Categories: Notizie

Stanley tucci celebra l’Abruzzo tra monti, borghi e costa adriatica nel nuovo docufilm

L’attore americano Stanley Tucci ha scelto l’Abruzzo come sfondo per il suo ultimo progetto documentaristico, condividendo la bellezza della regione sui suoi canali social a milioni di follower. Le immagini mostrano i contrasti di questo territorio: montagne imponenti, antichi borghi e la costa sull’Adriatico. I video lanciano anche un messaggio preciso: “raccontare le tradizioni, la cultura e il legame profondo tra il paesaggio e le persone che lo abitano.”

Stanley tucci e l’abruzzo: un viaggio tra natura e cultura

Stanley Tucci ha pubblicato su Facebook, dove conta quasi 770mila follower, una serie di brevi video girati durante una recente visita in Abruzzo. Nei contenuti, ha mostrato angoli famosi e meno conosciuti, tutti carichi di atmosfera autentica. Il suo racconto parte dai monti, dove incontra figure locali che incarnano la vita di quei luoghi. Tutto appare come un invito a immergersi nella forza di una terra che si presenta selvaggia e intensa.

L’attore si sofferma anche sulle tradizioni gastronomiche, presentando persone come Davide Nanni, detto lo “chef dei boschi”. Nanni cucina sui monti della valle del Sagittario, con pochi utensili e ingredienti della tradizione abruzzese. Questa scelta di restare nel suo territorio, nonostante le possibilità altrove, evidenzia l’importanza di mantenere vive pratiche antiche legate al cibo e alla natura. Il messaggio finale di Tucci traspare chiaro: “l’Abruzzo si vive nell’interazione con il paesaggio e la cultura.”

Campo imperatore: cuore montano del gran sasso

Una delle tappe più suggestive della serie è Campo Imperatore, uno degli altipiani più estesi d’Italia. Situato tra 1.500 e 2.000 metri di quota nel Gran Sasso, Campo Imperatore è noto per la sua imponenza e per essere stato scelto come location di numerosi film e spot pubblicitari. È facile riconoscere qui la potenza di un luogo che conserva memoria storica oltre che naturalistica.

Tucci esplora l’altopiano immergendosi in un ambiente a metà tra natura incontaminata e presenza umana radicata. La vastità dello spazio, i colori e il clima freddo dipingono uno scenario che affascina non solo per la sua bellezza, ma anche per la sua capacità di condizionare usi e costumi locali. In questo contesto, lo spettatore percepisce un frammento di storia dove ambiente e cultura si fondono.

La costa adriatica e i trabocchi: simboli di un territorio unico

La serie non tralascia la costa, parte essenziale dell’Abruzzo. Tucci visita uno dei trabocchi più iconici, strutture in legno che si protendono sul mare per la pesca tradizionale. Descrive queste macchine con parole semplici, mettendo in evidenza il loro ruolo storico e culturale lungo la linea adriatica.

Il punto di ripresa si apre su una vista tipica, in cui il trabocco appare come una “baracca per la pesca sospesa” sulle acque calme. Queste costruzioni restano un marchio distintivo della costa abruzzese e rappresentano un legame diretto tra l’uomo e il mare, costruiti per resistere alle onde e ai venti. Tucci accentua così l’importanza di questi luoghi per comprendere la vita locale, fatta di tradizione e fatica.

Protagonisti e volti noti della docuserie in abruzzo

Tra le figure coinvolte nel documentario, oltre a Davide Nanni, emerge anche lo chef Danilo Cortellini. Cortellini, presente anche lui sui social, è stato cuoco presso l’Ambasciata d’Italia a Londra e rappresenta un esempio di talento che resta legato all’Abruzzo. Il suo ruolo nella docuserie sottolinea il valore della cucina regionale e la capacità di farla conoscere in ambito internazionale.

La scelta di includere personaggi locali e riconosciuti offre un quadro completo delle dinamiche culturali, gastronomiche e sociali abruzzesi. Il racconto non si limita alla natura ma mostra persone e mestieri, tradizioni e innovazioni radicate in un territorio complesso. Questa combinazione arricchisce il racconto e coinvolge un pubblico molto ampio.

Il docufilm ‘tucci in italy’ e la promozione dell’abruzzo

‘Tucci in Italy’ è disponibile sulle piattaforme streaming Disney+ e Hulu, oltre a essere trasmesso su National Geographic TV. Il docufilm prende come fil rouge il viaggio di Stanley Tucci attraverso diverse regioni italiane, con l’Abruzzo che trova spazio come tappa importante.

Attraverso i suoi sguardi, il pubblico riconosce il carattere aspro ma affascinante della regione. Tucci suggerisce un viaggio in Abruzzo, sottolineando quanto la natura e la cultura locale plasmino un’esperienza unica. La scelta del web e della televisione per la diffusione amplifica l’attenzione verso queste realtà meno trafficate ma ricche di storia.

Le immagini virali pubblicate sui social hanno raccolto migliaia di interazioni in poche ore, segnalando un interesse concreto verso il territorio abruzzese. Il docufilm si propone come un ponte tra il pubblico globale e la realtà di un angolo d’Italia pieno di contrasti e bellezza ancora da scoprire.

Clarissa Abile

Published by
Clarissa Abile

Recent Posts

Condanne pesanti e maxi confisca per il clan Bosti: richieste fino a 15 anni di carcere e sequestri milionari a Napoli

Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…

7 ore ago

Incendio alla sede comunale di piazza dei bersaglieri, chiusura temporanea di alcuni uffici e trasferimenti

Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…

8 ore ago

Sindrome di Guillain-Barré riconosciuta come effetto raro del vaccino Vaxzevria: come ottenere il risarcimento

Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…

8 ore ago

presentato a Napoli-Poggioreale il libro di Alessandro Coppola con il contributo di Geolier

La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…

8 ore ago

controlli dei carabinieri del NAS di Latina durante estate tranquilla 2025: sospese attività balneari e sportive

Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…

8 ore ago

A Fossacesia apre il parco della gentilezza nuovo spazio verde dedicato all’inclusione e alla convivenza civile

Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…

9 ore ago