Categories: Lifestyle

è morto arnaldo pomodoro, maestro della scultura italiana, a 99 anni a milano

Arnaldo Pomodoro si è spento a Milano all’età di 99 anni nella sua abitazione. La sua scomparsa rappresenta un momento importante per il mondo dell’arte contemporanea, che perde una figura tra le più influenti della scultura italiana del Novecento e oltre. La notizia è stata diffusa da Carlotta Montebello, direttore generale della Fondazione che porta il suo nome.

La carriera e il contributo artistico di arnaldo pomodoro

Arnaldo Pomodoro ha lasciato un segno profondo nel panorama artistico internazionale con le sue sculture monumentali e le opere che mescolano materiali tradizionali e tecniche innovative. Nato nel 1926, ha operato per oltre settant’anni producendo lavori disseminati in spazi pubblici e musei di tutto il mondo. Le sue creazioni si caratterizzano per la combinazione di forme geometriche e superfici levigate, che spesso nascondono un gioco di ombre e di spazi interni.

Visione e sperimentazione

L’artista non si è limitato a sperimentare con la materia, ma ha mantenuto una visione chiara e coerente sull’arte come mezzo di riflessione e dialogo con la società. Le sue sculture hanno accompagnato eventi culturali internazionali, installate in piazze e parchi, diventando punti di riferimento per chiunque ami la scultura moderna. Pomodoro ha saputo unire tradizione e contemporaneità, dando vita a una produzione che ha influenzato molti giovani artisti nel corso degli anni.

La fondazione arnaldo pomodoro e il lascito culturale

La Fondazione Arnaldo Pomodoro nasce dall’idea dell’artista di creare uno spazio non solo di conservazione dell’opera, ma anche di elaborazione culturale attiva. Montebello ha sottolineato che Pomodoro ha sempre visto l’artista come parte di un tessuto culturale ampio, e la fondazione deve vivere come un luogo dinamico. Il suo intento era che la fondazione promuovesse iniziative rivolte ai giovani e al futuro, rendendo viva la memoria dell’artista senza limitarsi a custodire semplicemente le opere.

Attività della fondazione

Nel corso di trent’anni di attività, la fondazione ha organizzato mostre, eventi e workshop, diventando un centro di confronto sui temi dell’arte scultorea. Carlotta Montebello assicura che l’impegno continuerà nel solco della visione di Pomodoro, valorizzando il patrimonio raccolto e offrendo spazi di sperimentazione che coinvolgano la società in maniera profonda e autentica. L’obiettivo è mantenere la continuità del dialogo culturale che l’artista ha sempre voluto favorire.

Il pensiero tra estro artistico e attenzione ai giovani

Pomodoro ha più volte dichiarato di non credere alle fondazioni che celebrano un artista come unico protagonista isolato. L’arte, secondo lui, deve inserirsi in un contesto più ampio e dialogare con la cultura e con chi arriva dopo. La sua idea era incoraggiare i giovani artisti, puntando a costruire un luogo dove la creatività potesse svilupparsi con “proposte originali” e non solo attraverso la conservazione delle opere.

Filosofia e missione

Questa filosofia ha guidato la direzione della fondazione e ora definisce il compito di chi la guida, come Montebello ha ricordato in più occasioni. Lo spazio dedicato al lavoro di Pomodoro è attivo e in continua trasformazione, capace di confrontarsi con le sfide dell’arte contemporanea e di coinvolgere pubblici diversi all’interno di un ambiente che promuove lo studio e la ricerca.

Il ricordo del maestro e l’impatto sulla società

La scomparsa di Pomodoro ha fortemente colpito chi lo conosceva e il mondo artistico in generale. Montebello ha ricordato come mancherà a tutti, sottolineando il valore della sua capacità di pensare l’arte con intensità e chiarezza. La sua opera, disseminata tra città e musei, ha raggiunto un pubblico vasto e variegato, diventando parte integrante del paesaggio urbano e culturale.

L’eredità culturale

Il ricordo del maestro si lega anche alla sua dedizione verso la cultura come strumento di dialogo e crescita. La fondazione proseguirà questa strada, puntando a far emergere nuove voci e a mantenere viva quella scintilla creativa che Pomodoro ha acceso in tanti. L’eredità dell’artista si manifesta così non solo nei materiali, ma in quell’energia che continua a stimolare riflessioni e a sollecitare un confronto aperto con la società.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Tentativo di furto al ristorante Essenza di Terracina dopo il crollo del solaio con vittime e feriti

In seguito al grave crollo del solaio del ristorante Essenza a Terracina, che provocò sette…

39 minuti ago

A Rieti ritrovata distrutta la macchinetta elettrica di una persona con disabilità: denunciata una coppia

Una macchinetta elettrica, usata da un uomo con disabilità per muoversi in città e arrivare…

46 minuti ago

Il postino salva una donna 80enne a napoli e riceve un mazzo di fiori come ringraziamento

Un gesto di prontezza ha evitato conseguenze gravi a una donna anziana a Napoli. L’episodio…

54 minuti ago

Emilia fimiani vince il concorso il ventaglio del presidente 2025 con l’opera oltremare oltrecielo

Emilia fimiani, studentessa di pittura all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ha conquistato il primo…

1 ora ago

la regione lazio stanzia 4,5 milioni euro per valorizzare il patrimonio culturale dei piccoli comuni nel triennio 2025-2027

La regione lazio ha annunciato un nuovo avviso pubblico rivolto ai piccoli comuni del territorio…

2 ore ago

Franco arminio premiato a procida con il premio isola di arturo elsa morante alla 37a edizione

Il riconoscimento culturale intitolato a Elsa Morante ha celebrato quest’anno Franco Arminio per il suo…

2 ore ago