La città di Alatri si mette in luce grazie a due giovani danzatori che stanno segnando il passo nella danza sportiva nazionale e oltreoceano. Luca Dell’Orco e Erika Toti, della scuola Dance SportLandia di Mole Bisleti, hanno portato prestigio alla loro terra con risultati recenti di rilievo. I loro successi nei concorsi italiani e nelle gare internazionali raccontano una storia di dedizione e sacrificio.
Tra il 17 e il 22 giugno, a Cervia, si è svolto il 27° Festival internazionale della danza sportiva, un evento di richiamo per i migliori ballerini di questo genere. Luca Dell’Orco ed Erika Toti hanno conquistato il titolo di campioni italiani nella loro categoria, dimostrando di avere stoffa da professionisti. Oltre al primo posto nazionale, la coppia ha ottenuto un secondo posto nella gara internazionale dello stesso festival. Questi piazzamenti li collocano tra i riferimenti del circuito italiano, ma anche su scala maggiore.
Il successo a Cervia non arriva per caso. Dietro c’è un lavoro lungo, fatto di ore passate in palestra, correzioni continue e tanta determinazione. L’impegno dei due giovani atleti si riflette in ogni movimento, in ogni esercizio. Sono allenati dai maestri Luca Santoro ed Elettra Paniccia, che con i loro metodi hanno accompagnato molti ballerini della scuola Dance SportLandia verso livelli di prestigio globale. Questo ambiente ha permesso a Luca ed Erika di crescere con basi solide, puntando sempre al miglioramento.
Entrambi giovanissimi, con 20 e 19 anni, Luca ed Erika vantano già partecipazioni importanti fuori dai confini italiani. Hanno preso parte al mondiale di danza sportiva tenutosi a San Marino, una competizione difficile dove si confrontano talenti da tutto il mondo. A ciò si aggiunge la loro presenza all’Universal Championship svoltosi a Mantova, e soprattutto ai World Games di danza sportiva a Loutraki, in Grecia.
A Loutraki si sono distinti fra le migliori 36 coppie al mondo, un risultato che racconta la loro capacità di competere con i più forti. Queste occasioni offrono visibilità e opportunità per misurarsi con una scena internazionale, confermando che il loro percorso va oltre i confini nazionali. Ogni trasferta ha portato esperienza e maggiore consapevolezza del valore tecnico e artistico che possono esprimere.
Il calendario dei due giovani danzatori non si ferma. Prossimamente saranno in gara al Campionato internazionale di Koper, in Slovenia, un altro momento chiave per testare le proprie capacità su un palcoscenico importante. Questa gara rappresenta un passaggio fondamentale in vista del loro obiettivo più ambizioso: la World Cup di Toronto, in Canada.
La partecipazione a Toronto è una tappa cruciale per chi aspira a costruire una carriera internazionale solida. Per Luca ed Erika si tratta di un’occasione per giocarsi posizioni di rilievo e dare un ulteriore segnale del talento che possiedono. I progressi compiuti finora indicano un percorso in ascesa. Ogni allenamento e competizione servono per consolidare la tecnica, migliorare l’espressività e rafforzare l’intesa di coppia.
Quanto dimostrato dai due alatrensi fa comprendere che nel mondo della danza sportiva italiana emergono nomi destinati a lasciare il segno, non solo per risultati, ma anche per il modo di interpretare questa disciplina così complessa. La loro storia è ancora agli inizi, ma stanno già costruendo un profilo che li proietta verso palcoscenici di livello mondiale.
Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…
Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…
Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…
La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…
Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…