Home Notizie il gruppo sng hotels rafforza la partnership con marriott international con 50 milioni di euro di investimenti
Notizie

il gruppo sng hotels rafforza la partnership con marriott international con 50 milioni di euro di investimenti

Share
Share

Il gruppo SNG Hotels, guidato dall’imprenditore Salvatore Naldi, ha stretto un nuovo accordo commerciale con Marriott International, confermando una collaborazione che dura da oltre trent’anni. Il patto prevede un investimento complessivo di 50 milioni di euro e mira a rilanciare alcune strutture chiave in Italia, con l’ingresso in prestigiosi brand della catena globale. L’intesa coinvolge due hotel di rilievo, segnando un cambio di rotta importante nel segmento del lusso e nella scena del turismo internazionale.

L’ingresso del pazziella garden and suites di capri nel circuito the luxury collection

Una delle novità principali riguarda l’hotel Pazziella Garden and Suites, situato a Capri, che nella stagione primavera-estate 2026 entrerà ufficialmente nel portafoglio del brand The Luxury Collection, di Marriott International. Questo ingresso rappresenta un salto di qualità per la struttura, che si posiziona così nel segmento di alta fascia, destinato a una clientela internazionale in cerca di esperienze esclusive.

La località di Capri, nota per il turismo di alta gamma, costituisce un punto di forza per l’espansione del gruppo SNG Hotels sotto l’egida di Marriott. Il passaggio al brand The Luxury Collection implica, da parte della SNG, l’adeguamento degli standard di gestione e una serie di interventi di valorizzazione della struttura. Si tratta di una strategia volta a intercettare segmenti di mercato più elevati in termini di servizi e comfort.

Questa trasformazione non si limita al solo cambio di marchio. È prevista una profonda revisione dell’offerta, con investimenti che includeranno miglioramenti strutturali e un potenziamento dell’esperienza ospite. Il tutto punta a consolidare la posizione del Pazziella Garden and Suites tra gli hotel più raffinati del Mediterraneo, soprattutto nell’ottica di una competizione globale nel settore del turismo di lusso.

Il marriott grand hotel flora di roma tra ristrutturazione e rebranding

Anche il Marriott Grand Hotel Flora di Roma conferma la continuità con il gruppo Marriott International, grazie al rinnovo del contratto di franchising. A partire dalla fine del 2025, inizieranno i lavori di ristrutturazione che dovrebbero terminare nel 2027. Al termine dell’intervento l’hotel sarà integrato nel brand The Luxury Collection, come avvenuto per la struttura a Capri.

La ristrutturazione coinvolgerà spazi interni, estetica e servizi, con l’obiettivo di riallineare l’hotel ai più elevati standard internazionali. Il progetto punta a valorizzare in maniera significativa la struttura romana, ponendola alla pari con competitività globale e attirando una clientela internazionale selezionata. Ci si aspetta che questo intervento contribuisca non solo al rilancio dell’immagine ma anche al posizionamento dell’albergo tra le eccellenze romane.

La scelta di inserire il Grand Hotel Flora nel brand The Luxury Collection rappresenta un passaggio di grande rilievo strategico per il gruppo SNG. La differenziazione d’immagine permette di aumentare il valore percepito e mantenere una coerente riconoscibilità su scala globale. Appare chiaro la volontà di puntare su un turismo di qualità e su segmenti di mercato con altissime aspettative, ben supportati dai servizi esclusivi che il brand implica.

La visione imprenditoriale della famiglia naldi e l’impegno sul mercato internazionale

Dietro questa operazione c’è la storica famiglia Naldi, a capo del gruppo SNG Hotels. Salvatore Naldi ha seguito la partnership fin dagli esordi. Oggi anche il figlio Francesco, Ceo del gruppo, ha preso parte attiva nelle trattative e nelle decisioni operative. La nuova strategia punta a consolidare un’eredità familiare, che si rinnova con nuove prospettive.

Il gruppo Naldi mira a mantenere una posizione di rilievo nell’ospitalità nazionale e internazionale, attraverso investimenti mirati e aggiornamenti delle strutture prese in gestione. Sono messi in campo progetti di ampio respiro, con interventi che migliorano la qualità dell’offerta turistica. La famiglia vuole così coniugare tradizione e rinnovamento con una vision orientata al futuro del settore alberghiero.

LEGGI ANCHE
La s-piazza dello scalo vista da vicino: problemi di accessibilità, degrado e assenza di servizi per i cittadini

Il rapporto con Marriott International, che dura da oltre trent’anni, si rafforza ulteriormente con questa nuova fase. Il legame è sancito non solo da accordi commerciali ma da una comunanza di intenti riguardo la qualità e le prospettive di lungo termine. La gestione familiare, con la presenza di entrambe le generazioni, garantisce continuità e attenzione ai dettagli.

Il rinnovo contrattuale e i lavori al renaissance naples hotel mediterraneo

L’accordo con Marriott riguarda anche il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo, altra struttura importante della SNG Hotels, che conferma la sua affiliazione al brand omonimo. Per questo albergo sono in programma una serie di interventi da realizzarsi nei prossimi anni, destinati a rafforzarne la presenza sul mercato napoletano.

Napoli sta vivendo una fase di crescita come destinazione turistica internazionale. La città sarà teatro di eventi di rilievo, come l’America’s Cup nel 2027, che attireranno flussi rilevanti di turisti. Il rafforzamento del Renaissance rappresenta una risposta diretta a queste dinamiche, offrendo un punto di riferimento stabile e di qualità.

Il consolidamento del Renaissance si inserisce in una strategia più ampia di miglioramento e valorizzazione del patrimonio alberghiero della SNG. La volontà è di rispondere alla domanda crescente di ospitalità con standard elevati e una proposta adeguata al flusso turistico in arrivo. Si conferma così il ruolo della struttura all’interno del network Marriott, come parte integrante del mercato campano.

Dettagli sulla firma dell’accordo e il supporto legale

La firma dell’accordo ha coinvolto, da parte di Marriott International, il vice presidente dello sviluppo per Sud Europa, Gianleo Bosticco, e il vice presidente dell’Asset Management Emea, Stefano San Martino. La famiglia Naldi è stata assistita nella redazione contrattuale dallo studio legale CMP Law, con un team coordinato dal founding partner avvocato Elio Cantore.

L’impegno mostrato da entrambe le parti sottolinea l’importanza strategica della partnership per il mercato alberghiero europeo. La collaborazione tra la realtà familiare italiana e il gigante globale dell’hotellerie si consolida quindi non solo sul piano commerciale, ma anche su quello giuridico e gestionale. I dettagli dell’accordo puntano a garantire solidità, tutela contrattuale e chiarezza delle responsabilità.

Questo nuovo passo conferma la volontà di continuare a sviluppare un progetto comune, fondato su investimenti concreti e una visione condivisa di crescita. L’operazione si presenta quindi come un tassello importante per le ambizioni di sviluppo turistico regionale e per il rafforzamento del brand Marriott in Italia.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001