La città metropolitana di Napoli ha deliberato un assestamento di bilancio che destina 80 milioni di euro a interventi su scuole, infrastrutture stradali e trasporto eco-sostenibile, per l’anno 2025. Questo provvedimento supporta progetti già avviati e ne introduce di nuovi, in vari comuni dell’area metropolitana, per migliorare le condizioni di vita e la sicurezza dei cittadini.
La grande fetta di fondi, circa 45 milioni di euro, è stata destinata al comparto scolastico. L’assemblea ha approvato l’uso dell’avanzo di amministrazione per acquistare e ristrutturare plessi, con l’obiettivo di garantire scuole più moderne e sicure. Spicca una spesa di oltre 5 milioni per un nuovo edificio destinato a scuola superiore nel comune di Quarto, mentre Casoria riceverà 400mila euro per una nuova sede del liceo Gandhi e ulteriori 2,3 milioni per una sua espansione.
Altri interventi riguardano Sant’Antimo, con 250mila euro stanziati per un nuovo stabile, e una serie di lavori di ristrutturazione nell’istituto Sereni di Afragola. Il comune di Afragola vede anche un intervento specifico all’istituto Brunelleschi per migliorare gli spazi sportivi, i locali interni e i sistemi di sicurezza antincendio, con un investimento di un milione e mezzo.
Napoli vedrà l’adeguamento significativo del liceo Da Vinci, che riceverà 7,5 milioni per interventi strutturali e tecnologici. A Pomigliano d’Arco, invece, 2,8 milioni saranno utilizzati per un ampliamento della cittadella scolastica. Infine, quasi 18 milioni sono stati assegnati per una manutenzione ordinaria e straordinaria che tocca diversi aspetti, dalla rimozione di amianto all’installazione di nuovi impianti di climatizzazione e sicurezza in varie scuole dell’area metropolitana napoletana.
Tra le novità, la città metropolitana ha ottenuto un finanziamento di 3,3 milioni di euro da un bando ministeriale, dedicato alla messa in sicurezza e riqualificazione delle palestre scolastiche. Location come il Rosmini di Palma Campania e il Giordano Bruno di Grumo Nevano riceveranno fondi per l’adeguamento strutturale rispettivamente di 440mila e 380mila euro.
Anche diversi istituti napoletani, come il Marie Curie e lo Sbordone, otterranno investimenti rispettivamente di 650mila e 684mila euro. L’Albertini di Nola e il Pitagora di Torre Annunziata completano l’elenco con 421mila e 690mila euro stanziati. Sempre nell’ambito scolastico, l’assemblea ha approvato un regolamento per consentire l’uso di palestre e spazi scolastici in orari extra-scolastici per attività sportive, sociali e di volontariato.
Questo regolamento dettaglia periodi e modalità delle concessioni, i soggetti partecipanti, i piani di utilizzo delle strutture, i criteri di assegnazione, la manutenzione degli impianti e la gestione dei pagamenti e delle cauzioni. Si tratta di uno strumento pensato per favorire la fruizione pubblica e ottimizzare l’uso di queste risorse, offrendo uno spazio anche alle associazioni e ai cittadini.
La componente viaria ha ottenuto risorse per 10 milioni di euro, per lavori di manutenzione straordinaria finalizzati al miglioramento della sicurezza sulle strade di competenza metropolitana. Inoltre, sono stati rimodulati 18 milioni, portando la dotazione totale a 26 milioni per il 2025-2026, che interesseranno quattro gruppi di provinciali. Ogni gruppo riceverà all’incirca 6,5 milioni destinati a limitare i rischi e incrementare la durabilità delle strade.
Un progetto importante riguarda anche il completamento dello svincolo della S.P. 1 “Circumvallazione Esterna di Napoli,” nel comune di Volla. Qui, 3 milioni sosterranno lavori di ingegneria necessari per finalizzare l’infrastruttura, già parzialmente realizzata. Questo nodo stradale servirà il centro agroalimentare di Napoli e le attività industriali locali.
Il completamento di questo svincolo dovrebbe ridurre il traffico su strade minori, compreso quello dei mezzi pesanti, e migliorare la qualità dell’aria, favorendo una zona più vivibile e meno inquinata a nord di Volla.
La città metropolitana ha destinato 100mila euro per il progetto “Guida responsabilmente,” nato in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli e la Polizia Municipale. Quest’iniziativa punta a sensibilizzare i giovani sui rischi della guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Ci saranno campagne nelle scuole e nella città, accompagnate da controlli stradali, in particolare durante le ore serali e notturne, nei pressi di luoghi frequentati da giovani. L’effetto atteso è un cambiamento nei comportamenti al volante, con un impatto diretto sulla sicurezza sulle strade.
Il bilancio per il trasporto pubblico è stato modificato con un incremento di un milione di euro, destinato all’acquisto di autobus elettrici, parte di un più ampio piano di mobilità sostenibile. Per il quinquennio 2024-2028, la città metropolitana ha già ottenuto 42 milioni per mezzi a metano ed elettrici e infrastrutture di ricarica, che si sommano agli 85 milioni previsti dal piano nazionale.
L’assestamento approvato ha registrato un saldo positivo per il 2025 di 285mila euro, segno di una gestione attenta delle risorse. Le entrate in aumento, pari a circa 8,5 milioni, derivano in parte dagli utili della Gesac, società che gestisce gli aeroporti di Capodichino e Salerno, e dalla riscossione di premi RCA.
Questi fondi sono stati indirizzati soprattutto a progetti di sviluppo e valorizzazione territoriale. La seduta ha visto la presentazione della sezione strategica del Documento Unico di Programmazione 2026-2027, che delinea le linee politiche dell’ente per i prossimi anni.
Tra le iniziative emergenti, spicca il finanziamento per la mobilità sostenibile e il rinvio fino a giugno 2026 della scadenza per completare i parchi giochi comunali finanziati dalla città metropolitana, con fondi per 8 milioni. Questi spazi sono pensati per essere accessibili anche a bambini con disabilità, diventando luoghi di socialità e apprendimento.
Durante la stessa seduta è stata formalizzata la sostituzione in consiglio di un membro decaduto e sono stati riconosciuti alcuni debiti fuori bilancio, completando così le decisioni prese dal consiglio per garantire continuità amministrativa e trasparenza nel controllo delle finanze pubbliche.
A aprilia si sta affrontando una crisi che coinvolge le strutture educative private per l’infanzia.…
Frosinone registra un aumento di episodi legati alla sicurezza nel quartiere dello Scalo, in particolare…
Marina Donato, figura chiave della televisione italiana e vedova del celebre presentatore Corrado Mantoni, è…
Il territorio di Frosinone e del Lazio continua a essere al centro di interventi e…
A Torre del Greco, la zona sotto il monumento delle cento fontane si trasforma in…
Il recente incidente a Napoli, che ha causato la morte di tre operai durante la…