Il 2025 ha visto l’uscita di “Gotti”, l’ultimo singolo firmato dal rapper napoletano Frezza, distribuito da Warner Music Italy. Questo brano segna una nuova tappa nel percorso artistico di un giovane talento che da tempo si muove nel circuito rap italiano con una proposta ben definita. Il pezzo si inserisce dopo una serie di singoli che hanno consolidato la sua presenza nella scena, confermando un linguaggio diretto e potente.
“Gotti” rappresenta un ritorno alle origini delle feste di strada, un inno pensato per animare eventi e momenti di socialità, costruito attorno a un ritmo coinvolgente e a un testo che mantiene la tensione tra punchline essenziali e un flow deciso. Per chi segue Frezza da vicino, questo brano non sorprende per stile ma per la qualità e la coerenza. In particolare, la produzione cerca di richiamare quell’atmosfera di festa urbana, tipica delle sue esibizioni live.
Il singolo si inserisce come naturale esito di un percorso che ha avuto un momento di svolta con la pubblicazione di “Demonia”, brano caratterizzato da un impatto sonoro forte e da un ritorno alla dimensione più classica del rap, fatta di rime serrate e ritmi serrati. In parallelo, “Gotti” sintetizza le esperienze accumulate dall’artista con una scrittura matura e diretta.
Dal febbraio 2024 Frezza ha lanciato una serie di singoli capaci di occupare uno spazio importante all’interno del rap italiano contemporaneo. Titoli come “Favelas”, “Plata o Plomo”, “Gta”, “Vecchio stampo & West Coast” e “Prova vivente” hanno mostrato un interesse costante dell’artista nel raccontare vite difficili, senza rinunciare a un’attitudine aggressiva e a un messaggio che si focalizza sui contrasti della realtà che lo circonda.
Questo flusso di pubblicazioni ha dato modo a Frezza di costruire una base di fan solida, apprezzata per la sincerità dei testi e per la forza delle sue performance. Ogni progetto ha portato uno sviluppo nel modo con cui racconta se stesso e il suo universo, con riferimenti precisi alla cultura locale di Napoli, ma anche a temi più ampi legati a scelte di vita e influenze musicali internazionali.
Nato nella città di Napoli il 4 gennaio 2004, Frezza ha vissuto un’infanzia segnata da difficoltà ambientali riconosciute nel contesto urbano che lo ha cresciuto. È nelle strade della sua città che ha iniziato a coltivare una passione autentica per la musica e, in particolare, per il rap. Quei primi passi sono stati segnati da condizioni non facili che avrebbero potuto allontanarlo dal sogno artistico.
Eppure, la musica è diventata per lui un mezzo per affrontare le sfide quotidiane, una strada per cambiare direzione rispetto a un contesto che avrebbe potuto imprigionarlo. Ha lavorato senza sosta per farsi riconoscere, assegnando al suo lavoro un valore che va oltre il semplice successo, mirando a lasciare una traccia concreta, capace di raccontare storie di vita vissuta senza compromessi.
Il rapporto con Napoli resta centrale anche oggi, nelle parole e nelle sonorità di Frezza, che non perde mai l’occasione di legare la propria figura artistica alla propria esperienza cittadina. Rappresenta così un pezzo della città, fatta di luci e ombre, trasformandola spesso nel fulcro delle sue narrazioni.
Dopo “Gotti”, Frezza sembra intenzionato a mantenere un ritmo di pubblicazione frequente, continuando così ad affermarsi in un’ambiente musicale ricco di artisti giovani con storie da raccontare. Questo singolo potrebbe segnare l’inizio di una nuova fase, più consapevole negli obiettivi ma fedele alla spontaneità che l’ha contraddistinto fin dall’inizio.
L’impegno costante e la coerenza nel raccontare il suo vissuto sono elementi che lo distinguono, oltre alla capacità di coinvolgere un pubblico variegato grazie a testi chiari e sonorità calibrate. Le sue prossime mosse saranno osservate con interesse da chi segue la crescita del rap italiano, soprattutto negli ambiti urbani più difficili, dove le voci giovani spesso si confrontano con il contesto sociale che le genera.
Il tempo dirà se frezza riuscirà a portare avanti questa spinta, ma con “Gotti” ha già messo un tassello importante in una carriera che sta iniziando a decollare con forza.
Un processo in corso a Napoli ha portato a chiedere condanne rigide per il capo…
Un incendio scoppiato nei garage della sede comunale di piazza dei bersaglieri ha provocato danni…
Il vaccino Vaxzevria di Astrazeneca è stato al centro di numerose discussioni dal suo lancio…
La presentazione del libro "Le mie orecchie parlano" presso la casa circondariale di Napoli-Poggioreale ha…
Controlli serrati da parte dei carabinieri del NAS di Latina nell’ambito della campagna “Estate tranquilla…
Il Comune di Fossacesia ha inaugurato in piazzale l'Aquila un parco pensato come luogo di…