Home Notizie Vico nel lazio premia gli ex dipendenti comunali, Pontecorvo accoglie la madonna delle grazie, e controlli a roma su turismo abusivo
Notizie

Vico nel lazio premia gli ex dipendenti comunali, Pontecorvo accoglie la madonna delle grazie, e controlli a roma su turismo abusivo

Share
Share

Gli ultimi giorni di giugno hanno registrato eventi importanti nel Lazio tra riconoscimenti civici, manifestazioni religiose e controlli delle forze dell’ordine. Vico nel Lazio ha onorato i suoi ex dipendenti comunali con un riconoscimento ufficiale per l’impegno profuso. A Pontecorvo la Madonna delle Grazie è tornata solennemente al santuario, accolta con grande partecipazione popolare. Nel centro di Roma, invece, la polizia ha chiuso una struttura non autorizzata che ospitava turisti senza registrazione. Altri fatti di cronaca e amministrativi hanno interessato la regione in questi giorni.

Il riconoscimento ufficiale ai dipendenti comunali di vico nel lazio

Nel Comune di Vico nel Lazio, il Consiglio Comunale ha conferito un riconoscimento ufficiale a coloro che hanno lavorato al servizio della città e sono andati in pensione negli ultimi cinque anni. La cerimonia si è svolta alla presenza di amministratori e cittadini, con l’intento di sottolineare il valore del lavoro svolto negli uffici pubblici. Sono stati premiati impiegati e funzionari che hanno dedicato una parte importante della loro vita professionale al Comune, contribuendo al funzionamento degli enti locali e al supporto alla comunità.

Il ruolo e il messaggio del sindaco

Il sindaco ha sottolineato l’importanza di tali figure per il corretto funzionamento della macchina comunale, ricordando le diverse funzioni ricoperte dai premiati, dalla gestione amministrativa al supporto tecnico. Questi riconoscimenti vogliono anche stimolare un senso di appartenenza e memoria collettiva. L’evento ha visto la consegna di targhe e attestati, accompagnati da ricordi e aneddoti legati a decenni di lavoro nel Comune.

Tale iniziativa non è comune in tutti i paesi della regione, ma dimostra l’attenzione che Vico nel Lazio riserva a chi ha servito la città senza clamori ma con dedizione costante. Alcuni ex dipendenti hanno anche condiviso brevi racconti dal loro passato lavorativo, raccontando episodi significativi legati alla gestione delle emergenze o alla vita quotidiana dell’ente pubblico.

La madonna delle grazie torna a pontecorvo tra la fede e l’emozione del popolo

Pontecorvo ha vissuto momenti intensi il 28 giugno, con il ritorno della Madonna delle Grazie nel santuario, dopo un ciclo di eventi che ne avevano temporaneamente spostato la statua. La rientrata ha coinvolto gran parte degli abitanti e fedeli della zona, che si sono radunati lungo le strade per assistere alla processione tra canti, preghiere e qualche lacrima di commozione. La giornata ha unito momenti di spiritualità profonda e partecipazione collettiva, testimonianza del legame forte tra il territorio e la sua storia religiosa.

Appuntamento con il cardinale domenico battaglia

Nei giorni successivi, e precisamente il 2 luglio, è attesa la visita del cardinale Domenico Battaglia, arcivescovo di Napoli, che presiederà una cerimonia speciale nel santuario. Questo appuntamento rappresenta un segnale importante per la comunità, rafforzando il ruolo di Pontecorvo come centro di pellegrinaggio e raccolta di tradizioni popolari legate alla devozione mariana.

La Madonna delle Grazie è un simbolo profondamente radicato nel cuore della città. Le celebrazioni hanno comportato anche una serie di iniziative collaterali, come incontri culturali, conferenze e momenti di riflessione sulla storia del culto locale. Nei giorni della festa sono stati messi in moto numerosi volontari per organizzare percorsi, garantire la sicurezza e coinvolgere gruppi di giovani e anziani nelle attività.

Non solo fede, dunque, ma anche un’occasione per rinsaldare il tessuto sociale, facendo della religione un collante che supera differenze e generazioni. La scelta del cardinale Battaglia di partecipare al rito rafforza l’importanza anche a livello regionale di questa manifestazione.

