L’amministrazione comunale di Latina affronta le proteste delle sigle sindacali dei pensionati riguardo ai servizi dedicati agli anziani. Negli ultimi mesi sono emerse lamentele sulla manutenzione dei centri sociali e sulle agevolazioni per il trasporto pubblico locale . Il Comune, guidato dal sindaco Matilde Celentano, si dice impegnato a migliorare le condizioni e a rispettare gli impegni presi con la popolazione anziana.
Interventi sui centri sociali: un piano di manutenzione da 400mila euro
La situazione dei centri sociali per anziani a Latina è stata al centro di un incontro organizzato dall’assessore al Welfare, Michele Nasso, a giugno 2025. Alla riunione hanno partecipato anche l’assessore regionale all’Inclusione sociale Massimiliano Maselli e rappresentanti di tutti i centri sociali della città . Il tema principale era la necessità di sistemare le strutture, molte delle quali presentano problemi di manutenzione.
Un investimento per la sicurezza e la funzionalitÃ
Per affrontare queste criticità il Comune ha impegnato una somma di circa 400mila euro con una variazione di bilancio dedicata esclusivamente al recupero e alla messa in sicurezza delle dieci strutture comunali destinate ai centri sociali. L’amministrazione ha previsto di procedere con gli interventi seguendo un ordine di priorità , partendo dalle situazioni più urgenti per poi allargare i lavori a tutte le sedi.
Questo piano di manutenzione rappresenta il passo iniziale per rinnovare le convenzioni con le associazioni di promozione sociale che gestiscono le attività rivolte agli anziani. L’obiettivo è garantire ambienti più sicuri e funzionali, capaci di ospitare iniziative dedicate a questa fascia della popolazione. L’incontro con l’assessore Maselli ha anche definito le modalità per accedere a nuovi finanziamenti regionali destinati a supportare le attività sociali.
Agevolazioni sul trasporto pubblico locale per gli over 70: le novità annunciate
Un altro nodo critico riguarda l’agevolazione sul trasporto pubblico locale per gli anziani. Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp avevano segnalato disagi legati a ritardi nell’erogazione delle agevolazioni previste per gli over 70, chiedendo chiarimenti e soluzioni al Comune.
La risposta dell’amministrazione
A rispondere è stato l’assessore ai Trasporti, Gianluca Di Cocco, che ha ribadito come il Comune abbia già stanziato le risorse necessarie per garantire queste agevolazioni. La delibera, prossima all’approvazione, conferma che l’agevolazione non sarà limitata alla tratta Latina Scalo-Centro, come avevano proposto i sindacati, ma sarà estesa a tutte le linee del trasporto pubblico locale.
Il ritardo nella definizione delle modalità operative dipende dalla complessità dell’atto propedeutico all’erogazione del servizio, ma l’amministrazione assicura che, nei prossimi giorni, l’accordo verrà attuato. Questa decisione mira a semplificare e ampliare l’accesso ai servizi di trasporto per la popolazione anziana, facilitandone gli spostamenti quotidiani e riducendo le spese legate ai trasporti.
Le sigle sindacali, pur evidenziando criticità , trovano conferma nella disponibilità del Comune a gestire le problematiche. Restano in programma ulteriori verifiche e monitoraggi per assicurare che entrambi i fronti – centri sociali e trasporto – rispondano davvero ai bisogni degli anziani della città .
Amministrazione e sindacati: uno scambio necessario per migliorare i servizi agli anziani
Il confronto tra Comune e organizzazioni sindacali mantiene aperto un dialogo su temi chiave per la città di Latina. Gli anziani rappresentano una parte importante della popolazione, con esigenze precise legate al welfare e alla mobilità . Le critiche mosse nei mesi scorsi dalle sigle Spi Cgil, Fnp Cisl e Uilp hanno spinto l’amministrazione a fare una verifica delle proprie azioni.
L’iniziativa di convocare un incontro con l’assessore regionale e i rappresentanti dei centri sociali rivela la volontà di affrontare insieme le difficoltà evidenziate. In parallelo, il Comune ha preso l’impegno formale di assicurare le agevolazioni per il trasporto pubblico, con un potenziamento delle tratte comprese nell’offerta.
Questo passaggio mostra, nonostante le tensioni, un’attenzione concreta da parte della giunta Celentano ai problemi reali delle fasce più fragili della popolazione. Resta da verificare nei prossimi mesi l’effettiva erogazione dei servizi e il loro impatto sulla vita degli anziani, con la speranza che i prossimi passi vadano nella direzione di migliorare la qualità delle attività e della mobilità offerte.