La seconda edizione della “Walk for the Cure” si è svolta domenica 29 giugno a Coreno Ausonio, confermando l’impegno delle associazioni locali nella lotta contro il cancro al seno. La camminata solidale, organizzata dall’associazione Franco Costanzo e dall’associazione Maria Grazia Messore aps, ha raccolto fondi e sensibilizzato la comunità sul tema della prevenzione e della ricerca. Nonostante le temperature elevate, molti hanno partecipato per sostenere la causa, dimostrando un coinvolgimento forte e costante a favore di una malattia che ancora colpisce molte donne.
Il supporto dei comuni e delle associazioni coinvolte
L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Coreno Ausonio, insieme ad altri nove comuni della provincia di Frosinone, tra cui Ausonia, Castelnuovo Parano e Sant’Ambrogio sul Garigliano. Questo ha evidenziato come la collaborazione fra enti territoriali possa rafforzare iniziative di carattere sociale e sanitario. Anche l’Asl di Frosinone ha partecipato, rafforzando il legame tra istituzioni sanitarie e cittadinanza nella promozione di attività rivolte alla salute pubblica.
Sicurezza e assistenza sanitaria durante la camminata
La Protezione Civile ha svolto un ruolo centrale durante la camminata, garantendo la sicurezza di tutti i partecipanti lungo il percorso. Inoltre, il supporto tecnico e scientifico è stato assicurato dai dottori Annalisa Paliotta e Filippo Costanzo, che hanno contribuito con consulenze e informazioni aggiornate sul cancro al seno. Questi aspetti logistici e sanitari hanno permesso alla manifestazione di svolgersi senza problemi nonostante il caldo intenso.
Riconoscimenti e contributi anche da chi non ha partecipato
Fra i promotori, Mario Costanzo, Maria Antonietta Parente e Natalia Di Bello dell’associazione Franco Costanzo hanno espresso gratitudine verso i partecipanti. Hanno ringraziato chi ha camminato sotto il sole, dimostrando grande senso di responsabilità e solidarietà, ma anche tutti coloro che hanno donato senza presenziare fisicamente. Questi gesti di generosità sono stati fondamentali per raggiungere il risultato finale, pari a 900 euro, destinati interamente alla Susan G. Komen Italia.
Maria Rosaria Lauro, presidente dell’associazione Maria Grazia Messore aps, è stata citata per il ruolo di collegamento e di intensificazione della collaborazione tra le associazioni. Grazie a questo legame, iniziative come la walk assumono una dimensione più ampia e coinvolgono un numero crescente di persone e realtà locali.
L’importanza di stili di vita sani e screening regolari
Durante l’evento è stato sottolineato quanto resti fondamentale assumere corretti stili di vita per prevenire malattie oncologiche. I promotori hanno ricordato l’importanza di effettuare screening regolari, passo cruciale per diagnosticare precocemente il cancro al seno. In provincia di Frosinone, però, la partecipazione agli esami di controllo resta bassa rispetto alle aspettative, e questo comporta un rischio maggiore per molte donne.
Le campagne di sensibilizzazione come la Walk for the Cure servono proprio a rendere più visibili queste esigenze, facendo leva sulla partecipazione collettiva e sulla diffusione di informazioni corrette. Il momento della camminata si propone così anche come un’occasione per rafforzare la cultura della prevenzione in tutto il territorio coinvolto.
Iniziative future e continuità dell’impegno
Gli organizzatori hanno già annunciato le prossime date per nuove edizioni della camminata, che si terranno il 6 settembre a Sant’Ambrogio sul Garigliano e in seguito negli altri comuni aderenti. Il continuo svolgimento di queste iniziative dimostra la volontà di mantenere alta l’attenzione sulla lotta al tumore al seno, accrescendo la partecipazione e raccogliendo fondi per il sostegno alla ricerca.
L’esperienza maturata con successo a Coreno Ausonio rappresenta un punto di partenza importante per ripetere l’evento in modo regolare, coinvolgendo più persone possibile. L’obiettivo rimane quello di sostenere con risorse e sensibilità il lavoro di Susan G. Komen Italia, che ogni anno porta avanti studi cruciali sulla prevenzione e cura del cancro al seno.