Categories: Notizie

Gran sasso acqua ospita il convegno sul futuro della gestione integrata delle risorse idriche il 10 luglio 2025

Gran sasso acqua S.p.A organizza giovedì 10 luglio 2025 la prima tappa di un convegno dedicato all’evoluzione nella gestione dei servizi idrici. L’evento, promosso da Servizi a Rete, network di comunicazione con una lunga esperienza nel settore utility italiano, si svolgerà nella sede dell’azienda a L’Aquila. Il dibattito nasce dall’esigenza di rinnovare il modo in cui si affronta la gestione delle risorse idriche, in risposta alle sfide climatiche e ambientali sempre più urgenti.

L’impatto dei cambiamenti climatici sulla gestione delle risorse idriche

Il convegno si concentra su una questione che sta acquisendo sempre maggiore rilievo: come rispondere efficacemente al cambiamento climatico. Le variazioni climatiche stanno influendo sull’approvvigionamento idrico e sulle infrastrutture esistenti, mettendo a dura prova la capacità degli impianti e la distribuzione delle risorse. Gran sasso acqua e gli altri operatori del settore affrontano situazioni con rischi crescenti di scarsità, eventi meteorologici estremi e alterazioni nei cicli stagionali delle precipitazioni.

Questi fattori obbligano a ripensare le strategie tradizionali. Serve una visione che consideri non solo la quantità ma la qualità dell’acqua, il risparmio idrico, la tutela degli ecosistemi, oltre all’efficienza nella gestione degli impianti. Nel dibattito sarà centrale il modo in cui le utilities possono rispondere ai vincoli imposti dall’incremento di siccità e alluvioni, adottando soluzioni che si adattino rapidamente ai nuovi scenari ambientali.

Verso un modello gestionale integrato e sostenibile

L’evoluzione richiesta dalla situazione attuale spinge verso modelli gestionali integrati, che coinvolgano non soltanto i fornitori di servizi idrici ma anche enti pubblici, comunità locali e professionisti. Il convegno si propone di favorire lo scambio di idee su pratiche gestionali consolidate e su nuove tecnologie in grado di migliorare la raccolta, il trattamento e la distribuzione dell’acqua.

Tra le innovazioni verranno discusse tecniche di monitoraggio avanzate, sistemi informativi per la gestione in tempo reale delle reti, oltre a progetti di recupero e riuso delle acque reflue. L’attenzione sarà puntata sul bilancio tra sostenibilità ambientale e risparmio economico, temi chiave per garantire un approccio capace di durare nel tempo e al contempo salvaguardare le risorse naturali.

Un’occasione per operatori, istituzioni e professionisti del settore

L’evento rappresenta un momento di confronto diretto tra diversi soggetti coinvolti nel campo idrico: aziende come Gran sasso acqua, enti nazionali e locali, tecnici, ingegneri e altri professionisti. Sarà possibile ascoltare esperienze concrete, osservare casi di successo e discutere criticamente le difficoltà ancora da superare nella gestione delle reti e dei servizi.

Si prevede un programma articolato, che consente anche agli ingegneri partecipanti di acquisire 3 crediti formativi. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione attraverso i canali indicati da Servizi a Rete. Questo tipo di appuntamento facilita il dialogo su temi di interesse pubblico, stimolando la collaborazione e uno scambio costruttivo tra chi gestisce quotidianamente le risorse idriche e chi definisce le policy.

Dettagli organizzativi e modalità di partecipazione

Il convegno avrà luogo giovedì 10 luglio 2025 presso la sede di Gran sasso acqua a L’Aquila. L’iniziativa rientra nel progetto più ampio “Water Services Management Evolution”, finalizzato a promuovere nuove prospettive e metodi nella gestione idrica per tutto il territorio nazionale. Gli interessati possono iscriversi online visitando il sito ufficiale di Servizi a Rete.

L’interesse intorno all’evento riflette la crescente attenzione verso un settore fondamentale per il benessere delle comunità e la tutela ambientale. In un momento delicato per la gestione delle risorse naturali, appuntamenti come questo offrono l’opportunità di confrontarsi su strumenti concreti capaci di migliorare il futuro dell’acqua in Italia.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Condanne pesanti e maxi confisca per il clan Bosti: richieste fino a 15 anni di carcere e sequestri milionari a Napoli

Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…

5 ore ago

Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti

Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…

5 ore ago

Sindrome di Guillain-Barré riconosciuta come effetto raro del vaccino Vaxzevria: come ottenere il risarcimento

Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…

5 ore ago

presentato a Napoli-Poggioreale il libro di Alessandro Coppola con il contributo di Geolier

La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…

5 ore ago

controlli dei carabinieri del NAS di Latina durante estate tranquilla 2025: sospese attività balneari e sportive

Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…

6 ore ago

A Fossacesia apre il parco della gentilezza nuovo spazio verde dedicato all’inclusione e alla convivenza civile

Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…

6 ore ago