Home Notizie Arrestati ex sindaco di sorrento e altri 15 per corruzione su appalti comunali dal 2022 al 2024
Notizie

Arrestati ex sindaco di sorrento e altri 15 per corruzione su appalti comunali dal 2022 al 2024

Share
Share

La guardia di finanza di torre annunziata ha eseguito 16 misure cautelari, tra arresti in carcere e domiciliari, nell’ambito di un’inchiesta su appalti pubblici a sorrento. Tra gli indagati figura massimo coppola, ex sindaco di sorrento, finito in manette dopo essere stato colto in flagranza con una tangente da un imprenditore. Le accuse principali riguardano corruzione, peculato e turbativa d’asta, collegati agli appalti affidati dal comune negli ultimi tre anni.

Gli arresti e le misure cautelari disposte dal gip di torre annunziata

La procura locale ha chiesto e ottenuto dal gip di torre annunziata l’emissione di 16 provvedimenti restrittivi tra arresti in carcere e domiciliari. La guardia di finanza, impegnata nelle indagini, ha notificato i provvedimenti che riguardano, oltre a massimo coppola, anche funzionari e dirigenti del comune di sorrento, oltre ad alcuni imprenditori coinvolti nelle gare d’appalto. L’operazione si è conclusa dopo un’attività investigativa durata diversi mesi, che ha permesso di raccogliere prove riguardo scambi illeciti e comportamenti illeciti all’interno dell’amministrazione comunale.

L’arresto in flagranza di massimo coppola

coppola è stato arrestato in flagranza lo scorso 21 maggio, un episodio che ha svelato in modo netto lo scenario di corruzione che caratterizzava quei rapporti. L’arresto in flagrante è il risultato di operazioni coordinate dalla procure e dalla guadia di finanza. L’indagine si concentra su una serie di appalti pubblici assegnati dal comune di sorrento nel periodo 2022-2024. Il coinvolgimento diretto di esponenti politici e tecnici ha aperto la strada a una vasta inchiesta riguardo la gestione delle procedure di affidamento.

Le accuse e i reati contestati agli indagati

Le contestazioni principali che emergono dai racconti degli inquirenti riguardano il reato di corruzione, peculato e turbativa della libertà degli incanti. Il peculato si riferisce a un uso improprio di fondi pubblici da parte di funzionari comunali, mentre la turbativa d’asta indica un condizionamento illegale delle gare pubbliche che hanno visto aggiudicatari decisi in anticipo o mediante accordi illeciti. La corruzione riguarda poi lo scambio di favori e denaro, come dimostra l’intercettazione che ha permesso di cogliere coppola mentre riceve la “mazzetta”.

Gli imprenditori coinvolti avrebbero partecipato attivamente a questo sistema, accettando di corrispondere somme di denaro per aggiudicarsi appalti e lavori pubblici. Le indagini mettono in luce una presunta rete che ha compromesso la trasparenza e la regolarità dell’assegnazione di commesse comunali, danneggiando la collettività e intaccando la fiducia verso le istituzioni locali.

Il ruolo dei funzionari comunali

I funzionari del comune, alcuni dei quali destinatari delle misure cautelari, avrebbero contribuito a oscurare le procedure, garantendo l’accesso ai bandi e facilitando l’erogazione dei contratti a ditte specifiche. Questi comportamenti alterano la concorrenza e impediscono l’emersione di offerte competitive che potrebbero portare risparmi e qualità ai cittadini.

LEGGI ANCHE
Il centrodestra di pescara ricorre al consiglio di stato dopo l'annullamento di alcune sezioni elettorali

Il contesto degli appalti pubblici a sorrento tra il 2022 e il 2024

Nel periodo tra il 2022 e il 2024, il comune di sorrento ha affidato diverse commesse nel settore pubblico, che vanno dalla manutenzione urbana ai lavori edili più importanti. In questo arco temporale si sarebbe sviluppata la rete di corruzione documentata dagli inquirenti. Le gare pubbliche sono state sotto la lente per identificare anomalie procedurali e rapporti sospetti tra amministratori e imprese.

Non a caso, sono finiti nel mirino soggetti che hanno avuto un ruolo chiave nella gestione degli appalti. Il sistema avrebbe potuto influire negativamente sulla qualità delle opere pubbliche e sulla gestione economica delle risorse pubbliche. Le procedure investigative stanno cercando di ripercorrere con precisione ogni passaggio e ogni affidamento, per chiarire le responsabilità individuali e definire dinamiche e ruoli.

Significato per la città di sorrento

sorrento è una città con un patrimonio storico e turistico rilevante che richiede una cura particolare nella gestione delle risorse pubbliche. Scandali come questo possono intaccare gravemente la fiducia dei cittadini e mettere a rischio la qualità dei servizi erogati. Per questo la procura ha messo in campo questa vasta operazione, con l’obiettivo di ricostruire tutta la vicenda e prevenire simili condotte.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001