Home Notizie Al via la prima edizione del premio mattia torre dedicato a giovani autori under 35 di monologhi satirici
Notizie

Al via la prima edizione del premio mattia torre dedicato a giovani autori under 35 di monologhi satirici

Share
Share

Il premio mattia torre si propone come una nuova occasione per valorizzare giovani talenti under 35 in campo letterario e teatrale. L’iniziativa celebra la memoria di mattia torre, autore e regista scomparso nel 2019, e mira a far emergere nuove voci attraverso monologhi e atti comici di satira sociale e di costume. La competizione coinvolge giurati di rilievo e offre premi in denaro e visibilità televisiva, con eventi in programma a viterbo in autunno.

Origine e finalità del premio mattia torre

Il premio prende il nome da mattia torre, noto per il suo lavoro come sceneggiatore, drammaturgo e regista. Nato con l’intento di onorare la sua eredità artistica, il riconoscimento si rivolge ad autori e autrici di monologhi e testi comici, in particolare satira di costume e sociale, dedicati a chi non ha superato i 35 anni. L’obiettivo è incoraggiare una nuova generazione di creativi a esprimersi attraverso la scrittura teatrale e letteraria, senza limiti di nazionalità.

Il regolamento e modalità di iscrizione

Il premio si fonda su un regolamento dettagliato, disponibile sul sito ufficiale del tuscia film fest, dove si trovano tutte le informazioni per iscriversi. È prevista la selezione di opere finaliste, scelta da una giuria qualificata, che poi saranno presentate e votate dal pubblico durante un evento dal vivo. La scadenza per partecipare è fissata per il 31 luglio alla mezzanotte.

La giuria e come vengono scelte le opere finaliste

La giuria incaricata di valutare i lavori è composta da cinque figure molto conosciute nel panorama culturale italiano: valerio aprea, giacomo ciarrapico, geppi cucciari, valerio mastandrea e luca vendruscolo. Sono loro a scegliere le opere che andranno in finale e a decretare il vincitore del premio della giuria.

Criteri di valutazione e coinvolgimento del pubblico

Il processo di selezione prevede una prima fase in cui i giurati leggono i testi inviati, valutandone la qualità espressiva, la capacità satirica e il valore sociale. Le opere ritenute migliori vengono scelte per far parte della serata finale a viterbo, uno spazio che permette anche al pubblico di esprimere un voto. Questo passaggio aggiunge una componente di partecipazione diretta degli spettatori, che si confrontano con i testi attraverso letture pubbliche.

Come si svolgerà l’evento a viterbo

Le giornate principali si terranno il 3 e il 4 ottobre nel teatro dell’unione a viterbo. Le due serate saranno organizzate con un programma ben definito e condotto da geppi cucciari, giurata e volto noto della comicità italiana.

Dettagli sulle serate in programma

Nella prima serata si darà spazio alla lettura dei monologhi finalisti, affidata a un attore o un’attrice scelto dal comitato promotore del premio. Al termine delle letture il pubblico presente voterà per il premio del pubblico. La seconda serata sarà dedicata interamente alla figura di mattia torre, con ospiti speciali e letture di alcuni suoi testi più significativi. Proprio in questa serata saranno consegnati sia il premio della giuria sia quello del pubblico.

LEGGI ANCHE
Incidente sul lavoro ad Ischia: operaio ucraino muore cadendo dal tetto di un’abitazione a buonopane

Premi in palio e significato simbolico

Il premio della giuria prevede una somma in denaro e un riconoscimento materiale in forma di trofeo artistico. La statuetta rappresenta un faro, simbolo di guida e di visibilità, un omaggio al valore di chi riceve questo riconoscimento. Il vincitore potrà inoltre vedere la propria opera messa in scena durante la trasmissione televisiva propaganda live, trasmessa su la7, un’importante vetrina mediatica.

Riconoscimento del pubblico e doppio voto

Il premio assegnato dal pubblico consiste in un contributo economico e una targa commemorativa, riconoscendo l’apprezzamento diretto degli spettatori alle opere portate in scena. Questo doppio meccanismo di voto permette di valorizzare sia la qualità artistica che il gradimento popolare.

Organizzazione e collaborazioni dell’iniziativa

L’evento è promosso dall’associazione cineclub del genio, già nota per aver organizzato il tuscia film fest e l’italian film festival berlin. La collaborazione con la famiglia e gli amici di mattia torre garantisce una continuità con la figura dell’autore e la sua eredità.

Partner e sostenitori

L’iniziativa riceve sostegno da enti come il comune di viterbo, l’università degli studi della tuscia, la siae – società italiana degli autori ed editori, e la fondazione roma lazio film commission. Questi partner contribuiscono a fornire struttura e visibilità al premio. Il coinvolgimento di istituzioni locali e nazionali conferma l’interesse verso progetti culturali legati a nuove forme di espressione e alla memoria di personalità del teatro e del cinema contemporaneo.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001