Il sunflowers european tour, spedizione documentaria in bicicletta promossa dalla cooperativa sociale Utopia 2000, ha raggiunto la Francia dopo aver attraversato Portogallo e Spagna. Questa tappa francese si concentra su esperienze concrete di cooperazione comunitaria, abitazione condivisa e educazione alla sostenibilità. Il viaggio racconta storie di trasformazione sociale, culturale e ambientale in dieci paesi europei, toccando realtà che mettono al centro la partecipazione collettiva e la cura dell’ambiente. Si tratta di un percorso lungo oltre 6.000 km, con l’obiettivo di mostrare un’Europa che cambia attraverso l’azione delle persone e delle comunità.
A Montpellier, il team del sunflower european tour ha visitato l’Îlot Vert de Lo Soulondres, un progetto di edilizia abitativa cooperativa e partecipata. Questo spazio è un esempio di come la sostenibilità ambientale possa unirsi alla gestione collettiva degli alloggi, promuovendo la convivenza tra i residenti. Qui, gli spazi non sono solo case, ma luoghi di autogestione e solidarietà, in cui si sperimenta una convivenza diversa da quella tradizionale. Le abitazioni sono costruite e mantenute tenendo presente l’impatto ambientale, tramite scelte che riducono consumi e rifiuti, e favoriscono la vita in comune.
Questa esperienza mostra una strada alternativa alla proprietà privata tradizionale, puntando su una gestione orizzontale e comunitaria degli edifici. I residenti si organizzano per mantenere gli spazi comuni, condividere servizi e coltivare rapporti di vicinato solidali. Il progetto integra la volontà di tutelare l’ambiente con un modello sociale che punta a superare l’individualismo urbano. L’Îlot Vert è una risposta concreta alle sfide dell’abitare oggi, dove sostenibilità e responsabilità sociale si intrecciano per dare vita a nuove forme di comunità.
Nel dipartimento dell’Hérault, a Lodéve, i partecipanti al tour hanno incontrato coopere34, una rete di associazioni impegnata nell’educazione ambientale e nello sviluppo di progetti per la cittadinanza attiva. Fondata secondo la legge francese 1901, questa organizzazione non ha scopo di lucro e punta a coinvolgere le comunità locali e le scuole in percorsi di transizione ecologica. I suoi progetti stimolano la partecipazione diretta delle persone, dai bambini agli adulti, in iniziative che promuovono il rispetto per l’ambiente e pratiche sostenibili.
Coopere34 si concentra sulla responsabilizzazione delle comunità attraverso attività pratiche, eventi informativi e laboratori. Questo approccio favorisce la crescita di una coscienza collettiva sugli effetti delle scelte quotidiane sull’ambiente. Il lavoro sul territorio mira a creare reti di solidarietà e collaborazione tra scuole, famiglie e cittadini, per costruire una cittadinanza più consapevole e impegnata. Le attività spaziano dalla gestione di spazi verdi condivisi a percorsi educativi sulle energie rinnovabili, dall’agricoltura urbana alla riduzione dei rifiuti.
Questi progetti sono un esempio di come l’educazione possa diventare strumento per cambiare atteggiamenti e stili di vita, con un impatto diretto sulla qualità dell’ambiente e sulla tenuta stessa delle comunità.
L’intero percorso del sunflowers european tour si sviluppa su oltre 6.000 km, da Lisbona ad Atene e attraversa dieci paesi in 44 giorni. La spedizione è pensata non solo come un viaggio fisico, ma come una raccolta di esperienze e idee che narrano trasformazioni sociali in atto. Il progetto si articola in tre strumenti di documentazione: un documentario diretto da Renato Chiocca, un libro illustrato scritto da Massimiliano Porcelli, presidente di Utopia 2000, e una valutazione d’impatto sociale affidata a Raiz Impact Lab.
Ogni tappa si concentra su realtà che utilizzano l’abitare e l’educare come strumenti di cambiamento, mettendo in luce pratiche di autogestione, cooperazione e partecipazione civica. Dopo la Francia, la spedizione si sposterà in Italia, con una tappa importante a Verona, toccando luoghi come Forte Santa Caterina, Villa Buri e Gardafarm. Infine il tour attraverserà i Balcani assumendo come meta finale Atene, simbolo delle radici democratiche europee, dove si concluderà il 16 luglio 2025.
Il sunflowers european tour documenta quindi il presente delle comunità europee che cercano nuove vie di convivenza sociale e rispetto per l’ambiente. Il viaggio in bicicletta rende il racconto ancora più vicino e umano, mostrando paesaggi e incontri fuori dalle consuete rotte, con l’obiettivo di aprire uno sguardo sul futuro dell’Europa.
La provincia di Frosinone ha avviato i lavori di rifacimento del piano viabile lungo la…
Il progetto biennale "Boxing For Change - #WithBoxingYouLearn!", promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana in collaborazione…
Il comune di Fondi continua con operazioni serrate per verificare la regolarità delle strutture ricettive…
La città metropolitana di Napoli ha deliberato un assestamento di bilancio che destina 80 milioni…
L’archivio di stato ritorna nel cuore di Latina, trasferendosi in un edificio pubblico vicino a…
Una sparatoria nel cuore di manhattan ha scosso la città di new york, causando quattro…