La recente classifica Governance Poll, curata da Noto Sondaggi e pubblicata da Il Sole 24 Ore, ha messo in luce il consenso raggiunto dal sindaco di Chieti, Diego Ferrara. La rilevazione valuta il gradimento di sindaci e governatori su scala nazionale, offrendo uno spaccato significativo sull’apprezzamento da parte dei cittadini nel corso del 2025. In particolare, Chieti si distingue tra le città abruzzesi con un progresso nel consenso rispetto all’anno precedente.
Il posizionamento di diego ferrara nel panorama abruzzese
Nel sondaggio del 2025, Diego Ferrara si posiziona al secondo posto tra i primi cittadini dell’Abruzzo, con un gradimento complessivo che raggiunge il 57%. Questo dato segna un aumento di 1,2 punti percentuali rispetto all’anno prima, a testimonianza di un percorso di amministrazione che mantiene un certo consenso tra la popolazione locale. Non va sottovalutato il contesto in cui si è registrato questo risultato, caratterizzato da sfide amministrative complesse e da condizioni economiche difficili per il comune.
Il dato emerge da un’indagine accurata, condotta tramite interviste telefoniche e online, che mette a confronto diversi governanti territoriali secondo vari indicatori quali la gestione della cosa pubblica, l’efficacia delle politiche locali e la vicinanza ai cittadini. In questo scenario, il lavoro di Ferrara e della sua giunta è riconosciuto visibile, come confermato dallo stesso sindaco nel commentare la classifica.
Le difficoltà e gli impegni dell’amministrazione ferrara negli ultimi cinque anni
Il sindaco Ferrara ha sottolineato come il ruolo di primo cittadino a Chieti comporti un impegno quotidiano complesso, soprattutto in un momento storico particolare. Nel corso degli ultimi cinque anni, la sua amministrazione ha dovuto affrontare il dissesto finanziario del comune, una condizione che ha limitato molte risorse e imposto tagli e riorganizzazioni ai servizi pubblici.
Nonostante queste difficoltà , Ferrara rivendica l’impegno profuso nel cercare di portare a termine opere pubbliche fondamentali, rimettere in funzione servizi essenziali e mantenere aperta una relazione con la cittadinanza. Dal miglioramento delle infrastrutture comunali all’attenzione alle questioni sociali, le azioni amministrative puntano a rendere la città più fruibile e vicina alle esigenze di chi la abita.
Il lavoro della giunta e del consiglio comunale, stando alle parole del sindaco, è la base di questa crescita nel consenso, un risultato ottenuto anche se con fatica e pazienza. Il dato sul gradimento è una rappresentazione tangibile dello sforzo che viene fatto dietro le quinte, nei meccanismi non sempre visibili dell’amministrazione pubblica locale.
La percezione dei cittadini e l’importanza del servizio pubblico
Il riconoscimento da parte dei cittadini è centrale nella riflessione del primo cittadino. La classifica Governance Poll fotografa un sentimento diffuso tra i residenti che appare più positivo rispetto al passato. Le opinioni di chi vive quotidianamente la città assumono così un peso nel definire il successo o meno dell’azione amministrativa.
Ferrara ha indicato che il suo mandato non si limita a gestire difficoltĂ tecniche o economiche, ma cerca di rispondere alle aspettative di una comunitĂ che vive Chieti e la sceglie come luogo in cui stare. Questo significa anche ascoltare le esigenze di chi usufruisce dei servizi comunali, dalle scuole ai trasporti, e lavorare per mantenerli o recuperarli nonostante le condizioni di dissesto.
Tale approccio al ruolo pubblico evidenzia una volontà di mettersi al servizio della collettività e di rispondere con fatti concreti, che si riflettono nell’aumento di gradimento espresso da vari segmenti della popolazione. L’attenzione alle persone, più che ai meri numeri, emerge come elemento chiave nello sviluppo della governabilità cittadina.
Le prospettive future per il governo di chieti dopo la classifica 2025
Il risultato della classifica Governance Poll rappresenta una tappa nella gestione cittadina che, se da una parte conferma una certa stabilità nei consensi, dall’altra indica la necessità di continuare a operare con determinazione. Ferrara e il suo team dovranno prestare attenzione ai prossimi passi, soprattutto per consolidare e ampliare gli interventi già avviati.
L’esperienza maturata nel superare momenti difficili offre un bagaglio utile per lavorare su nuove priorità , come il rilancio economico locale e il rafforzamento dei servizi sociali e culturali. Nel 2025, la città di Chieti si trova così in un punto cruciale, chiamata a proseguire un cammino difficile ma con una base di consenso solida.
Nonostante le sfide non manchino, l’amministrazione comunale può contare su un riscontro positivo dell’opinione pubblica, elemento che potrebbe favorire un clima più favorevole alle decisioni di governo e alla realizzazione di progetti concreti, apprezzati dai cittadini e necessari per il rilancio del capoluogo teatino.