Categories: Notizie

Bambino di 18 mesi colto da malore su barca al largo di camerota: intervento della capitaneria di porto

Un bimbo di 18 mesi ha avuto un malore improvviso mentre si trovava a bordo di una barca da diporto vicino alla costa cilentana, nei pressi di Camerota, Salerno. L’episodio si è verificato questa mattina nelle acque di Porto degli Infreschi, area protetta molto frequentata dai turisti. L’allarme è scattato immediatamente, coinvolgendo la Capitaneria di Porto di Palinuro e i soccorsi sanitari.

La dinamica dell’evento e la pronta risposta del comandante

Il piccolo, in vacanza con la sua famiglia proveniente dal napoletano, era su un’imbarcazione da diporto quando ha accusato improvvisamente un malore. Il comandante del natante si è subito accorto della gravità della situazione ed ha dato l’allarme. Dopo la chiamata, la sala operativa della Capitaneria di Porto di Palinuro ha mobilitato una motovedetta per raggiungere la barca nel minor tempo possibile. L’area di Porto degli Infreschi è nota per la sua bellezza ma anche per la difficoltà di accesso da terra, rendendo il pronto intervento in mare fondamentale in casi come questo. La precisione e rapidità della risposta hanno consentito di agire in tempo per garantire le prime cure immediate.

L’intervento della capitaneria di porto e la cooperazione con i soccorsi sanitari

La motovedetta della Capitaneria di Porto ha raggiunto la barca e ha trasferito il bambino a Marina di Camerota, porto più vicino e idoneo per il trasporto sanitario. Qui, ad attendere l’arrivo, c’era un’ambulanza del 118 che ha preso in carico il piccolo senza indugi. La tempestività del recupero e il passaggio rapido dai soccorsi in mare a quelli sanitari su terra hanno facilitato l’ingresso immediato al pronto soccorso. Le operazioni in mare sono state coordinate dalla Guardia Costiera di Palinuro, guidata dal Tenente di Vascello Samantha Losito. Il coordinamento è stato fondamentale per garantire una sinergia efficace fra operatori del mare e servizi sanitari terrestri.

Condizioni del bambino e assistenza medica all’ospedale di sapri

Dopo il trasferimento, il bambino è stato portato all’ospedale “Immacolata” di Sapri, dove i medici lo hanno sottoposto a tutti gli accertamenti necessari per capire le cause del malore. Le prime comunicazioni dicono che il piccolo non è in pericolo di vita, un dato che ha rassicurato i familiari e la comunità locale. L’ospedale ha attivato un percorso di monitoraggio continuo e cure specifiche. I medici monitoreranno la situazione nei prossimi giorni per garantire il pieno recupero. L’episodio sottolinea quanto sia importante la rapidità negli interventi sanitari in mare e la presenza di strutture adeguate nei territori costieri.

Le responsabilità e i protocolli della guardia costiera in casi di emergenza in mare

La Guardia Costiera di Palinuro ha mostrato prontezza e competenza nella gestione di questa emergenza, rispettando i protocolli previsti per i casi di soccorso in mare. Il ruolo del comandante del natante e la collaborazione della famiglia hanno favorito un intervento rapido e senza complicazioni ulteriori. Questa zona del Cilento, frequentata da molti turisti nel periodo estivo, richiede una presenza costante delle autorità marittime per gestire al meglio le emergenze. La capacità di coordinamento tra comandante, capitaneria e servizi sanitari ha fatto la differenza, evitando che la situazione si aggravasse. Gli organi di controllo continueranno a vigilare perché episodi come questo ricevano sempre risposte tempestive e coordinate.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

6 ore ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

6 ore ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

6 ore ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

7 ore ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

7 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

7 ore ago