La questione della sicurezza sul lavoro e della regolarità nelle assunzioni torna al centro dell’attenzione ad Anagni. Il 24 luglio, i carabinieri della compagnia locale, insieme al nucleo ispettorato del lavoro, ai carabinieri forestali e all’ispettorato territoriale del lavoro di Frosinone, hanno eseguito una serie di controlli approfonditi su diversi cantieri edili della zona. Tra questi, uno in particolare ha mostrato gravi irregolarità che hanno portato a conseguenze giudiziarie importanti.
Nel territorio comunale di Anagni si trova il cantiere oggetto dell’intervento. È in fase di realizzazione un fabbricato industriale, commissionato da una società con sede a Roma. Durante l’ispezione, gli ispettori hanno rilevato numerose violazioni delle norme di sicurezza sul lavoro. Il piano di sicurezza e coordinamento non veniva rispettato, lasciando a rischio la protezione dei lavoratori dalle condizioni atmosferiche estreme. Questi aspetti sono fondamentali per tutelare chi opera nei cantieri, soprattutto in estate, quando la temperatura può raggiungere livelli elevati.
Le verifiche hanno mostrato carenze nello svolgimento delle attività e nella gestione delle precauzioni previste dalla legge. In particolare è emerso che due imprenditori responsabili del cantiere avevano omesso di adottare le misure necessarie previste dal piano. L’assenza di un’adeguata protezione ha esposto i dipendenti a possibili danni.
A fronte delle irregolarità riscontrate, i due imprenditori coinvolti sono stati denunciati all’autorità giudiziaria con l’accusa di inosservanza delle norme in materia di lavoro e di sicurezza. L’intervento ha determinato la sospensione immediata dell’attività imprenditoriale all’interno del cantiere, in quanto è stata scoperta l’assunzione irregolare di almeno un lavoratore “in nero”.
La pratica del pagamento in contanti è risultata anch’essa non conforme con quanto previsto dalla legge che impone procedure tracciabili per le retribuzioni. Questa circostanza ha aggravato la situazione sanzionatoria.
Il totale delle ammende e delle sanzioni amministrative applicate ammonta a oltre 14.000 euro, con cifre dettagliate in 8.258,26 euro per ammende penali e 6.116,66 euro di sanzioni amministrative.
L’azione intrapresa a Anagni fa parte di una serie più ampia di interventi che hanno l’obiettivo di prevenire e reprimere il lavoro irregolare oltre che di assicurare il rispetto delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro. Questi controlli si intensificano nel periodo estivo, quando il rischio per gli operai aumenta a causa delle condizioni climatiche.
Già due giorni prima, il 22 luglio, i carabinieri avevano segnalato un altro caso di violazione. Nel comune di Osteria della Fontana, un imprenditore della provincia di Frosinone è stato denunciato per aver fatto lavorare diversi operai sotto il sole nelle ore più calde della giornata, contravvenendo a un’ordinanza regionale che vieta attività all’aperto tra le 12:30 e le 16:00.
“Questi interventi mantengono alta l’attenzione sulla necessità di rispettare le normative a tutela della salute dei lavoratori e sul controllo dei rapporti di lavoro per evitare situazioni di sfruttamento e irregolarità diffuse sul territorio.”
La sospensione dell’attività nel cantiere di Anagni resta in vigore fino a quando non saranno completate le procedure richieste per regolarizzare la posizione di tutti i lavoratori presenti e per adeguare il cantiere alle regole previste dalla legge in materia di sicurezza.
Si tratta di un passaggio obbligato per poter riprendere i lavori. Le autorità competenti verificheranno quindi che ogni aspetto sia conforme prima di autorizzare nuovamente l’attività.
Gli interventi di controllo proseguiranno anche nei prossimi giorni in tutto il territorio, perché una sorveglianza costante è l’unico modo per garantire condizioni di lavoro dignitose e sicure alle persone impegnate nei cantieri. Lo stesso impegno sarà rivolto a stroncare ogni tentativo di lavoro sommerso o di violazioni delle norme sul pagamento e il trattamento dei dipendenti.
Il cimitero comunale di Aprilia finisce sotto la lente dopo un esposto che ha segnalato…
Dal 25 luglio è uscito “new drill”, il nuovo singolo di saraso, un artista emergente…
La recente ricerca di Openpolis mette in luce una questione drammatica per il territorio di…
Mario Cosentino, noto come Mariomario sui social, è stato protagonista di un episodio di tentata…
Il comune di Frosinone ha dato il via alle procedure per il rinnovo del consiglio…
Il rogo scoppiato ieri sera a san francesco, frazione di roccasecca, ha devastato un'ampia area…