Home Notizie Concerto per fisarmonica e archi alla cattedrale di sora con Mirco Patarini e il Liri String Quintett
Notizie

Concerto per fisarmonica e archi alla cattedrale di sora con Mirco Patarini e il Liri String Quintett

Share
Share

A Sora, venerdì 11 luglio alle 21.30, la scalinata della cattedrale di Santa Maria Assunta farà da cornice a un evento musicale di rilievo. Il concerto gratuito vedrà protagonista Mirco Patarini, fisarmonicista di fama internazionale. La serata rientra nella rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”, che punta a coniugare musica e valorizzazione dei siti storici della città.

Mirco patarini e il liri string quintett protagonisti della serata

Il maestro Mirco Patarini è il volto principale del concerto che si terrà a Sora. Nato in Italia, è riconosciuto a livello mondiale per il suo virtuosismo alla fisarmonica. Nel 1984 ha conquistato il trofeo mondiale della fisarmonica, un premio che ha segnato una svolta nella sua carriera. Oggi è presidente della Confédération Internationale des Accordéonistes , un ruolo che gli permette di promuovere l’arte della fisarmonica in tutto il mondo.

Una carriera internazionale

Patarini ha suonato in più di sessanta paesi, collaborando con grandi nomi della musica come Luciano Pavarotti e Nicola Piovani. La sua carriera, fatta di concerti e registrazioni, testimonia una dedizione rara e un talento che ha superato i confini nazionali.

Al suo fianco, sul palco di Sora, ci sarà il Liri String Quintett, gruppo formato da cinque musicisti esperti: Alessandro Cedrone , Gizem Ayture , Roberta Palmigiani , Donato Cedrone e Diego Di Paolo . Questo quintetto rappresenta una delle realtà più apprezzate nel campo della musica da camera locale, capace di accompagnare perfettamente la fisarmonica con il suono degli archi.

Il repertorio e la combinazione musicale proposta

Il concerto proporrà un viaggio musicale che attraversa diversi stili e culture. Tra i punti forti ci sono le composizioni di Astor Piazzolla, celebre per il tango nuevo. Brani come Oblivion, Libertango e Adiós Nonino porteranno il pubblico in un’atmosfera intensa, dove si mescolano passione e malinconia tipiche della musica argentina.

Accanto a queste composizioni non mancheranno pezzi di Carlos Gardel, uno dei pilastri del tango tradizionale, e dell’autore spagnolo Isaac Albéniz, con le sue influenze classiche iberiche. Completano il programma altre opere di autori come Farina, Fancelli e Morricone, cui si devono arrangiamenti capaci di esaltare la fusione tra fisarmonica e archi.

Un contrasto sonoro unico

L’obiettivo della serata è far emergere il contrasto sonoro tra la fisarmonica, strumento dalla voce calda e avvolgente, e il quintetto d’archi, capace di donare armonia e raffinatezza. Il risultato sarà un’esperienza da seguire con attenzione, capace di trasportare ogni ascoltatore in un percorso ricco di emozioni.

La città di sora e l’impegno per cultura e valorizzazione storica

La scelta di organizzare il concerto sulla scalinata della cattedrale di Santa Maria Assunta mette in luce anche un’attenzione particolare per i luoghi storici di Sora. Manuela Cerqua, consigliera delegata al museo, biblioteca e archivio storico del comune, sottolinea come la presenza di artisti internazionali rappresenti un passo importante per la vita culturale cittadina.

LEGGI ANCHE
A Ceccano un torneo di calcio per promuovere la solidarietà e la cultura della donazione il 16 luglio 2025

Manuela Cerqua ha evidenziato che queste iniziative non servono solo a mostrare la qualità degli artisti, ma arricchiscono il patrimonio culturale della comunità. I monumenti e le aree storiche si trasformano in spazi vivi, capaci di raccontare storie diverse attraverso l’arte.

Anche il sindaco di Sora, Luca Di Stefano, ha voluto ribadire l’importanza di eventi come questo, che confermano la volontà dell’amministrazione di sostenere la cultura. Secondo il primo cittadino, sfruttare location di valore storico per manifestazioni artistiche contribuisce a valorizzare sia la città che il territorio, attirando pubblico e visitatori.

Queste opportunità, oltre a offrire occasioni di svago e arricchimento, sono utili per far emergere Sora come punto di riferimento anche nel circuito culturale regionale.

La rassegna storie di luoghi, tracce di uomini – itinerari di scena

L’evento fa parte della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari di scena”, una serie di appuntamenti ideati per mettere in relazione arte e spazio pubblico. La rassegna è curata dalla Corale Polifonica di San Silvestro Papa ed è sostenuta dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Frosinone e dal Comune di Sora.

Alessandro Cedrone, direttore artistico della manifestazione, ha detto che questa serata è stata pensata per mettere in risalto la capacità espressiva della fisarmonica combinata all’intensità degli archi. Il repertorio selezionato abbraccia culture diverse, riflettendo la varietà delle tradizioni musicali.

Questa formula permette di vivere la musica in spazi suggestivi, avvicinando le persone non solo all’arte, ma anche alla storia e all’identità del territorio. L’iniziativa conferma l’interesse della città di Sora nel proporre eventi di qualità che coinvolgono artisti scrupolosi e pubblico attento.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001