Home Notizie il consiglio comunale di Napoli ricorda gli operai morti e approva nuovi impegni per cultura e ambiente
Notizie

il consiglio comunale di Napoli ricorda gli operai morti e approva nuovi impegni per cultura e ambiente

Share
Share

A Napoli il Consiglio comunale ha aperto la seduta con un momento di silenzio dedicato ai tre operai deceduti in un grave incidente sul lavoro avvenuto venerdì scorso. I lavori hanno visto anche importanti decisioni su progetti culturali, urbanistici e sociali, con numerose proposte discusse e approvate in aula.

Commemorazione degli operai morti nell’incidente sul lavoro

Prima di iniziare il dibattito il presidente del Consiglio comunale, Enza Amato, ha invitato tutti i presenti a un minuto di silenzio per ricordare Ciro Pierro, Vincenzo Del Grosso e Luigi Romano. I tre lavoratori avevano perso la vita in un incidente sul lavoro accaduto venerdì scorso a Napoli. La commemorazione ha sottolineato la gravità e urgenza della sicurezza nei luoghi di lavoro, tema che pesa sulle istituzioni e la comunità cittadina.

La morte dei tre operai ha colpito profondamente la città. Molti consiglieri hanno espresso vicinanza alle famiglie. Il fatto ha ribadito la necessità di rafforzare controlli e misure preventive sulle condizioni di lavoro per evitare tragedie simili. L’attenzione su questo tema è stata ribadita in modo forte durante tutta la seduta e non si sono registrate polemiche o distrazioni rispetto al ricordo di queste vite spezzate.

Approvato l’impegno per il riconoscimento della nuova orchestra scarlatti

Il Consiglio ha approvato all’unanimità una mozione presentata dal gruppo del Partito Democratico per il riconoscimento ufficiale della Nuova Orchestra Scarlatti come Istituzione Concertistica Orchestrale stabile. Il provvedimento impegna il Comune a mettere a bilancio una quota fissa di almeno 100 mila euro per sostenere economicamente l’orchestra. Il documento prevede anche di coinvolgere la Città Metropolitana di Napoli e di sollecitare un incremento del contributo regionale campano fino a 300 mila euro.

Enza Amato ha spiegato che questo passaggio rappresenta il primo passo verso la stabilizzazione definitiva di un corpo orchestrale che opera da 32 anni nel territorio napoletano. L’ordinanza consiliare mira a garantire continuità alla promozione della cultura musicale e alla formazione dei giovani musicisti napoletani, valorizzando un’istituzione che Nuova Orchestra Scarlatti rappresenta da più di tre decenni.

Il capogruppo Pd Gennaro Acampora ha illustrato i dettagli della proposta, mentre l’assessora Teresa Armato ha espresso parere favorevole, sottolineando l’importanza di integrare il sostegno economico pubblico a livello comunale e regionale. Questo progetto sarà seguito attentamente anche in vista della prossima pianificazione del bilancio.

Nuove piantumazioni e dibattito sul verde urbano nella riviera di chiaia

Tra le varie proposte approvate, il Consiglio ha discusso un ordine del giorno sul piano di piantumazione di nuovi alberi lungo la Riviera di Chiaia. L’iniziativa punta a ridurre il calore in una zona molto frequentata della città, migliorando il microclima urbano. Il consigliere proponente, Gennaro Esposito, ha accolto una serie di modifiche per estendere l’intervento a tutto il territorio cittadino, preferendo una visione complessiva e organica del verde pubblico.

Nel dibattito sono emerse preoccupazioni sulla sicurezza e sulla gestione delle nuove alberature. Toti Lange ha espresso dubbi sulle possibili criticità, mentre altri consiglieri hanno sottolineato l’importanza di fondi dedicati non solo alla piantumazione ma anche alla manutenzione nel tempo. È stato suggerito di elaborare un vero piano del verde urbano, capace di affrontare in modo coerente le esigenze ambientali della città, evitando interventi isolati o poco coordinati.

L’assessore Vincenzo Santagada ha annunciato che la giunta intende procedere con nuove piantumazioni in diverse zone napoletane, inserendo questa strategia in un programma più ampio di valorizzazione degli spazi verdi. Infine, l’ordine del giorno, pubblico e condiviso, è stato approvato con il consenso generale.

Taxi a napoli: richieste di controllo e discussione sul servizio pubblico

Il Consiglio ha rimandato in commissione un ordine del giorno firmato da Gennaro Esposito sul miglioramento del servizio taxi, in particolare nelle aree nevralgiche quali porto e aeroporto. La proposta chiedeva un aumento delle licenze e una più rigorosa supervisione.

