Categories: Notizie

Pitti pizza & friends a Salerno festa di musica e solidarietà con grandi nomi e pizze campane

Il Pitti pizza & friends ha animato piazza della libertà a Salerno dal 30 luglio al 3 agosto 2025 con concerti, performance di artisti noti e focus sulla tradizione della pizza. La manifestazione, promossa da Maurizio Falcone e sostenuta dall’associazione Alimenta, ha coinvolto diverse realtà culturali e sociali del territorio, puntando sia sulla musica che su iniziative di inclusione. La città ha così vissuto cinque serate tra spettacoli, solidarietà e buona cucina locale.

La serata inaugurale con Sal Da Vinci apre le danze in piazza della libertà

Il 30 luglio la manifestazione è partita con una serata dedicata alla musica italiana, affidata a Sal Da Vinci. L’artista napoletano ha proposto un repertorio che ha richiamato numerosi spettatori, emozionando con i suoi brani più celebri. L’evento prende vita grazie al lavoro organizzativo di Maurizio Falcone e dell’associazione Alimenta, che in collaborazione con Effe Emme eventi e Santoro Creative hub producono la kermesse.

In piazza della libertà si è respirata un’atmosfera coinvolgente fin dalle prime ore della serata. Il pubblico è stato accolto dalla conduzione di Pippo Pelo e Adriana Petro, che hanno mantenuto alta l’energia e guidato le varie fasi dello spettacolo. L’intera cornice, con palco e allestimenti, ha creato uno spazio ideale per godersi dal vivo i grandi nomi chiamati sul palco.

L’apertura con Sal Da Vinci ha segnato l’inizio di una festa che si sarebbe protratta per alcuni giorni, invitando a scoprire nomi emergenti e artiste celebri nei giorni successivi. Il 30 luglio ha così rappresentato la prima tappa di un festival che ha preso piede nelle serate estive della città.

Il programma musicale con ospiti nazionali e nuovi talenti da ascoltare

Le giornate successive hanno mostrato una programmazione ampia e variegata. Il 31 luglio il palco è stato accesso da Gigi Finizio, Alfa, Sissi, Mazzariello, Francesco Da Vinci e Le One. Questi nomi hanno confermato l’attenzione verso la musica popolare e l’amore per i cantautori che raccontano la cultura campana.

Venerdì 1 agosto la sala si è riempita con una serie di esibizioni attese da tanti. Nicolò Filippucci e Mida hanno aperto la serata, subito seguiti da Michele Bravi che ha presentato il suo repertorio contemporaneo. I Gemelli Diversi hanno portato un momento di rap e hip hop, mentre Desideri ed Ermal Meta hanno chiuso portando sul palco diversi generi, dalla melodia alla canzone d’autore.

Non è mancato uno spazio dedicato alla scoperta di nuovi artisti. Ogni serata infatti ha riservato un momento per i giovani talenti locali, che hanno potuto condividere il palco con artisti affermati. Questo aspetto ha arricchito la rassegna, mostrando volti e voci fresche pronte a emergere nel panorama musicale italiano.

Sabato 2 agosto si sono esibiti Federica Abbate, Senza Cri, Antonia, Aka7even, Marco Masini e Grelmos. Artisti che hanno portato sonorità diverse, dalla ballata alla musica urban, offrendo un mix di stili che ha interessato un pubblico vario e attento.

Domenica di chiusura fra musica, pizza e iniziative solidali a Salerno

La serata finale, il 3 agosto, ha visto salire sul palco Anna Tatangelo, cantante pop con una lunga carriera, il rapper Clementino e le band Luk3 e Cioffi. Il pubblico ha seguito con entusiasmo un fitto programma che ha celebrato la musica locale e nazionale in tutte le sue forme.

Oltre alla musica, l’evento ha messo in luce la pizza come elemento centrale. Le migliori pizzerie campane, guidate dal maestro Nunzio Mascolo, sono state protagoniste con i loro prodotti tradizionali. La pizza margherita è diventata simbolo di una serata dedicata alla solidarietà, promossa dall’Ufficio Migrantes dell’arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno.

Questa serata ha coinvolto diverse comunità straniere presenti in città, portando avanti il messaggio di accoglienza e rispetto reciproco. La così detta “serata dell’accoglienza e della solidarietà” ha unito musica, cibo e partecipazione sociale animando un momento di confronto e condivisione.

L’ingresso all’evento era calibrato con prezzi differenziati, con possibilità di accedere a tutte le esibizioni, degustare la pizza, scegliere bibite e caffè. I bambini avevano tariffe dedicate per facilitarne la partecipazione in famiglia.

Il ruolo di radio kiss kiss e dei conduttori nella promozione della manifestazione

Radio Kiss Kiss ha rappresentato il mezzo di comunicazione ufficiale dell’evento, seguendo i concerti in diretta dalle 21 ogni sera. La radio ha assicurato la copertura continua dell’atmosfera musicale, diffondendo le emozioni delle performance a chi non poteva partecipare dal vivo.

I conduttori Pippo Pelo e Adriana Petro hanno animato il palco in modo dinamico. Hanno presentato ogni artista, introdotto i momenti dedicati ai giovani e mantenuto alto il ritmo delle serate con commenti e interazioni con il pubblico. Il loro lavoro ha contribuito a dare un senso di continuità e coinvolgimento, fondamentale in un evento così lungo e complesso.

Questa collaborazione ha creato una sinergia tra media e organizzazione, portando l’evento oltre i confini del luogo fisico e costruendo un racconto vivo degli appuntamenti serali. Radio Kiss Kiss ha così confermato il suo ruolo a livello nazionale nella promozione della musica e delle iniziative di territorio.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Presentato alla camera dei deputati lo schema di legge per il testo unico della legislazione farmaceutica

Il 31 luglio 2025, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati, si è svolto…

5 minuti ago

il ritorno a sant’arcangelo di francesco d’onofrio, il poliziotto ferito nell’incendio di roma

Il rientro a casa di francesco d’onofrio, il poliziotto di sant’arcangelo gravemente ferito durante un…

7 minuti ago

Crisi della produzione di nocciole in campania, calo marcato e azioni urgenti per tutelare il settore nel 2025

La campagna corilicola 2025 in campania registra un crollo della produzione di nocciole sotto ogni…

10 minuti ago

Montecorice presenta il progetto “custodi del mare” per valorizzare la pesca locale e sostenibile

Un nuovo progetto dedicato alla pesca sostenibile partirà nel Comune di Montecorice. Promosso con il…

36 minuti ago

Maggioranza risicata e tensioni a palazzo munari: assestamento di bilancio votato con 16 sì ma ritorna la crisi politica a Frosinone

La vita politica di Frosinone resta in equilibrio precario. Il consiglio comunale conferma la maggioranza…

40 minuti ago

Gianrico Carofiglio ospite a velletri libris con elogio dell’ignoranza e dell’errore

L’ultimo appuntamento della rassegna letteraria “Velletri Libris” ha attirato un folto pubblico martedì 29 luglio.…

42 minuti ago