Categories: Notizie

il film ‘l’ultimo cuoco antico’ racconta la storia dei cuochi dimenticati che hanno fatto l’italia

Il cinema si accende su una figura spesso trascurata ma fondamentale nella tradizione italiana: il cuoco. Con la nuova sceneggiatura intitolata “L’ultimo cuoco antico“, promossa dalla Fondazione Peppino Falconio, si vuole riportare alla luce la storia di personaggi come Ciccillo e di tanti altri cuochi che hanno tracciato le radici della cucina italiana prima che la professione diventasse una moda o uno spettacolo mediatico. Questo progetto si inserisce nel quadro più ampio della valorizzazione di chi, con anni di lavoro e sacrifici, ha contribuito a costruire un patrimonio gastronomico certificato in tutto il mondo.

L’impatto del progetto sulla storia della cucina italiana

La proposta cinematografica ha subito trovato il sostegno della Federazione Italiana Cuochi, rappresentata dal presidente Rocco Pozzulo. Secondo Pozzulo, l’iniziativa rappresenta un riconoscimento importante per chi ha svolto il lavoro di cuoco quando questo mestiere non era ancora al centro dell’attenzione pubblica, ma nessuno ha dimenticato i sacrifici e la dedizione di quelle figure che hanno dato vita a una tradizione forte e articolata. La ristorazione italiana, oggi ammirata in tutto il mondo, affonda le sue radici in questi cuochi “antichi” che hanno spesso lavorato in condizioni difficili.

Un percorso storico e culturale

Si ricostruisce così un percorso che ha permesso al mestiere del cuoco di trasformarsi, fino a diventare oggetto di fama e ammirazione. Un cammino a cui va dato il giusto peso storico e culturale. Il film si propone quindi come una testimonianza utile per capire da dove nasce l’importanza e il valore riconosciuto oggi alla cucina italiana e ai suoi protagonisti.

Il ruolo dell’abruzzo e la valorizzazione delle radici locali

Anche a livello territoriale il progetto trova un particolare legame con la regione Abruzzo, storicamente nota per la sua tradizione culinaria e per le difficoltà del passato legate a guerre, carestie ed emigrazione. Lorenzo Pace, presidente dell’Unione regionale Cuochi Abruzzesi, evidenzia come l’Abruzzo e in particolare la Valle del Sangro con Villa Santa Maria rappresentino un punto di riferimento importante per la professione, grazie a generazioni di cuochi che hanno mantenuto viva questa eredità.

Ciccillo, simbolo di un’eredità

La figura di Ciccillo, simbolo di queste radici, diventa un punto di partenza per raccontare le storie di tanti altri cuochi che hanno portato avanti questo ruolo per secoli. Per i giovani professionisti del mestiere si tratta di una risorsa preziosa per capire l’evoluzione dell’attività e il valore sociale che il cuoco ricopriva in tempi passati, molto diverso dall’immagine attuale legata alla fama e alla spettacolarizzazione.

Villa santa maria, la patria dei cuochi e il sostegno delle istituzioni locali

Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, si conferma così come culla di questa professione storica. Il sindaco Pino Finamore, anche presidente dell’associazione cuochi della Valle del Sangro, sottolinea il peso che questa cittadina ha avuto nella formazione di molte generazioni di cuochi che poi hanno lavorato in diverse parti del mondo. Secondo Finamore, l’iniziativa cinematografica parte da un terreno fertile, rappresentato dal patrimonio del territorio e dalla sua comunità.

Un progetto radicato nel territorio

Il progetto trova quindi un forte appoggio in questa cornice culturale, con l’obiettivo di mantenere viva l’eredità dei “cuochi antichi” e dimostrare con esempi concreti come il passato continui a influenzare il presente e il futuro della professione. La combinazione di storia, cultura e identità locale rende questa iniziativa un’occasione importante per riflettere sul mestiere di cuoco, senza trascurare la memoria di chi ha tracciato una strada fondamentale per la cucina italiana.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Incendio su barca a vela a punta campanella: otto persone salvate dalla guardia costiera al largo della costa amalfitana

Un incendio ha coinvolto una barca a vela al largo di Punta Campanella, area marina…

10 minuti ago

Centrodestra a confronto sui candidati per le prossime regionali tra Meloni, Tajani, Salvini e Lupi

Questa sera si è svolto a Roma un incontro tra i principali esponenti del centrodestra:…

36 minuti ago

Denuncia per omicidio volontario contro la polizia di ibiza dopo la morte del dj godzi

La morte di michele noschese, noto come dj godzi, ha acceso un caso delicato a…

40 minuti ago

a latina un incontro per ricordare il giudice paolo borsellino e la strage di via d’amelio dopo 33 anni

A 33 anni dall’attentato di via d’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino…

42 minuti ago

M5s, pd e vincenzo de luca hanno definito un confronto programmatico per la campania 2025

L’incontro tra Giuseppe Conte del M5s, Elly Schlein del Pd e Vincenzo De Luca, governatore…

59 minuti ago

Sindaco di cori incontra i cittadini per fare il punto su scuola, sicurezza e lavori pubblici

Il sindaco di Cori, Mauro Primio De Lillis, ha convocato una assemblea pubblica per giovedì…

2 ore ago