Home Notizie Cerimonia a Folcara per la consegna degli attestati del corso in management per la pubblica sicurezza e la pa
Notizie

Cerimonia a Folcara per la consegna degli attestati del corso in management per la pubblica sicurezza e la pa

Share
Share

La giornata dell’11 luglio 2025 ha visto l’aula magna del Campus Folcara dell’Unicas trasformarsi in una sede istituzionale cruciale per la formazione in sicurezza urbana. Protagonista la cerimonia di consegna degli attestati finali del Corso Universitario di Alta Formazione in “Management per la PA e la Pubblica Sicurezza“, un evento che ha sottolineato l’impegno nell’aggiornamento e specializzazione delle forze dell’ordine e degli operatori della pubblica amministrazione.

Partecipanti e interventi chiave durante la cerimonia

Alla cerimonia ai Folicara si sono collegati da remoto nomi di rilievo come il direttore del Dipartimento di Scienze Sociali, prof. Roberto Baronti Marchiò, l’eurodeputato on. Dario Nardella, e l’assessore alla Protezione civile della Regione Lazio on. Pasquale Ciacciarelli. In presenza, invece, erano presenti rappresentanti di spicco delle forze dell’ordine: il prefetto vicario di Frosinone, dott. Giovanni Luigi Bombagi, e l’ex questore e dirigente superiore della Polizia di Stato, dott. Giovanni Aliquò, che è stato anche docente nel corso.

Intervento del direttore e lettera del ministro

Il direttore del corso, prof. Lucio Meglio, ha aperto la cerimonia leggendo una lettera inviata per l’occasione dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, che ha ribadito l’importanza strategica della formazione in tema di pubblica sicurezza in un momento delicato per il Paese.

L’intervento di Dario Nardella ha richiamato l’attenzione sul valore della formazione degli agenti di polizia locale, vista come elemento chiave per costruire città più sicure e comunità in cui la sicurezza e la qualità della vita convivono senza compromessi. L’on. Ciacciarelli ha poi descritto le attività della Regione Lazio nell’affrontare emergenze come gli incendi e la gestione degli eventi importanti, come il Giubileo a Roma. Ha evidenziato come la Protezione civile rimanga un nodo cruciale per la risposta rapida agli eventi critici.

Struttura e contenuti del corso universitario in management per la pubblica sicurezza

Il percorso formativo si è sviluppato nell’arco di cinque mesi, con un totale di 88 ore di lezione, e ha coinvolto 46 partecipanti provenienti da ogni angolo d’Italia. Dai rappresentanti del Trentino fino a quelli della Puglia e della Sardegna, il corso ha registrato il più alto numero di iscritti dell’anno nell’ateneo cassinate.

Composizione e obiettivi del corso

La composizione dei partecipanti è stata in prevalenza mista tra forze di polizia diverse: Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Polizia Penitenziaria, Polizia Locale e Polizia Provinciale. Questo ha offerto uno spaccato unico, creando quel che il prof. Meglio definisce “un corso interforze e interdisciplinare”. L’obiettivo era delineare il tema della sicurezza urbana in tutte le sue sfaccettature: dalle normative vigenti alla comunicazione efficace del rischio. Il programma ha incluso il coordinamento operativo delle diverse forze di polizia, la gestione delle risorse umane e l’integrazione delle tecnologie avanzate nei sistemi di controllo e sicurezza.

LEGGI ANCHE
Seoul conquista il primo posto tra le città studentesche, Londra scende al terzo posto nella classifica qs 2026

Il corpo docente, di alto profilo, ha visto la partecipazione di prefetti, questori e dirigenti di Polizia di Stato, professionisti con esperienza diretta sul campo. Ciò ha conferito al corso un carattere sostanzialmente pratico e aggiornato, in linea con le esigenze operative attuali.

L’importanza strategica del corso per l’ateneo e la formazione nazionale

Questo progetto formativo ha posizionato l’Unicas come uno dei punti di riferimento in Italia per la formazione dedicata alla pubblica sicurezza. L’unicità del corso sta nell’aver saputo richiamare una pluralità di forze, fornendo conoscenze e strumenti efficaci per affrontare la complessità sempre crescente delle sfide legate alla sicurezza urbana.

Il percorso non si esaurisce con questa edizione. I piani dell’università prevedono infatti la riproposizione del corso nei prossimi anni accademici, arricchendolo con aggiornamenti che rispecchiano le trasformazioni legislative, tecnologiche e sociali che interessano il settore della sicurezza pubblica.

Si tratta di un modello che combina teoria e pratica, offrendo agli iscritti competenze specifiche e spendibili nei contesti reali di lavoro. A dimostrazione di un impegno che non si limita allo studio, ma punta direttamente all’impatto operativo sui territori e nelle comunità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001