Categories: Lifestyle

Il live aid a 40 anni: il racconto di un evento musicale e culturale che ha segnato gli anni ottanta

Il 4 luglio 2025 esce il libro “Live Aid: Il suono di un’era. Gli anni Ottanta e il sogno di un mondo migliore” di Gabriele Medeot, un testo che ripercorre il grande concerto-evento del 13 luglio 1985 compiendo una narrazione dettagliata e vivida di quell’appuntamento storico. Il volume accompagna chi legge in un viaggio dentro il decennio degli anni ottanta, scandito da musica e trasformazioni sociali, ed è accompagnato da concerti di presentazione a Milano e Roma.

Un evento musicale senza precedenti: il live aid del 1985

Il live aid è ricordato come uno dei più grandi raduni musicali mai realizzati. Il 13 luglio 1985, contemporaneamente, si svolsero due concerti principali: uno a Londra e l’altro a Philadelphia. Questi si svolsero sullo sfondo della crisi umanitaria in Etiopia e l’obiettivo era raccogliere fondi per aiutare la popolazione colpita. L’evento durò oltre 16 ore ininterrotte, con una scaletta che comprendeva più di 70 artisti, tra cui Paul McCartney, Queen, David Bowie, Led Zeppelin, Madonna e U2.

L’organizzazione e la portata globale

Il progetto venne ideato e organizzato da Bob Geldof e Midge Ure. Oltre ai due palchi principali, la manifestazione si diffuse grazie a 16 satelliti televisivi. Il risultato fu che oltre il 90% delle emittenti mondiali trasmise quel giorno il live, raggiungendo un pubblico globale mai visto per un concerto. La particolarità risiedeva nella continuità musicale e simbolica, con artisti di generi diversi che si susseguivano senza interruzioni, uniti da uno scopo comune: la solidarietà. “Un evento unico che ha unito il mondo attraverso la musica”, si legge nel libro.

Gabriele medeot e la riscoperta degli anni ottanta attraverso la musica

Gabriele Medeot, da oltre trent’anni musicista e narratore musicale, ha realizzato un testo che va oltre il semplice racconto dell’evento. Il suo punto di vista combina una biografia degli artisti, la cronaca dell’evento e un’analisi del contesto storico, con una particolare attenzione a quella colonna sonora che accompagna il lettore a immergersi negli anni ottanta. La prefazione di Franco Zanetti colloca il testo in un ambito di grande rilevanza culturale.

Nel libro si parla del cambiamento che attraversava il mondo in quegli anni: la crisi del keynesismo, la spinta del neoliberismo con figure come Reagan e Thatcher, la nascita di nuovi linguaggi mediali grazie alla tv digitale e a Mtv, e il clima geopolitico segnato dalla caduta del muro di Berlino. Questo periodo era fatto di velocità e complessità nuove per la società, ma anche di sogni di cambiamento e unione, che trovarono simbolo proprio nel live aid.

Presentazioni del libro: parole e musica alla scoperta del live aid

Per celebrare il 40° anniversario, Medeot ha organizzato due eventi in cui è previsto un dialogo tra parole e musica. Il primo appuntamento è a Milano, martedì 8 luglio, presso l’Hard Rock Cafe alle ore 19.00 con ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Il secondo incontro si terrà il 9 luglio alla libreria tra le Righe di Roma, alle 18.30.

Durante gli eventi, Medeot proporrà uno spettacolo che alterna lettura degli aneddoti contenuti nel volume e esecuzioni al pianoforte di cover di alcuni dei brani più celebri del concerto del 1985. La voce sarà affidata a Laura Panetta. “Un’esperienza immersiva tra storia e musica dal vivo”, afferma l’organizzatore.

Un’esperienza culturale tra storia e musica

Questi momenti permettono a chi è presente di comprendere meglio l’impatto culturale e musicale dell’evento, vivendo un’esperienza immersiva tra storia e musica dal vivo.

Il valore storico del live aid e il contributo di un racconto documentato

Il volume di Medeot rappresenta più di un libro di musica. Offre un quadro storico e culturale di uno degli eventi più simbolici del secolo scorso. Ci fa tornare alla mente il significato di un’epoca in cui la musica si è fatta veicolo di solidarietà globale in modo concreto. Le vicende degli artisti, il contesto economico e politico, l’intreccio con le vite delle persone comuni si fondono in una narrazione capace di attenzionare dettagli che spesso sfuggono.

Il racconto si rivolge sia a chi quegli anni li ha vissuti, sia a chi vuole capirne l’eredità. Restituisce la magia e il senso di un concerto che non è stato solo musica, ma un momento di unione fra popoli in un mondo in rapida trasformazione. L’uscita del libro dà un’occasione per ricordare, riflettere e celebrare quello che il live aid ha rappresentato.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Appartamento a torvajanica distrutto dalle fiamme durante la notte, donna ustionata

Un incendio è scoppiato nella notte tra il 29 e il 30 gennaio 2025 a…

15 minuti ago

Sora calcio 1907 ingaggia riccardo vono: l’esterno d’attacco con esperienza in serie c e d arriva dalla nocerina

L’a.s.d. sora calcio 1907 ha ufficializzato l’ingaggio di riccardo vono, esterno d’attacco e trequartista nato…

28 minuti ago

Assolto l’imprenditore Stefano Roscini nel processo per presunte tangenti nella ricostruzione abruzzese

La vicenda giudiziaria legata alla ricostruzione post-sisma in Abruzzo giunge a una svolta con l’assoluzione…

38 minuti ago

Tensione e intervento della polizia locale a San Felice Circeo per minacce e resistenza

Questa mattina l’area di La Cona, a San Felice Circeo, è stata teatro di un…

45 minuti ago

San felice circeo, tensione nella zona de la cona: giovane minaccia agenti con bottiglia rotta

Nella mattina di oggi a San felice circeo, un episodio di tensione ha animato la…

45 minuti ago

Giovane tunisino arrestato a san felice circeo dopo minacce con bottiglia rotta alla polizia locale

Un episodio di turbamento dell’ordine pubblico è avvenuto nella mattinata di giovedì 3 luglio a…

45 minuti ago