L’estate 2025 si accende a San Felice Circeo con una serie di iniziative dedicate al sentiero di Circe, un percorso che unisce natura e storia nel cuore del Parco Nazionale. L’associazione Circe ha inaugurato il calendario estivo con una passeggiata fotografica nel centro storico, pensata per far scoprire angoli nascosti e panorami suggestivi attraverso l’obiettivo di una macchina fotografica o persino di uno smartphone. Le attività proseguiranno per tutta l’estate, coinvolgendo cittadini e turisti in momenti di approfondimento artistico e culturale.
Passeggiata fotografica nel centro storico di san felice circeo
Sabato 21 giugno alle 18, la partenza è stata fissata davanti alla sede della Pro Loco, in piazza Lanzuisi. Questa camminata, guidata dal fotografo Stefano Del Monte, socio esperto dell’associazione Circe, ha proposto tecniche semplici per osservare e raccontare il borgo con occhi nuovi. Il cuore dell’iniziativa è stato l’incontro diretto con l’ambiente urbano, fatto di vicoli, piazzette e scorci panoramici sul mare.
Un’esperienza aperta a tutti
A conclusione dell’appuntamento, i partecipanti hanno potuto riflettere sul valore del patrimonio locale attraverso l’arte visiva. La scelta di accogliere anche chi non aveva esperienza fotografica ha ampliato la partecipazione, dando spazio a principianti e curiosi. L’evento si è svolto in sicurezza, con la raccomandazione di indossare scarpe e abbigliamento comodo e richiedendo la presenza di un adulto per i minori dagli 11 anni in su.
L’organizzazione ha reso l’evento gratuito, invitando a prenotare presso la Pro Loco del Circeo, contattabile via email o telefono. Il sostegno del Parco Nazionale del Circeo, della Regione Lazio e dell’amministrazione di San Felice Circeo, ha garantito una cornice istituzionale solida all’iniziativa.
I prossimi appuntamenti per conoscere il sentiero di circe attraverso l’arte
La passeggiata fotografica ha aperto una serie di occasioni per esplorare l’area intorno al sentiero di Circe con strumenti diversi dalla macchina fotografica. Sabato 28 giugno, sempre nel pomeriggio, ci sarà una camminata abbinata al disegno en plein air nei dintorni dell’Acropoli del Circeo. Il percorso ripercorrerà le tracce storiche dei viaggiatori che, durante il Grand Tour, visitavano questa parte di territorio laziale.
Unione di natura e arte figurativa
Questa seconda iniziativa propone un approccio che unisce natura e arte figurativa, offrendo ai partecipanti spazi per osservare e tradurre su carta le forme del paesaggio e dell’architettura antica. Camminare e disegnare insieme crea uno scambio tra il tempo presente e quello passato, sempre permeato dalle caratteristiche della zona.
Il terzo evento si svolgerà domenica 2 agosto e approfondirà le tecniche dello sketching in un workshop che si terrà tra la sede della Pro Loco e la Torre dei Templari, una delle testimonianze storiche più importanti di San Felice Circeo. I partecipanti potranno apprendere metodi pratici per realizzare taccuini di viaggio e di natura, un modo per fermare impressioni e suggestioni raccolte lungo il sentiero.
Il sentiero di circe come luogo di incontro tra natura, arte e comunità
Tutte le azioni promosse dall’associazione Circe si concentrano sulla valorizzazione del sentiero, un itinerario che si snoda per circa trenta chilometri nel Parco Nazionale andando da Punta Imperatore fino alle più nascoste aree naturalistiche e urbanistiche della zona. L’intento dell’associazione è coinvolgere la cittadinanza e i visitatori con eventi che intrecciano linguaggi contemporanei e tradizioni legate al territorio.
Sostenere il progetto e rimanere aggiornati
Chi desidera dare un contributo può sostenere il progetto diventando amico di Circe con una piccola donazione che serve anche a finanziare la segnaletica lungo il percorso, oggi in fase di aggiornamento e miglioramento. La comunità e i visitatori interessati trovano informazioni aggiornate sulle attività dell’associazione sui canali social Instagram e Facebook, oltre che sul sito ufficiale www.circeaps.it, dove si può iscriversi alla newsletter per ricevere le notizie in anteprima.
Questa serie di appuntamenti estivi si propone di far conoscere e apprezzare meglio il territorio, stimolando nuovi modi di esplorare il sentiero e allo stesso tempo contribuendo a mantenerlo accessibile e preservato. La collaborazione tra enti locali, associazioni e pubblica amministrazione rende il sentiero un luogo vivo, pronto a ospitare chi cerca di riconnettersi con la natura e con la memoria storica del Lazio.