Roma, scoperta e chiusura di struttura turistica abusiva vicino al colosseo

Nel centro di Roma, nei pressi del Colosseo, la polizia ha scoperto una struttura ricettiva che accoglieva turisti senza autorizzazioni formali. L’immobile non era registrato presso i canali ufficiali e non risultavano tracciati nel sistema Alloggiati web, obbligatorio per tutte le strutture turistiche per legge. L’intervento è scattato a seguito di controlli mirati sul turismo abusivo, fenomeno che negli ultimi anni ha preso piede in molte città italiane e costituisce una violazione delle norme sulla sicurezza e il fisco.

Gli ospiti, definiti dalla polizia “turisti fantasma”, non erano quindi censiti, creando situazioni di rischio per la loro incolumità e problemi di ordine pubblico. Le autorità hanno disposto la cessazione immediata dell’attività e segnalato i responsabili per violazione delle norme su accoglienza e registrazione degli stranieri.

LEGGI ANCHE
Controlli a corviale scoperti alimenti scaduti e senza etichette in italiano con multe salate

Importanza della tutela nell’area archeologica

La vicinanza al Colosseo rende questo caso particolarmente significativo per la tutela dei flussi turistici nell’area archeologica e nella città storica. L’operazione dimostra l’attenzione delle forze dell’ordine nel garantire legalità anche in ambiti complessi, caratterizzati da un turismo massiccio e spesso poco controllato.

Le strutture abusive rappresentano un concorso di problematiche, tra cui la concorrenza sleale verso gli operatori regolari e il rischio di fuga fiscale. La delocalizzazione delle attività ricettive fuori dai percorsi ufficiali, come in questo caso, riduce anche l’efficacia dei controlli sanitari e di sicurezza degli ospiti. La chiusura ha coinvolto anche le autorità amministrative, che collaborano con la polizia per monitorare situazioni analoghe.

Gli altri fatti di cronaca recente nel lazio e aggiornamenti sul territorio

Il 29 giugno ha visto l’emergere di varie notizie di interesse nella zona di Cassino, con un episodio di furto in abitazione durante la cena, sventato dalle grida dei proprietari. Le forze dell’ordine sono intervenute rapidamente, mettendo in fuga i ladri. Un altro incidente ha riguardato uno scontro fra auto e moto, generando preoccupazione tra i presenti e la necessità di un intervento sanitario. Questi episodi dimostrano come le zone della provincia restino al centro di attenzioni particolari per la sicurezza pubblica.

Sul fronte regionale, è stato approvato il piano annuale per la salute e sicurezza sul lavoro per il 2025. L’assessore Schiboni ha presentato una serie di misure da attuare, rivolte in particolare a settori con rischio elevato. Il piano prevede interventi immediati e attività specifiche per ridurre gli infortuni, migliorando la prevenzione nei luoghi di lavoro. Le autorità puntano a un effetto palpabile, con controlli più frequenti e formazione continua per i lavoratori.

Innovazione e prevenzione in provincia di frosinone

In provincia di Frosinone, Poste Italiane ha attivato un sistema telefonico per prenotare i turni agli sportelli in 53 uffici della zona. Questo servizio, basato su sistemi digitali di intelligenza artificiale, mira a ridurre le attese e migliorare la gestione degli accessi, coinvolgendo circa 190mila utenti. L’innovazione è già attiva e raggiungibile tramite un numero telefonico dedicato.

Sempre in Ciociaria, un incendio si è sviluppato in località Pagliarola, richiedendo il lavoro intenso degli uomini del 115 e i volontari della protezione civile provenienti da Arpino, Pescosolido, Vicalvi e Sora. Le operazioni di spegnimento e contenimento sono durate ore, evidenziando la mobilitazione coordinata per fronteggiare eventi di emergenza in aree rurali.

Infine, Acea Ato 5 ha annunciato una sospensione idrica programmata per il 1° luglio, dalle 8:30 alle 17:30, a causa di lavori sulla rete nel territorio di Frosinone. La misura interesserà diversi comuni e si consiglia ai cittadini di effettuare scorte d’acqua adeguate in vista di questa interruzione temporanea del servizio.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001