Categories: Notizie

Attesa di oltre 5 ore per bambino autistico in ospedale di Chieti, avviata verifica interna sulla gestione dei casi urgenti

Il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti, Mauro Palmieri, ha disposto un’indagine interna dopo la segnalazione di una lunga attesa per la visita di un bambino autistico nel reparto pediatrico dell’ospedale di Chieti. La vicenda, emersa nei giorni scorsi, ha sollevato preoccupazioni sull’efficacia del triage e l’organizzazione dell’accesso alle cure in urgenza per i pazienti fragili. Il caso ha già fatto discutere, coinvolgendo e mettendo sotto pressione il personale medico.

Ricostruzione dettagliata dell’attesa e dei passaggi in reparto

Gli eventi sono stati ricostruiti sulla base dei registri informatici e delle testimonianze interne, grazie a un incontro organizzato per chiarire i dettagli. Al tavolo hanno partecipato Francesco Chiarelli e Emmanuele Tafuri, che dirigono rispettivamente il dipartimento materno infantile e quello emergenza-urgenza, oltre a Delia Racciatti, responsabile del servizio qualità e risk management e la direzione strategica della Asl nel suo insieme.

La famiglia del bambino ha chiesto la visita direttamente all’accettazione pediatrica, saltando il passaggio classico dal pronto soccorso. I due fratelli sono stati registrati alle 10.45. Il primo è stato visitato alle 13.17 mentre il secondo, tra cui il bambino autistico, alle 13.54. L’attesa ha superato le due ore. Il motivo dietro a questa attesa è stato attribuito al triage, che all’arrivo non ha rilevato segnali di urgenza sulla base dei sintomi descritti dai genitori. Nel frattempo, altri due bambini con condizioni critiche ricevevano assistenza prioritaria nel reparto, elemento che ha inciso sull’ordine di visite.

Parole di palmieri e richiesta di un accesso dedicato per i pazienti fragili

Il direttore Palmieri ha preso atto dei timori espressi dalla famiglia ma ha sottolineato alcuni punti fondamentali. Ha riconosciuto che l’attesa è risultata superiore rispetto a quella dichiarata inizialmente, motivo per cui ha chiesto di rivedere le procedure interne. L’obiettivo è creare una corsia parallela di accesso per i soggetti fragili, in modo da ridurre i tempi di attesa e migliorare la presa in carico.

Palmieri ha espresso anche forte contrarietà verso le campagne di attacco rivolte dagli utenti sui social network al personale medico. Ha definito «inaccettabile» la violenza verbale indirizzata soprattutto a operatori del pronto soccorso non coinvolti direttamente nel caso, ricordando il lavoro quotidiano che svolgono per rispondere a un flusso crescente di richieste mediche. L’azienda sanitaria ribadisce la volontà di usare le criticità emerse per migliorarsi ma chiede anche rispetto e responsabilità nella comunicazione pubblica, per evitare che l’ostilità nasca prima che si incentivino gesti violenti anche verso gli operatori.

Impatto della vicenda sui servizi sanitari e clima di tensione negli ospedali

La situazione a Chieti evidenzia quanto sia delicato gestire l’accesso in urgenza, specie quando si tratta di pazienti con bisogni particolari come i bambini autistici. Il personale ospedaliero deve spesso fare scelte rapide basandosi sulle informazioni raccolte al momento, ma non sempre queste riflettono la complessità reale del quadro clinico.

Il clima che si è creato sui social rischia di mettere sotto pressione un ambiente già fragile, con medici e infermieri sottoposti a critiche e aggressioni verbali. È emerso il rischio di un circolo negativo dove la comunicazione tesa ostacola la collaborazione tra utenti e operatori sanitari.

Necessità di protocolli chiari e maggior attenzione ai pazienti fragili

Le autorità sanitarie insistono sulla necessità di sistemi più chiari e accessi semplificati, soprattutto per chi soffre di disturbi neurologici o patologie che richiedono attenzione dedicata. Questo caso rappresenta un segnale per aggiornare protocolli e migliorare la comunicazione con le famiglie, preservando la sicurezza e la serenità del personale ospedaliero.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Ruzzo reti chiude il 2024 con utile superiore a 500 mila euro e investimenti da oltre 15 milioni per le reti idriche

La società Ruzzo Reti ha reso noto il bilancio 2024, che registra un risultato positivo…

1 minuto ago

Potenziamento della presenza dei vigili del fuoco a Ceprano e nei comuni limitrofi, incontro al ministero dell’interno

Il sindaco di Ceprano, Marco Colucci, ha incontrato il sottosegretario al ministero dell’interno, Emanuele Prisco,…

23 minuti ago

Marino Collacciani presenta a roma il libro sull’arte della buona scrittura e la sfida della lingua nell’era digitale

Il 16 luglio 2025 a roma prende vita un appuntamento importante per chi ama la…

27 minuti ago

Raduno del Napoli a Castel Volturno con assenza di Osimhen: trattative in corso per l’attaccante

La stagione sportiva del Napoli prende il via con i primi controlli medici a Castel…

37 minuti ago

Marsilio convoca la maggioranza a ocre per definire il deficit sanitario e la legge elettorale

Nel corso di un incontro decisivo svoltosi nel monastero fortezza Santo Spirito, a Ocre vicino…

39 minuti ago

donna e figlio salvati dopo essere stati trascinati dalla corrente a palindrome, Salerno

Una mattinata difficile a Palinuro, nel comune di Centola, dove una donna insieme a suo…

49 minuti ago