La storica funicolare di Capri ha introdotto un cambiamento importante nel modo di acquistare i biglietti. Grazie all’adozione della tecnologia Emv Transit, nota anche come “Tap & go”, i passeggeri possono ora salire sul mezzo senza passare dalla biglietteria. Questa novità mira a semplificare l’accesso e velocizzare i flussi durante i periodi di maggiore afflusso sull’isola.
Da qualche mese la funicolare di Capri ha implementato Emv Transit, un sistema digitale che permette di pagare il biglietto semplicemente avvicinando la carta di credito o bancomat ai lettori ottici installati ai varchi d’accesso. Questi dispositivi, collocati in punti strategici, leggono il chip o la banda magnetica delle carte contactless e registrano il pagamento automatico senza la necessità di acquistare un biglietto cartaceo.
Il sistema elimina le file alle biglietterie e riduce i tempi di attesa per i turisti e residenti. E’ anche un passo verso l’adeguamento a standard moderni usati nelle grandi città, dove il trasporto pubblico si affida sempre più a soluzioni contactless per ottimizzare l’esperienza degli utenti. Per un’isola turistica come Capri, dove il flusso di visitatori può variare molto nel corso della giornata, questa soluzione appare particolarmente funzionale.
La responsabile di Funicolare di Capri Srl, Anna La Rana, ha espresso soddisfazione per l’introduzione del sistema Emv Transit. La nuova modalità semplifica le operazioni di acquisto, evitando le code agli sportelli e permettendo al passeggero di accedere direttamente alla funicolare. Per i turisti, spesso poco pratici con orari e regolamenti locali, il “Tap & go” rappresenta un modo intuitivo e rapido di viaggiare.
Anche la popolazione isolana beneficia del sistema: chi usa la funicolare quotidianamente può ora muoversi senza preoccuparsi di avere con sé il biglietto in formato cartaceo o di cercare dove acquistarlo. Inoltre, il sistema riduce l’uso della carta stampata, in linea con una gestione più sostenibile. Il nuovo metodo è stato accolto come una svolta pratica e moderna, soprattutto durante i periodi di alta stagione, quando il numero di utenti cresce sensibilmente.
L’arrivo del pagamento contactless sulla funicolare si inserisce in una trasformazione più ampia che sta coinvolgendo i trasporti sull’isola di Capri. La maggiore digitalizzazione consente non solo un risparmio di tempo ma anche un migliore controllo delle entrate e una maggiore trasparenza nelle transazioni. Si tratta di una tappa importante verso una mobilità che possa rispondere alle esigenze di un turismo crescente senza sacrificare l’efficienza del servizio.
Il sistema Emv Transit è attualmente operativo e i primi dati raccolti mostrano una riduzione delle code e un’affluenza più fluida nei momenti di punta. Gli operatori stanno monitorando l’andamento per valutare eventuali ampliamenti o integrazioni future. Capri, conosciuta per la sua storia e il suo ambiente unico, si adegua così alle tecnologie moderne senza rinunciare al proprio carattere tradizionale.
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…
La sanità italiana continua a segnare risultati critici rispetto agli altri paesi europei, con dati…