Home Notizie Il ministero della salute al lavoro per contrastare il ritiro sociale tra i giovani e l’emergere degli hikikomori
Notizie

Il ministero della salute al lavoro per contrastare il ritiro sociale tra i giovani e l’emergere degli hikikomori

Share
Share

Il ritiro sociale giovanile è diventato un tema urgente per le istituzioni italiane negli ultimi anni, con particolare attenzione al fenomeno degli hikikomori. Questo termine, nato in Giappone, indica adolescenti e giovani adulti che si isolano completamente dal contatto sociale, rifugiandosi nelle proprie case per lunghi periodi. Il ministero della Salute ha intrapreso una serie di azioni concrete per affrontare questo disagio, con osservazioni, progetti e collaborazioni avviate fin dal 2023, volte a monitorare e ridurre il fenomeno in modo efficace.

La risposta istituzionale e il ruolo del ministero della salute

Durante un question time alla Camera, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito l’impegno del governo sul tema del ritiro sociale tra i giovani. Ha ricordato che quasi due anni fa il Parlamento ha approvato diverse mozioni specifiche per sensibilizzare e intervenire contro il fenomeno degli hikikomori. Per il ministero non si è trattato soltanto di dichiarazioni di principio: sono state promosse e finanziate iniziative che cercano soprattutto di ridurre il disagio psicologico giovanile, dando priorità alla prevenzione.

Emergenza pandemia e accelerazione degli interventi

Nel corso degli anni, questi interventi hanno toccato diversi ambiti, ma è stata la pandemia Covid-19 a far accelerare i tempi, portando alla necessità di affrontare rapidamente le nuove emergenze legate alla salute mentale dei minori. Nel 2022 è partito un progetto specifico, finanziato attraverso il Programma CCM, dedicato agli effetti dell’emergenza sanitaria sui ragazzi. Questo progetto, concluso a maggio 2024, ha raccolto dati fondamentali per indirizzare politiche più mirate e sostenere i giovani in modo concreto.

Monitoraggio e raccolta dati per interventi mirati

Uno degli elementi principali emersi dal progetto promosso dal ministero è la creazione di un sistema efficace per monitorare gli accessi ai servizi neuropsichici e per le dipendenze tra i minori. Ottenere numeri precisi è stato decisivo per comprendere la portata reale del fenomeno, garantendo una base affidabile per la programmazione di nuovi interventi a livello sia regionale che nazionale. Schillaci ha sottolineato l’importanza di partire dai dati concreti, senza i quali diventa impossibile realizzare strategie che abbiano un impatto reale.

Inoltre, il ministero ha concentrato gli sforzi nel promuovere una “salute mentale positiva”. Questo concetto si traduce nella prevenzione del disagio psichico, costruendo nelle nuove generazioni delle risorse interne per affrontare le difficoltà. Si è puntato molto sulla collaborazione tra istituzioni sanitarie, professionisti, famiglie e i giovani stessi. L’obiettivo è stato creare una rete di supporto che funzioni davvero, favorendo il dialogo e la reciproca comprensione. A valle di questo lavoro è stato attivato un sistema di sorveglianza interregionale, concepito per mantenere il monitoraggio costante e continuo, aggiornando risposte e interventi in tempo reale.

Strumenti formativi e il ruolo delle scuole nella prevenzione

Tra le strategie operative messe in campo, il ministero ha sviluppato un modello per analizzare flussi informativi in tempo reale, così da intercettare tempestivamente i primi segnali di fragilità psicologica nei giovani. Altro punto centrale è stato il coinvolgimento diretto delle scuole. Esse rappresentano un luogo fondamentale di osservazione, dove chi opera quotidianamente può riconoscere i segni di difficoltà dei ragazzi.

LEGGI ANCHE
Aggressioni e disagi al pronto soccorso di cassino, l’ugl salute denuncia criticità gravi nella gestione ospedaliera

Formazione del personale scolastico e materiali di supporto

Sono stati elaborati kit formativi specifici per il personale scolastico, in collaborazione con la rete delle scuole che promuovono la salute. Tra i materiali, il manuale “Mental health in schools” dell’Organizzazione Mondiale della Sanità è stato tradotto e adattato, rendendo le indicazioni accessibili e applicabili nel contesto italiano. Percorsi formativi sono stati avviati per insegnanti, referenti scolastici e peer educator. Si è evidenziato che dietro il ritiro sociale spesso c’è una problematica di integrazione che nasce tra i banchi, quindi intervenire presto a scuola può fare la differenza.

Nuovi progetti specifici e collaborazione tra ministeri e organizzazioni internazionali

Nel 2024 sono stati finanziati tre nuovi progetti dedicati al disagio giovanile nell’ambito del Programma CCM. Questi progetti affrontano temi critici come il tentativo di suicidio tra adolescenti, l’organizzazione di interventi precoci e la prevenzione dei comportamenti autolesivi. Si tratta di ambiti ad alto rischio che richiedono attenzione particolare e modalità di intervento coordinate.

Parallelamente, sono stati siglati accordi con diverse realtà, tra cui l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Unicef e il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Nel riconoscere che la salute mentale dei giovani non può essere affrontata da un solo ministero, il ministero della Salute mantiene il ruolo di impulso e coordinamento, puntando su un approccio multidisciplinare e integrato. Questi passaggi dimostrano una volontà concreta di affrontare il problema su più fronti e con un supporto istituzionale forte.

Il ministro Schillaci ha ribadito la distanza dalla mera retorica, descrivendo gli hikikomori come un segnale preoccupante di un disagio più vasto tra i giovani italiani. Ha sottolineato che dietro ogni giovane che si isola in casa c’è “una sconfitta per tutti noi”, richiamando l’attenzione sulla necessità di continuare a investire nella prevenzione, nella formazione e nel rafforzamento delle reti territoriali. Gli interventi realizzati, i dati raccolti e le collaborazioni strette testimoniano uno sforzo istituzionale non superficiale, con l’obiettivo di fornire risposte concrete ai problemi profondi della società contemporanea.

Circeonews.it è un magazine online che si concentra principalmente sul territorio del Pontino e sulla città del Circeo.

Letu2019s keep in touch

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!

Copyright © 2025 proprietà Influencer Srls - Via Luca Bati 57 - Roma - P.iva 14920521003 - - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001