Categories: Notizie

Estate al castello 2025: spettacoli e incontri per animare la corte storica di Castellabate

L’estate 2025 si prepara a trasformare il castello dell’abate di Castellabate, nel Salernitano, in un palcoscenico a cielo aperto. Dal 5 luglio, il borgo ospiterà una serie di eventi tra teatro, musica, cultura e spettacoli che coinvolgeranno sia i residenti sia i turisti. Questa rassegna nasce dall’idea di valorizzare un monumento simbolo del territorio attraverso proposte artistiche diversificate e pensate per tutte le età.

Un palcoscenico nel cuore di Castellabate: il castello dell’abate protagonista della stagione estiva

Il castello dell’abate, con la sua struttura storica e suggestiva, diventerà il centro di un cartellone estivo ricco e articolato. La volontà del comune di Castellabate è quella di trasformare questo spazio in un luogo vivo, dove arte e cultura si mescolano a momenti di svago e aggregazione. Il castello rimane un bene da tutelare, ma si propone come un punto di ritrovo dinamico per la vita culturale locale.

Le iniziative al castello sono un investimento sulla comunità e sul turismo, mirato a offrire non solo spettacoli, ma anche momenti di dialogo e riflessione. Quest’area della costa cilentana si arricchisce così di un programma che si inserisce nel tessuto sociale del paese, attirando visitatori curiosi di scoprire la storia locale attraverso eventi dal vivo.

Il cartellone estivo di luglio: teatro, incontri e performance per iniziare la stagione

Ad aprire la kermesse, il 5 luglio, sarà “Comicissima tragedia” portato in scena dalla compagnia Il Sipario. Un debutto che promette di unire comicità e riflessione con una performance teatralissima nella corte del castello. Gli spettacoli proseguiranno con titoli originali come “INPS – inganni napoletani per sopravvivere”, programmato per il 18 luglio dalla compagnia Ma chi m’o’ffa fa.

Il 19 luglio è previsto un salotto culturale con la partecipazione di Stefano Fresi, attore noto per la sua versatilità, che porterà al pubblico un’interazione diretta in uno spazio informale. Il 25 luglio andrà in scena “Nozze di sangue” grazie all’associazione ActorSud, spettacolo intenso tratto dal testo di Federico García Lorca. Il 26 luglio il castello ospiterà un incontro con Alessandro Di Battista, figura di spicco della politica italiana, per un appuntamento che unisce cultura e attualità.

Agosto al castello: concerti, reading e musica per tutte le età

Il mese di agosto vedrà la corte animarsi con concerti e spettacoli musicali di vario genere. Il 2 agosto i Castellan brass si esibiranno con un concerto di fiati, mentre il 6 agosto sarà la volta dell’orchestra di flauti, un’occasione per apprezzare strumenti a fiato in un contesto suggestivo. L’8 agosto il professor Antonio Villani guiderà un approfondimento su “Camminare insieme – la divina commedia”, un progetto culturale che intreccia letteratura e performance.

Il ricco calendario includerà anche lo spettacolo teatrale “Il padre della sposa” della compagnia Ipercaso, fissato per il 9 agosto. Il 10 agosto la musica si sposterà verso un mix di generi con un concerto classic/tango/jazz a cura dell’associazione Carisma musicale. Il 12 agosto sarà la banda S. Cecilia a offrire un appuntamento musicale classico estivo, mentre il 16 agosto sarà la volta di “Pigliate na pastiglia”, un duo formato da Amedeo Colella e Gianni Conte.

Gli eventi conclusivi di agosto e la chiusura a settembre

Il mese si chiuderà con due appuntamenti importanti. Il 30 agosto la compagnia All’Antica italiana proporrà “Se mi lasci non vale”, spettacolo teatrale che unisce ironia e dramma. A brevi giorni di distanza, il 6 settembre, si terrà “Pericolosamente”, messo in scena da La Bottega Teatrale, evento che concluderà la rassegna estiva del castello.

Questi eventi segnalano l’intento di consolidare il castello dell’abate non solo come luogo d’arte, ma anche come spazio di incontri e scambi culturali per tutta la comunità di Castellabate e i suoi visitatori. Il programma mette diverse forme d’espressione a confronto, con attenzione sia alla tradizione sia alle proposte più moderne.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

Orsa Petra catturata dopo frequenti visite nel centro abitato di lecce nei marsi per il monitoraggio

L’orsa Petra, specie nota del Parco nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, è stata catturata giovedì…

4 minuti ago

Nuovo capolinea autobus a marina piccola presentato dall’azienda trasporti campana il 7 luglio

La mattina del 7 luglio, alle 10:00, l’azienda trasporti campana ha svelato il nuovo capolinea…

8 minuti ago

Parte il tour sindacale alle serre della pianura da fondi a pomezia per tutelare i lavoratori agricoli sfruttati

La piana tra fondi e pomezia si prepara ad accogliere un’iniziativa sindacale che punta a…

11 minuti ago

Sportcity day 2025: oltre 160 città coinvolte per diffondere la cultura del movimento e la sportivizzazione urbana

Lo sport e la socialità tornano protagonisti con la quinta edizione dello Sportcity Day, evento…

12 minuti ago

Annunciate le iniziative e gli eventi dell’estate anagnina 2025 tra musica, teatro e arte di strada

L’estate 2025 ad Anagni si prepara a animare la città con un calendario ricco di…

14 minuti ago

Carabinieri sequestrano quasi tre chili di droga, oltre 300 chili di prodotti ittici e cani detenuti illegalmente a Torre del Greco

A Torre del Greco i carabinieri hanno effettuato una serie di controlli serrati nel centro…

22 minuti ago