Nel dialogo tra i consiglieri sono stati evidenziati problemi strutturali del servizio pubblico. Toti Lange ha parlato di un’utenza cittadina che spesso si sente discriminata rispetto ai turisti. Iris Savastano ha segnalato la diffusione di abusivismo nel settore, mettendo in dubbio la validità di nuove licenze senza prima affrontare problematiche come il traffico e la carenza di corsie preferenziali.

Altri consiglieri hanno suggerito di approfondire la questione in commissione per valutare tutte le variabili e arrivare a una soluzione che copra anche aspetti economici e sociali. Anche l’idea di incrementare il numero di taxi dedicati a persone con disabilità è stata messa in evidenza come necessità da inserire nel bilancio comunale.

LEGGI ANCHE
L’università federico ii ottiene oltre 11 milioni per svelare i papiri carbonizzati di ercolano

Iniziative culturali: street art, intitolazioni e wi-fi gratuito

Nel corso della sessione il consigliere Walter Savarese d’Atri ha presentato l’idea di un bando per interventi di street art in più punti della città. L’obiettivo è dare spazio a giovani artisti emergenti attraverso progetti visibili e temporanei. La proposta ha incontrato opinioni contrastanti: alcuni le hanno considerate utili per la rivitalizzazione urbana, altri hanno chiesto di concentrarsi su altre forme di promozione culturale.

Una mozione approvata ha riguardato una richiesta di Wi-Fi gratuito nelle stazioni della metro e lungo le linee metropolitane. Il Comune valuterà la realizzazione di una propria rete per garantire connettività senza costi agli utenti, in un’ottica di aumento dei servizi pubblici digitali.

Un altro ordine del giorno, accolto all’unanimità, ha impegnato l’amministrazione ad intitolare una piscina comunale al campione di pallanuoto Sante Marsili, un riconoscimento per la carriera sportiva. Una proposta collegata di dedicare un impianto a Paolo De Crescenzo dovrà invece seguire un iter separato per formalizzare la richiesta.

Riqualificazione dell’area ex palazzetto dello sport e tutela della polisportiva partenope

Il consigliere Walter Savarese d’Atri ha sottoposto all’aula la proposta di abbattere l’ex Palazzetto dello Sport Mario Argento e di trasformare l’area in uno spazio dedicato a impianti sportivi all’aperto. L’assessora Teresa Armato ha confermato l’intenzione dell’amministrazione di realizzare un progetto di riqualificazione organica, includendo nuove infrastrutture e parcheggi tramite partenariati pubblici-privati.

Il progetto ha ottenuto voto favorevole unanime, con apprezzamenti per un intervento atteso da tempo. In parallelo, il Consiglio ha approvato un ordine del giorno per salvaguardare e valorizzare la polisportiva Partenope, attraverso un bando che metterà in sicurezza la struttura di proprietà dell’Agenzia del Demanio. L’iniziativa punta a garantire continuità alle attività sociali e sportive legate a questa importante realtà.

L’assessora Teresa Armato ha garantito che il bando sarà pronto a breve, evitando uno sgombero e favorendo il mantenimento dell’esperienza consolidata. Durante il confronto è stata ricordata la presenza di altre associazioni sociali meritevoli di attenzione, con richieste di modifiche regolamentari per riconoscerne il valore nel campo pubblico.

Sicurezza e politiche per la mobilità inclusiva

Il consigliere Gennaro Demetrio Paipais ha illustrato un ordine del giorno che impegna l’amministrazione a rafforzare la presenza della Polizia Locale nelle zone chiave di Napoli, quali stazione, porto e aeroporto. Al contempo si prevede la creazione di una dotazione di taxi adeguati per il trasporto di persone con disabilità motoria.

Il consigliere Luigi Carbone ha suggerito di inserire incentivi in bilancio per l’acquisto di mezzi attrezzati. L’assessore Antonio De Iesu ha definito positiva questa proposta, auspicando anche un aumento del personale dedicato alla vigilanza nei punti critici della città.

Infine, è stata sollecitata l’assunzione di nuovo personale all’interno dell’amministrazione per sostenere efficacemente le nuove politiche di sicurezza e mobilità.

L’attenzione generale del Consiglio si è quindi spostata tra memoria, cultura, ambiente e servizi pubblici, delineando un quadro di interventi e iniziative concrete per la città di Napoli nel 2025.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001