento indietro della stazione ferroviaria di Torregaveta. Questa mossa punta a migliorare la fruibilità e l’accesso al servizio ferroviario, integrandolo meglio con il tessuto urbano circostante. Lo spostamento non solo alleggerisce l’attuale posizione della stazione, ma permette un’adeguata riorganizzazione degli spazi dedicati ai viaggiatori e ai collegamenti con altri mezzi di trasporto. Contestualmente si lavorerà sulle infrastrutture idrauliche e fognarie, che verranno rinnovate e adattate al nuovo assetto, contribuendo all’efficacia e sicurezza infrastrutturale dell’intero complesso.

Impatti ambientali e gestione delle emergenze

L’attenzione per le opere dovute agli impatti ambientali, in particolare legati alla natura vulcanica della zona, si riflette anche nella previsione di sistemi di gestione delle acque e fognari. Questi impianti sono concepiti anche per integrare la rete di emergenza idraulica, rendendo possibile un rapido deflusso in caso di eventi critici, elemento cruciale per una zona con rischio vulcanico come quella dei Campi Flegrei.

Il nuovo collegamento viario tra bacoli e monte di procida per la sicurezza in emergenza vulcanica

Un secondo pilastro del progetto è la costruzione di un nuovo asse viario che collegherà direttamente Bacoli e Monte di Procida. Questo collegamento non serve solo a migliorare la mobilità ordinaria tra i due comuni, ma ha anche una funzione specifica legata alla sicurezza civile. La nuova strada fungerà da via di fuga e canale di allontanamento rapido in caso di emergenza vulcanica, garantendo vie sicure e alternative alle persone residenti e ai turisti.

Coordinamento e potenziamento viabilità territoriale

Il potenziamento della viabilità territoriale in questa zona è considerato fondamentale dagli enti coinvolti. Grazie ai nuovi collegamenti sarà possibile organizzare evacuazioni rapide e sicure, coordinate dagli uffici locali di protezione civile. Il progetto non trascura le condizioni della viabilità esistente, che verranno integrate e razionalizzate per minimizzare disagi e sovraccarichi sulle strade principali durante le fasi di emergenza.

Approvazione unanime da parte degli enti locali e investimento da 30 milioni di euro

L’intero piano ha ricevuto il parere favorevole di tutti i soggetti chiamati a esprimersi nel corso della conferenza di servizi. Tra i partecipanti si segnalano la Regione Campania, il Comune di Bacoli, la Città Metropolitana di Napoli e la Soprintendenza, insieme ad altri enti territoriali e amministrativi. Il consenso unanime sottolinea l’importanza e l’urgenza dell’intervento, oltre a evidenziare l’ampia condivisione sul rispetto delle normative urbanistiche e ambientali.

Il finanziamento previsto ammonta a circa 30 milioni di euro. La società di trasporti Eav, responsabile della gestione delle linee flegree, ha comunicato che entro luglio verranno stipulati i contratti con il concessionario incaricato di aprire i cantieri. La prima fase di lavori includerà sia la ristrutturazione della stazione che il miglioramento della viabilità di emergenza. “Questo timing indica una rapida partenza per il progetto, funzionale a garantire interventi risolutivi in tempi brevi.”

Un progetto definito urgente e di pubblica utilità per la sicurezza e lo sviluppo locale

Il piano è stato riconosciuto compatibile con il piano urbanistico comunale di Bacoli e classificato come progetto di pubblica utilità. La caratteristica definita sia “urgente” che “indifferibile” mette in evidenza la rilevanza di mettere in atto gli interventi senza ritardi. L’obiettivo dichiarato è di coniugare uno sviluppo infrastrutturale della zona con la tutela del territorio sotto il profilo ambientale e di sicurezza.

Secondo la società Eav, questo intervento rappresenta una possibile risposta avanzata alle esigenze della comunità flegrea. Il progetto integra la mitigazione dei rischi vulcanici con la necessità di migliorare la mobilità e la qualità della vita degli abitanti. “Un modello che cerca di combinare la funzionalità delle infrastrutture con una gestione consapevole delle emergenze tipiche di un’area a rischio.”

Monica Ghilocci

Recent Posts

Padre e figlio arrestati a Caiazzo per coltivazione di marijuana e detenzione di arma clandestina

Nel comune di Caiazzo, in provincia di Caserta, le forze dell’ordine hanno fermato due persone,…

6 minuti ago

In Campania previsione vendemmia con quantità stabili ma cresce la preoccupazione per la siccità

L’avvio della vendemmia 2025 in Campania e in Italia si presenta con segnali positivi per…

6 minuti ago

Circa 5000 euro di multe in poco tempo per chi non rispetta la raccolta differenziata a Cassino

La città di Cassino ha avviato una serie di controlli serrati nel centro urbano per…

12 minuti ago

Louis garrel e laetitia casta si separano dopo dieci anni, la coppia protegge il figlio azel

Louis Garrel e Laetitia Casta hanno deciso di prendere strade separate dopo un lungo rapporto…

15 minuti ago

Pitti pizza & friends a Salerno festa di musica e solidarietà con grandi nomi e pizze campane

Il Pitti pizza & friends ha animato piazza della libertà a Salerno dal 30 luglio…

20 minuti ago

Riattivato il seabin a castellabate per la raccolta dei rifiuti marini e la lotta alla plastica

Un piccolo dispositivo galleggiante è tornato a operare lungo le coste di Castellabate, nel Cilento…

20 minuti ago