Home Notizie Due voli diretti all’aeroporto d’Abruzzo dirottati a causa del maltempo su Pescara
Notizie

Due voli diretti all’aeroporto d’Abruzzo dirottati a causa del maltempo su Pescara

Share
Share

L’aeroporto d’Abruzzo ha subito disagi a causa di un forte maltempo che ha colpito la zona di Pescara per alcune ore. Due voli diretti sono stati costretti al dirottamento su aeroporti vicini a causa di un improvviso acquazzone accompagnato da raffiche di vento intense. Le compagnie si stanno ora organizzando per riproteggere i passeggeri coinvolti in questi cambiamenti.

Il maltempo che ha colpito pescara e la zona aeroportuale

Nel pomeriggio del 27 aprile 2025, un acquazzone improvviso ha investito l’area di Pescara, interessando anche l’aeroporto d’Abruzzo. Le condizioni meteo sono peggiorate rapidamente: il cielo si è oscurato, forti raffiche di vento si sono abbattute sulla pista, rendendo impossibile una normale fase di atterraggio. Il vento ha superato soglie di sicurezza stabilite per l’atterraggio con voli commerciali a medio raggio. Questa situazione ha imposto un intervento immediato delle autorità aeroportuali, che hanno optato per il dirottamento dei velivoli verso aeroporti alternativi, in modo da garantire la sicurezza di passeggeri e equipaggio.

Il maltempo ha provocato disagi sia dal punto di vista operativo che per l’organizzazione del traffico aereo nella regione. A pochi chilometri dall’aeroporto d’Abruzzo, il centro di Pescara ha registrato un rapido aumento delle precipitazioni e una brusca caduta della visibilità, fattori che hanno complicato ulteriormente la gestione dei voli in arrivo.

Gli effetti immediati sulle operazioni di volo

Le condizioni meteorologiche avverse hanno costretto le torri di controllo a sospendere temporaneamente le operazioni di atterraggio e decollo, sebbene il traffico in decollo fosse limitato rispetto agli arrivi. Questo ha causato una sospensione momentanea delle attività standard.

I voli dirottati e le nuove destinazioni

Due voli in arrivo all’aeroporto d’Abruzzo sono stati dirottati per evitare rischi durante l’atterraggio. Il primo è stato il volo Ryanair proveniente da Cagliari, con orario di arrivo previsto alle 13:35. L’aeromobile, a causa dell’impossibilità di atterrare su Pescara, ha deviato verso l’aeroporto di Brindisi, a circa 180 chilometri di distanza. Il secondo volo riguarda WizzAir: la tratta Tirana-Pescara, che avrebbe dovuto atterrare alle 14:40, è stata deviata verso Ancona, con circa 100 chilometri di distanza dall’aeroporto d’Abruzzo.

Questi dirottamenti si sono resi necessari in seguito al rapido peggioramento delle condizioni meteo locali. I piloti, informati dalle torri di controllo, hanno avuto indicazioni precise per evitare rischi e garantire l’atterraggio in aeroporti con condizioni meteo più favorevoli. L’uso di strutture nelle città di Brindisi e Ancona ha permesso di contenere i disagi, evitando ritardi maggiori e garantendo sicurezza a bordo.

LEGGI ANCHE
L’università federico ii ottiene oltre 11 milioni per svelare i papiri carbonizzati di ercolano

Comunicazioni delle compagnie aeree

“I piloti hanno seguito tutte le procedure di sicurezza e abbiamo attivato tutte le misure necessarie per assistere i passeggeri coinvolti,” hanno dichiarato fonti delle compagnie Ryanair e WizzAir.

Le procedure per la riprotezione dei passeggeri

Ora spetta alle compagnie aeree prendersi carico dei passeggeri rimasti a terra o sbarcati negli aeroporti alternativi. L’ipotesi più probabile per raggiungere la destinazione originaria, Pescara, è un trasporto su gomma tramite autobus. Questa soluzione viene adottata spesso in casi di emergenza per connettere aeroporti limitrofi, soprattutto quando la distanza è inferiore a qualche centinaio di chilometri, come nel caso di Ancona.

Le compagnie Ryanair e WizzAir stanno attivando i propri servizi di assistenza per gestire i trasferimenti e assicurare l’arrivo nella regione Abruzzo nei tempi più brevi possibili. Gli operatori informano i passeggeri sul punto di ritrovo per i mezzi di terra, con particolare attenzione ai tempi di attesa e alle condizioni di sicurezza. Nel frattempo, chi viaggia può contare anche sull’assistenza degli aeroporti di Brindisi e Ancona, che forniscono aiuto e informazioni aggiornate sui collegamenti.

Continuità operativa e monitoraggio

Questa procedura è necessaria anche per recuperare l’organizzazione delle partenze programmate, modificando orari e mezzi a disposizione. La situazione resta in monitoraggio costante per eventuali altri peggioramenti meteo a Pescara, che potrebbero influenzare l’operatività nei prossimi giorni.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001