Home Notizie Il comune di latina destina quattro appartamenti per percorsi di autonomia per persone con disabilità
Notizie

Il comune di latina destina quattro appartamenti per percorsi di autonomia per persone con disabilità

Share
Share

Il comune di Latina ha deciso di destinare quattro nuovi appartamenti di edilizia residenziale pubblica a percorsi di autonomia per persone con disabilità, nell’ambito del programma nazionale “Dopo di Noi”. Questi alloggi si trovano nel complesso di Porta Nord, in via Selene. Questa iniziativa si colloca all’interno degli interventi per garantire supporto e autonomia a chi convive con disabilità, assicurando spazi adeguati e ambiente sicuro.

La scelta degli appartamenti in via selene per il programma “dopo di noi”

A causa dell’insufficienza di spazi disponibili presso la Casa Domotica, il progetto ha cambiato rotta abbandonando l’immobile precedentemente individuato a Sabaudia. L’assessore al Welfare, Michele Nasso, ha spiegato che il Comune si è confrontato con il Comitato dei Sindaci del Distretto socio-sanitario LT2 per trovare una soluzione alternativa. Dopo varie interlocuzioni, la scelta è caduta su alcuni appartamenti di nuova costruzione in via Selene, realizzati da Ater.

Questi immobili sono adeguati alle norme antisismiche, fondamentale per garantire sicurezza e stabilità, e richiedono solo piccoli interventi per l’installazione di sistemi domotici e l’arredo pensato per facilitare la vita quotidiana delle persone con disabilità. La disponibilità degli appartamenti, la loro collocazione e le caratteristiche strutturali si adattano perfettamente ai tempi previsti dal cronoprogramma del progetto nazionale.

Stipula di una convenzione con ater

Ora si procede a stipulare una convenzione con Ater per stabilire formalmente l’uso degli alloggi. Il programma “Dopo di Noi” punta a favorire percorsi di vita indipendente di chi ha disabilità, fornendo spazi personalizzati e servizi di assistenza. La soluzione alternativa scelta da Latina permette di evitare il rischio di perdere i fondi destinati a questo importante intervento sociale.

Il ruolo di ater e la collaborazione con gli enti locali

L’Ater ha avuto un ruolo centrale nel rendere disponibile il complesso di Porta Nord. Il sindaco Matilde Celentano ha raccontato che è già stato effettuato un sopralluogo congiunto con i tecnici Ater sull’edificio in via Selene, che dovrebbe essere completato entro la fine dell’anno. In quell’occasione sono stati verificati gli spazi e l’idoneità degli appartamenti per ospitare dodici persone seguite dal programma “Dopo di Noi”.

Collaborazione e accordi

Ater ha collaborato attivamente con il Comune, fornendo uno schema preliminare di accordo per destinare ufficialmente questi quattro appartamenti a sostegno dell’autonomia delle persone con disabilità. La cooperazione tra ente locale, Ater e il Comitato dei Sindaci ha consentito di portare avanti un progetto che avrebbe potuto rischiare di subire rallentamenti o interruzioni.

LEGGI ANCHE
Candidatura a sindaco di Frosinone: emergono nomi e tensioni nel centrosinistra a due anni dal voto

L’intesa tra le parti ha consolidato un percorso praticabile. Oltre all’aspetto edilizio c’è stato un dialogo costante per garantire che gli spazi fossero adeguati alle esigenze specifiche degli utenti e che si rispettassero le tempistiche per non perdere il finanziamento pubblico.

L’impegno del comune di latina verso l’autonomia e l’inclusione sociale

Il sindaco Matilde Celentano ha rimarcato il valore sociale dell’intervento, assieme alla sua importanza politica. Ha ricordato come il progetto sia frutto di un lavoro intenso e condiviso tra i diversi soggetti coinvolti: Comune, Ater e Comitato dei Sindaci. Per Celentano, “l’obiettivo è promuovere l’autonomia e la dignità delle persone con disabilità, assicurando loro risposte concrete e stabili”.

La disponibilità di abitazioni adatte a ospitare dodici persone rappresenta un passo avanti nella costruzione di una città più inclusiva, in cui i diritti di tutti vengono tutelati con attenzione. Il programma “Dopo di Noi” mette in pratica questo impegno attraverso interventi abitativi mirati a favorire l’indipendenza e la qualità della vita.

L’amministrazione comunale tiene a ribadire che iniziative come questa servono a costruire un tessuto sociale più solidale e capace di accogliere le diversità, creando condizioni abitative e sociali per vivere con dignità.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001