Categories: Notizie

A Salerno la riqualificazione dei rioni collinari prende forma con un progetto da 3,8 milioni di euro per l’ex campo prefabbricati di Fratte

Salerno ha avviato un grande intervento di recupero ambientale e urbano nel quartiere Fratte, un’area che per anni ha ospitato i terremotati nei prefabbricati ora rimossi. L’operazione interessa il cuore dei rioni collinari, con l’obiettivo di dar vita a spazi pubblici, strutture sportive e aree verdi, aprendo al pubblico le nuove scoperte archeologiche emerse dai recenti scavi. Il progetto, sostenuto da fondi statali destinati alla periferia, è firmato dall’architetto Mario Cucinella, figura nota nel panorama internazionale dell’architettura.

L’intervento di riqualificazione: un nuovo volto per fratte

Il progetto ha preso le mosse dalla rimozione delle vecchie strutture prefabbricate che per anni hanno ospitato famiglie sfollate dal terremoto. In effetti, la bonifica dell’area è stata una delle fasi fondamentali per garantire la sicurezza ambientale della zona. Subito dopo sono stati avviati scavi archeologici mirati, che hanno portato alla luce testimonianze storiche preziose, pronte a essere valorizzate dal pubblico.

La nuova fruizione dello spazio urbano

Ora si procede all’ultima fase dei lavori, inaugurando una diversa fruizione dello spazio urbano. Saranno realizzati percorsi pedonali concepiti come passeggiate naturali, aree verdi dove poter sostare e respirare, oltre a strutture sportive per attività all’aperto. Non mancherà una piazza panoramica, adatta anche per eventi legati al territorio, e un padiglione polifunzionale dove si potranno organizzare manifestazioni culturali e spettacoli. Infine, sono previsti diversi parcheggi per migliorare l’accesso alla zona, a riprova di una progettazione che punta all’inclusione e alla facilità d’uso per cittadini e visitatori.

Il ruolo di mario cucinella e il sostegno statale nella rinascita urbana

L’architetto Mario Cucinella, ideatore del progetto, ha un curriculum che lo colloca tra i nomi più noti nell’architettura contemporanea a livello internazionale. La sua firma è simbolo di attenzione all’ambiente e di innovazione tramite il design. Il concetto che guida questa operazione è quello di integrazione tra natura, storia e vita sociale, unendo il rispetto per il passato a nuove forme di aggregazione pubblica.

Finanziamenti e importanza dei fondi

Il progetto da 3,8 milioni di euro è stato finanziato grazie ai fondi del Bando Periferie varato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2016, sotto il governo Gentiloni. Il Comune di Salerno ha ottenuto quei fondi grazie all’attività continuativa dell’amministrazione locale, che ha mostrato competenza nella presentazione e gestione del progetto. Si tratta di una somma rilevante destinata ad interventi che spesso rimangono solo sulla carta, ma che nel caso di questo intervento si sta traducendo in un lavoro concreto, visibile nel quartiere collinare di Fratte.

La conferenza stampa di presentazione con i principali protagonisti

La fase finale prevede anche un incontro con la stampa per illustrare nel dettaglio il progetto, fissato per giovedì 26 giugno alle 12 nella sala del Gonfalone di Palazzo di Città a Salerno. Sarà l’architetto Mario Cucinella a presentare il piano urbanistico e a spiegare le scelte progettuali che guideranno la trasformazione della zona. L’evento vedrà la partecipazione del sindaco Vincenzo Napoli, dell’assessore ai lavori pubblici Dario Loffredo, della soprintendente Raffaella Bonaudo e di Giovanni Micillo, dirigente del settore Opere e Lavori Pubblici.

Trasparenza e collaborazione istituzionale

Questa conferenza rappresenta un momento cruciale per la trasparenza e per informare la cittadinanza sulle prospettive future. Si tratta anche di un’occasione per rispondere alle domande dei giornalisti e per condividere il quadro della riqualificazione, da un punto di vista culturale, sociale e ambientale. La partecipazione degli enti pubblici sottolinea il ruolo centrale della collaborazione istituzionale in questo processo di recupero urbano, destinato a restituire dignità e vitalità ai rioni collinari di Salerno.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

6 minuti ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

13 minuti ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

21 minuti ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

51 minuti ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

1 ora ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

2 ore ago