La storica rassegna “Effetto Venezia” torna a Livorno con un programma ricco di eventi dedicati alla creatività delle donne. La kermesse si svolgerà dal 30 luglio al 3 agosto 2025, con ingresso gratuito, e proporrà spettacoli di musica, danza e teatro in varie location della città. L’edizione sarà aperta a contributi maschili, ma con un forte focus sulle artiste e sulle voci femminili, sotto la direzione artistica di Grazia Di Michele.
Proposta artistica e obiettivi della rassegna
Effetto Venezia 2025 punta a mettere in luce la forza creativa delle donne attraverso un viaggio culturale che tocca diversi linguaggi artistici. La direzione di Grazia Di Michele ha scelto come filo conduttore il tema “Creativa – Quello che le donne ci dicono”, per valorizzare le sfumature dell’universo femminile. Il cartellone mescola generazioni e stili. Troviamo dalla musica alla danza, dal teatro alle mostre, con un’attenzione particolare a progetti che esprimono la varietà delle emozioni e delle esperienze femminili. Non mancano le collaborazioni maschili: gli uomini partecipano per rendere omaggio al tema e accompagnare il racconto.
Luoghi e spazi coinvolti
La manifestazione coinvolge molteplici spazi nel Quartiere Venezia e zone limitrofe, come Fortezza Nuova, Piazza del Luogo Pio e il Teatro Vertigo. Al centro resta il dialogo sulla creatività e sul coraggio femminile, che si sviluppa attraverso spettacoli, incontri e workshop dedicati anche ad aspetti sociali come la lotta contro la violenza di genere.
Programma musicale e spettacoli principali
Il via ai concerti sarà dato il 30 luglio alle 22 in piazza del Luogo Pio con la danza di Raffaele Paganini, affiancato da Simona De Nittis, Damiano Bisozzi e Alfonso Paganini. Subito dopo, alle 22.30, si esibirà Patty Pravo con “Ho provato tutto tour”. La giornata successiva, il 31 luglio alle 21.30, è previsto l’incontro con Gino Cecchettin, che parlerà della sua esperienza personale legata alla violenza di genere. Seguirà il concerto di Eugenio Finardi con un repertorio che celebra il mondo femminile.
Eventi nel weekend
Il weekend prosegue con Amii Stewart che, venerdì 1 agosto, presenterà il suo “A new line on the horizon”, ripercorrendo i suoi successi in chiave nuova. Sabato 2 agosto i Dirotta su Cuba festeggiano i 30 anni dall’album d’esordio con il loro “Let’s celebrate Tour II”. La chiusura domenicale del 3 agosto offrirà un talk condotto da John Vignola con Pierdavide Carone e Mariella Nava. Alle 22.30 Antonella Ruggiero proporrà il “Concerto Versatile”, un percorso fra i suoi brani più noti e reinterpretazioni di classici.
Il 4 agosto salirà sul palco Manu Chao per un concerto “Ultra acoustic”, evento fuori programma a pagamento organizzato da XLR produzioni. L’apertura sarà affidata a Bobo Rondelli, con un concerto unico in piazza del Luogo Pio.
Iniziative culturali, sociali e mostre nel quartiere venezia
Oltre agli spettacoli, ogni giorno si terranno mostre di pittura e fotografia, presentazioni di libri e workshop. Tra le iniziative particolari spiccano le performance di Body Art di Francesca Chialà, che guiderà il pubblico nella realizzazione delle “Tele della Pace”, opere nate durante la Biennale di Venezia 2024 contro la violenza sulle donne. Gli eventi saranno distribuiti in più luoghi tradizionali e suggestivi della città, come Scali delle Barchette e Piazzetta dei Legnami.
Tour e accessibilità
Il Centro Donna promuove un tour in battello gratuito, dedicato a narrare le vicende di figure femminili legate a Livorno. La Consulta delle associazioni organizza al Villaggio delle Associazioni sugli Scali Finocchietti la presenza di realtà locali impegnate su tematiche sociali. Il Taxi Social garantirà trasporti gratuiti alle persone con disabilità, migliorando l’accessibilità della manifestazione.
Impegno civile e riflessioni sul tema della violenza di genere
Il calendario di Eventi include interventi di rilievo sul tema della violenza contro le donne. Gino Cecchettin, durante il suo dialogo con Grazia Di Michele, racconterà il suo percorso personale dopo la perdita della figlia Giulia, uccisa nel 2023 dall’ex fidanzato. “Questo momento sarà fondamentale per sensibilizzare il pubblico su un tema ancora doloroso e urgente.”
La rassegna non si ferma alla dimensione artistica ma si spinge a creare occasioni di confronto e solidarietà, coinvolgendo anche ricercatori dell’Università di Pisa con il progetto Stardust, giovedì 1 agosto durante un talk con Marco Martinelli. Le azioni volte all’autodifesa femminile e alla denuncia delle violenze saranno parte attiva nel calendario, con laboratori dedicati e momenti di partecipazione diretta.
Livorno e la cultura come impegno sociale
La manifestazione conferma il ruolo di Livorno come città che accoglie eventi culturali di rilievo, capaci di intrecciare arte e impegno civile. Le giornate di fine luglio e inizio agosto promettono un’esperienza intensa per chi vorrà partecipare, con un’offerta ampia e gratuita per tutti. Il tema della creatività delle donne, affrontato in tutte le sue sfaccettature, anima una rassegna che si rinnova da quattro decenni con una attenzione particolare alle questioni sociali e alla qualità dei contenuti.