Categories: Notizie

Scattano i controlli dei vigili del fuoco al cimitero comunale di Aprilia dopo l’esposto di Andrea Ragusa

Il cimitero comunale di Aprilia finisce sotto la lente dopo un esposto che ha segnalato gravi problemi di sicurezza all’interno della struttura. Le verifiche dei vigili del fuoco si sono concentrate su diverse criticità evidenziate nei giorni scorsi, tra cui impianti elettrici pericolosi, infiltrazioni d’acqua e muri danneggiati. L’intervento coinvolge anche enti sanitari e si inserisce nel contesto di una richiesta ufficiale di tutela dei cittadini che frequentano il cimitero.

Segnalazioni di rischi strutturali e di sicurezza di Andrea Ragusa

Andrea Ragusa, esponente del Movimento 5 Stelle, ha presentato un esposto formale per denunciare la condizione precaria del cimitero di Aprilia. La lettera, inviata anche all’Asl locale, ha richiamato l’attenzione su due problemi principali: lo stato di degrado delle strutture murarie e i rischi legati agli impianti elettrici. Ragusa ha descritto muri e colonne con evidenti sgretolamenti, ferro armato esposto e corrosione di ringhiere e parapetti. Questi elementi, secondo lui, rendono le aree pericolose per chi si reca al cimitero.

Poi ha richiamato l’attenzione sulle condizioni degli impianti elettrici. Ha osservato che alcune scatole di derivazione sono aperte o mancanti, con fili scoperti e trasformatori privi delle protezioni metalliche originarie. Questa esposizione aumenta il potenziale rischio di incidenti elettrici a chi si trova all’interno della struttura. L’esposto ha subito suscitato preoccupazioni in città, spingendo ad attivare gli accertamenti.

Intervallo dei vigili del fuoco con sopralluogo al cimitero

I vigili del fuoco, partendo dalle segnalazioni contenute nell’esposto di Ragusa, hanno eseguito un sopralluogo accurato il 22 aprile 2025, presso il cimitero comunale di Aprilia. L’ispezione è stata condotta dal distaccamento di viale Europa e ha riguardato tutte le zone indicate come critiche. Al termine delle verifiche, le autorità hanno deciso di interdire alcune aree del cimitero, apponendo nastri e transenne per impedire il passaggio ai cittadini.

La decisione di chiudere porzioni della struttura indica che le problematiche sollevate da Ragusa sono state ritenute fondate e serie. Tra le aree transennate figurano corridoi sopraelevati e zone con infissi e parapetti instabili o pericolanti. Gli interventi mirano a evitare incidenti e a tutelare chi frequenta il luogo per visite ai propri defunti. I vigili hanno anche segnalato le condizioni degli impianti elettrici come uno dei principali motivi di allarme.

Implicazioni per la sicurezza pubblica e responsabilità degli enti locali

La situazione del cimitero di Aprilia solleva interrogativi sulle manutenzioni e i controlli a carico del Comune e degli enti preposti. Il degrado strutturale degli spazi pubblici destinati a funzione così delicata mette a rischio la sicurezza dei cittadini. Il fatto che siano state rinvenute parti di cemento armato esposte e impianti elettrici pericolosi indica trascuratezza o mancanze di interventi negli anni.

L’esposto e il successivo intervento dei vigili del fuoco segnalano la necessità di un’azione rapida da parte degli uffici comunali per garantire condizioni sicure. L’Asl è stata coinvolta per valutare eventuali rischi sanitari e normativi. Non a caso, le zone interdette dovranno probabilmente essere oggetto di lavori di ristrutturazione o messa in sicurezza, per eliminare i rischi di crolli o incidenti.

In città si attende una risposta chiara sulle tempistiche di intervento e sulle misure di prevenzione da applicare. Questo episodio evidenzia come anche strutture pubbliche di uso quotidiano possano diventare pericolose, senza azioni di controllo puntuali e continui monitoraggi.

I rischi concreti riscontrati all’interno della struttura

La visita dei vigili ha confermato più elementi a rischio. I muri e le colonne con strutture armate in cemento mostrano segni avanzati di deterioramento, con parti di ferro rialzate dalla ruggine e cemento sgretolato. Questi danni indeboliscono la tenuta e la stabilità degli edifici e degli elementi verticali.

Le ringhiere in ferro sulle scale e sui ballatoi sopraelevati sono arrugginite, con parti consumate che possono cedere. In alcune sezioni i parapetti sono precari, con basi di fissaggio lesionate. Queste condizioni aumentano la possibilità di cadute o infortuni per chi si muove nella struttura.

Sul fronte elettrico, la presenza di fili scoperti e scatole di derivazione aperte espone chi si trova all’interno a rischio di scosse o cortocircuiti. I trasformatori un tempo chiusi in custodie metalliche protettive sono invece accessibili, senza coperture di sicurezza. Elementi che rendono indispensabili interventi urgenti.


Le verifiche e le limitazioni d’accesso confermano la necessità di un intervento deciso sul cimitero comunale di Aprilia. Le criticità strutturali e impiantistiche rilevate indicano una situazione potenzialmente pericolosa che richiede attenzione immediata da parte delle autorità competenti. Dagli accessi controllati alle future operazioni di manutenzione, l’attenzione su questi fattori è destinata a rimanere alta nei prossimi mesi.

Paolo Ludovichi

Recent Posts

Apre un autolavaggio a marcianise senza permessi ambientali e con lavoratori irregolari, denunciato un uomo di aprilia

Un uomo originario di aprilia ha avviato un’attività di autolavaggio a marcianise senza rispettare le…

10 minuti ago

Gianluca torre tra case, social e musica: masterclass al giffoni e nuovi progetti immobiliari

Gianluca Torre è un volto ormai noto nel mondo immobiliare e social, con quasi mezzo…

18 minuti ago

Frosinone calcio: gori e masciangelo fermati da infortuni, laursen ancora in fase di recupero

Il frosinone calcio ha comunicato gli aggiornamenti sugli infortuni di alcuni calciatori durante la preparazione…

36 minuti ago

rappresentanti dell’I.C. Giuliano scrivono al sindaco celentano per chiedere certezze sul servizio di assistenza scolastica

La questione dell’assistenza scolastica ai bambini con disabilità torna al centro dell’attenzione a Fiumicino, dove…

48 minuti ago

Detenuto evaso dal carcere di avellino catturato prima di far perdere le tracce

Il carcere di Avellino ha vissuto un nuovo caso di evasione, con un detenuto di…

58 minuti ago

Morolo, incidente grave in via del Farneto: uomo di 74 anni ferito dal ribaltamento del bobcat in proprietà privata

Un episodio drammatico ha scosso il pomeriggio di Morolo, in provincia di Frosinone. Intorno alle…

1 ora ago