Categories: Notizie

visita di Filippo Cannizzo a Ventotene tra memoria storica e impegno per la pace in europa

L’isola di Ventotene torna sotto i riflettori grazie a una visita che lega la memoria storica della lotta antifascista con un impegno attuale per la democrazia e la pace in Europa. Filippo Cannizzo, noto filosofo e attivista culturale, ha scelto questo luogo simbolico per riscoprire la storia di un’isola che fu prigione ma anche spazio di resistenza e idea di unità europea. L’evento assume un significato importante in un momento in cui libertà e diritti civili sono messi alla prova da tensioni globali e derive autoritarie.

Ventotene, isola di confino e simbolo di resistenza politica

Durante il regime fascista, Ventotene fu il luogo di confino per migliaia di oppositori politici. Tra il 1930 e il 1943, oltre 2.200 prigionieri furono internati qui, costretti a vivere entro un perimetro limitato da filo spinato e sorvegliati da guardie armate. La confisca della libertà si presentava però sotto vesti diverse da una prigione tradizionale: gli antifascisti venivano isolati e pesantemente controllati, senza un vero processo, spesso dopo aver già scontato una condanna.

Resistenza morale e dialogo silenzioso

Questa ristretta area diventò, però, sede di un dialogo silenzioso e di una resistenza morale. Intellettuali, politici, minoranze etniche e religiose si incontrarono e opposero la violenza con la forza delle idee. Tra loro c’erano comunisti, socialisti e anarchici che in seguito contribuirono alla nascita della Costituzione italiana e sostennero la nascita di un’Europa unita. L’isola rappresenta così una testimonianza concreta di come un luogo di umiliazione possa trasformarsi in simbolo di dignità e lotta per i diritti.

la visita di Filippo Cannizzo e il suo progetto unesco ResiliArt for PEACE

Filippo Cannizzo, filosofo e scrittore tra i più attivi nel campo culturale italiano, ha scelto Ventotene per rilanciare un messaggio forte contro l’oblio storico. Cannizzo è impegnato nel progetto Unesco ResiliArt for PEACE, che mira a difendere la cultura in contesti segnati da conflitti e crisi sociali. La sua visita vuole essere un richiamo contro i rischi di perdita delle libertà, stimolando la memoria collettiva e invitando a una vigilanza costante.

Riflessioni sul passato e le sfide contemporanee

Attraverso questa esperienza, il filosofo invita tutti a riflettere su quanto i sacrifici del passato debbano servire da monito per affrontare le sfide contemporanee. L’isola di Ventotene conserva un insegnamento vivo da consegnare alle nuove generazioni: tutelare la democrazia, rifiutare odio e discriminazione, sostenere il dialogo culturale come antidoto alle tensioni globali.

un percorso di impegno culturale e riconoscimenti per Filippo Cannizzo

Filippo Cannizzo ha costruito una carriera legata a impegni culturali diffusi sul territorio nazionale e internazionale. Ha collaborato con istituti di ricerca come l’Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Ugo Spirito, dirigendo centri culturali come l’ICC Castelli. Tra le sue esperienze spiccano il ruolo di promotore dell’evento internazionale “The Economy of Francesco” e la conduzione di iniziative culturali legate a Unesco, come la Conferenza delle città creative di Fabriano nel 2019.

Riconoscimenti e iniziative

Cannizzo ha anche promosso proposte legislative per valorizzare la bellezza nel nostro paese e ha fondato il Festival di Filosofia in Ciociaria. È autore di testi premiati a livello nazionale e internazionale, con premi tra cui il “Per la Filosofia” e lo “Scriptura”. Attualmente guida il progetto Unesco ResiliArt for PEACE e ha ricoperto il ruolo di “EU Ambassador Beauty&Gentletude”, incarico che sottolinea il suo impegno nel diffondere temi di pace e cultura.

La sua attenzione verso luoghi come Ventotene mostra come il passato possa illuminare la strada verso un futuro che rigetta la sopraffazione e abbraccia la bellezza della convivenza pacifica. Un richiamo che non si limita ai confini italiani ma si estende all’intera Europa.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

6 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

6 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

6 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

6 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

7 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

7 ore ago