Categories: Notizie

Il trio romantico di brahms e zemlinsky all’abbazia di valvisciolo il 5 luglio 2025

Il 5 luglio 2025, il festival pontino accende i riflettori sul chiostro dell’abbazia di valvisciolo a sermoneta con un concerto dedicato alla musica da camera. Tre musicisti, Calogero Palermo, Sandro Meszaros e Linda Di Carlo, si uniscono per eseguire trii di Brahms e Zemlinsky, offrendo una serata di raffinata intensità sonora. L’evento fa parte del 61° festival pontino di musica, che anima le province di latina con concerti e appuntamenti estivi.

Spazio e protagonisti del concerto

Il chiostro dell’abbazia di valvisciolo si presenta come cornice ideale per una serata musicale che celebra il trio romantico. Il concerto è previsto per le 21, all’interno della struttura storica di sermoneta, un luogo che unisce suggestione architettonica e un’acustica naturale particolarmente adatta agli strumenti da camera. Qui Calogero Palermo, primo clarinetto della Tonhalle Orchester Zurich, condivide il palco con Sandro Meszaros, giovane e talentuoso violoncellista ticinese, e la pianista Linda Di Carlo. Palermo, oltre a suonare, insegna nei corsi di perfezionamento di sermoneta. La pianista Di Carlo torna sul palco dopo aver dato il via al festival pontino con un concerto inaugurale. Il concerto si chiama “la perfezione del trio romantico” e mette a confronto due capolavori per clarinetto, violoncello e pianoforte.

Il trio in la minore op. 114 di brahms

L’apertura del concerto è affidata al trio in la minore op. 114 di Johannes Brahms, scritto nel 1891 per il clarinettista Richard Mühlfeld. Brahms definì Mühlfeld “il migliore strumentista a fiato” che conoscesse, un complimento che spiega l’attenzione tecnica e timbrica rivolta al clarinetto nell’opera. L’opera mostra un perfetto equilibrio tra elementi classici e spirito romantico, con una struttura chiara e una tessitura musicale che valorizza ogni strumento. Qui il clarinetto prende il posto tradizionale del violino, creando un suono più morbido e avvolgente. Le frasi musicali spaziano con ampi respiro, in una composizione che riflette la maturità compositiva di Brahms.

Il trio in re minore op. 3 di zemlinsky

Segue il trio in re minore op. 3 di Alexander von Zemlinsky, composto pochi anni dopo quello di Brahms, nel 1895. Meno noto al grande pubblico, Zemlinsky rimane importante per la scena musicale viennese di fine Ottocento, collaborando con figure come Mahler e Berg. In questo trio, clarinetto, violoncello e pianoforte rispettano rigorosamente le regole classiche senza cedere alle tendenze musicali più moderne del tempo, come il dodecafonismo o l’espressionismo. La sua scrittura richiama chiaramente Brahms, con armonie e strutture tese verso un equilibrio raffinato. L’esecuzione permette di scoprire un autore che, pur non rientrando nei curriculum standard, merita attenzione per la sua maestria e connessione con il mondo musicale del suo tempo.

I musicisti protagonisti e il loro percorso

Calogero Palermo, nato in Sicilia, è oggi primo clarinetto alla Tonhalle Orchester di Zurigo. Prima di arrivare in Svizzera, ha suonato in importanti teatri e orchestre come il Teatro Bellini di Catania, il Teatro dell’Opera di Roma e la Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam. Ha collaborato con direttori celebri quali Gergiev, Mūti, Jan̄sons, e altri, salendo su palchi di prime istituzioni in Europa, Asia, Africa e America. Il giovane Sandro Meszaros è nato a Lugano nel 2000. Ha iniziato a studiare violoncello a cinque anni e si è formato con insegnanti di rilievo in Svizzera e Germania. Meszaros ha vinto premi, fra cui il primo posto al concorso Antonio Salieri, e si esibisce regolarmente in festival di rilievo come il Ticino Musica e lo Schleswig-Holstein Musik Festival. Oltre al repertorio classico, si dedica anche a generi come jazz e musica da film, firmando colonne sonore. Dal 2024 è membro stabile della Tonhalle-Orchester Zurich. Linda Di Carlo si è diplomata in pianoforte e clavicembalo, ha fondato il Quintetto Bottesini e vanta concerti in diversi paesi, dall’Italia al Giappone. Si è esibita con artisti di livello internazionale e ha inciso numerosi lavori, partecipando anche a trasmissioni radiofoniche. È docente di accompagnamento pianistico presso il Conservatorio di Perugia dal 2013 e collabora con orchestre da camera.

Organizzazione e biglietti

Il concerto, con ingresso a 15 euro, offre riduzioni per chi possiede la Youth Card. Per assicurarsi un posto, è consigliata la prenotazione via WhatsApp al numero 329-7540544 o inviando una mail a biglietteria@campusmusica.it. Per informazioni, è possibile contattare info@campusmusica.it o consultare il sito www.campusmusica.it. Qui si trova anche il programma completo del festival. Il festival pontino di musica si tiene ogni anno nella provincia di Latina, coinvolgendo diverse località come Sermoneta, Sabaudia e Sezze. L’edizione 2025 propone un calendario ricco, con appuntamenti musicali diffusi tra luglio e agosto.

L’appuntamento dell’abbazia di valvisciolo rappresenta un momento importante di questa rassegna estiva, valorizzando spazi storici e artisti di livello con un programma musicale che ripercorre pagine di musica romantica poco frequenti nei circuiti abituali. La presenza di interpreti come Palermo, Meszaros e Di Carlo garantisce un’esecuzione di spessore, adatta a un pubblico appassionato di musica da camera e di repertorio classico. L’evento si inserisce in un percorso culturale che da oltre sessant’anni anima il territorio pontino, offrendo esperienze musicali di qualità.

Monica Ghilocci

Published by
Monica Ghilocci

Recent Posts

Auto prende fuoco sulla autostrada del sole a ferentino, intervento rapido dei vigili del fuoco

Nel pomeriggio di oggi, lungo l’autostrada del sole nel tratto che attraversa ferentino, si è…

13 minuti ago

La crisi della crik crok di pomezia mette a rischio posti di lavoro e futuro industriale della zona

La situazione dei lavoratori della crik crok a pomezia si aggrava. Da mesi, la produzione…

52 minuti ago

Arresti, controlli e nuovi ingressi politici: cronaca tra aprilia, ponza, casalvieri e il dramma a silvi marina

La zona centro-sud Italia registra diversi eventi tra arresti, controlli, movimenti politici e una tragedia…

1 ora ago

Rissa con coltello nella piazza principale di tarquinia, denunciati due uomini per aggressione

Nel pomeriggio del 23 aprile 2025, una violenta lite ha scosso la piazza Cavour, cuore…

2 ore ago

Sentieri freschi e bagni naturali: dove sfuggire al caldo nelle città italiane più afose

Durante le ondate di caldo, le città italiane spesso diventano luoghi difficili da affrontare. Le…

2 ore ago

Bassiano condannato a pagare 57 mila euro per una convenzione non rispettata con il comune di Norma

L’amministrazione comunale di Bassiano si trova a fronteggiare un debito di oltre 57 mila euro,…

2 ore ago