Le graduatorie ufficiali per i sette progetti del servizio civile universale a sora, che partiranno a settembre 2025, sono disponibili sul sito del Comune. Quattordici giovani si preparano a vivere questa esperienza, unendosi ai volontari ambientali già attivi nei programmi in chiusura a fine anno. La partecipazione al servizio civile rappresenta un’occasione importante per i ragazzi, oltre che un supporto concreto per l’amministrazione locale.
A sora, i programmi di servizio civile universale coinvolgeranno 14 giovani nel periodo autunnale del 2025. I sette progetti selezionati offrono opportunità diverse ai partecipanti, interessando temi e attività legate alla comunità locale. Il numero dei volontari riflette una scelta mirata a integrare i progetti di servizio civile ambientale che si concluderanno entro la fine dell’anno in corso. In tal modo, si garantisce una continuità nel sostegno e nel coinvolgimento attivo dei giovani nel tessuto sociale della città.
Questa iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di politiche giovanili promosse dal Comune di sora, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istituzioni e giovani residenti. Il servizio civile, infatti, non si limita a offrire attività di volontariato ma permette uno scambio formativo e una possibilità concreta di crescita personale e professionale per chi vi partecipa.
Il consigliere comunale Francesco Monorchio, responsabile delle politiche giovanili, sottolinea come l’inserimento di una particolare riserva nei concorsi pubblici a favore di chi ha già svolto con successo il servizio civile abbia aumentato la motivazione dei candidati. Questo meccanismo, adottato da diverse edizioni, ha portato a una maggiore partecipazione e a un livello qualitativo più alto nei colloqui di selezione.
I colloqui sono gestiti dallo staff della società Nomina sotto la supervisione del dottor Selicati, esperto nel settore, che garantisce una valutazione scrupolosa e accurata di tutti i candidati. Questo lavoro ha creato aspettative positive sulla capacità dei nuovi volontari di contribuire efficacemente ai progetti del servizio civile, confermando il valore di questa esperienza per l’amministrazione comunale.
Le selezioni rappresentano una fase centrale del progetto, in quanto permettono di individuare ragazzi motivati e preparati, capaci di inserire le proprie energie in attività che riguardano ambiti sociali e ambientali della città. La qualità delle persone scelte è un elemento che valorizza il servizio e ne amplifica l’impatto nel contesto locale.
L’amministrazione comunale di sora, insieme all’ufficio politiche giovanili e agli operatori locali di progetto , ha svolto un ruolo fondamentale nel consolidamento del servizio civile nel territorio. Gli olp sono dipendenti pubblici che fungono da tutor per i volontari durante lo svolgimento dei progetti, garantendo assistenza, monitoraggio e supporto tecnico.
Questa rete di collaborazione ha permesso al servizio civile di acquisire, nel tempo, numeri e qualità riconosciuti a livello locale. Grazie a un coordinamento ben organizzato, i ragazzi coinvolti ricevono un accompagnamento continuo che agevola lo svolgimento delle attività e consente un’esperienza più significativa e produttiva.
Il sindaco e l’intera amministrazione hanno mostrato attenzione costante verso il servizio civile, riconoscendo il contributo che i giovani possono offrire alla città. Il sostegno politico e operativo ha rafforzato la presenza di questi progetti sul territorio, con effetti positivi sulla comunità locale.
Per l’inizio di settembre 2025 è prevista la convocazione ufficiale dei 14 ragazzi scelti, momento in cui riceveranno il benvenuto e le prime indicazioni operative. Questo passaggio rappresenta l’apertura di un percorso che durerà alcuni mesi e coinvolgerà i volontari in attività concrete legate alla gestione e sviluppo di iniziative sociali e ambientali.
La partenza dei nuovi programmi arriva a breve distanza dalla conclusione delle attività dei volontari ambientali di sora, con cui si punta a mantenere una continuità di presenza e azione sul territorio. I giovani selezionati dovranno affrontare un percorso di apprendimento e impegno che, oltre a supportare l’amministrazione, offrirà loro esperienze sul campo e la possibilità di rafforzare competenze trasversali.
L’avvio di questi progetti attira l’attenzione della comunità locale, che osserva con interesse e speranza questa nuova ondata di volontariato giovanile. Ognuno dei partecipanti avrà la possibilità di contribuire con il proprio impegno, arricchendo non solo se stesso ma anche l’intera città di sora.
Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…
Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…
Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…
La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…
Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…