Categories: Notizie

Il volto santo di Manoppello esposto in forma permanente al National Centre Padre Pio in Pennsylvania

Una riproduzione del Volto Santo di Manoppello, reliquia di grande valore per la cristianità, è stata collocata in modo permanente negli Stati Uniti, nel National Centre Padre Pio di Barto, Pennsylvania. La cerimonia ufficiale ha attratto autorità religiose e ha ribadito il legame tra le comunità di Manoppello, in Abruzzo, e quella americana dove la devozione al Volto Santo continua a crescere.

La cerimonia di intronizzazione negli Stati Uniti

Il momento solenne si è svolto al National Centre Padre Pio di Barto, in Pennsylvania. Qui è stata esposta la riproduzione del Volto Santo di Manoppello, in presenza di monsignor Alfred Schlert, vescovo della diocesi di Allentown, e padre Antonio Gentili, rettore della Basilica di Manoppello. Padre Gentili è volato appositamente dall’Italia per prendere parte all’evento. La messa che ha accompagnato la posa della reliquia è stata un momento toccante, che ha visto la partecipazione della comunità locale e di fedeli di tutta la regione.

La benedizione della riproduzione

La riproduzione è stata precedentemente benedetta, entrando in contatto con il Sudario di Cristo originale conservato da oltre quattro secoli dai Frati Cappuccini nel Santuario di Manoppello. Lo Sudario, considerato reliquia autentica, rappresenta il volto di Gesù, motivo per cui la nuova esposizione assume un importante significato spirituale e culturale, rafforzando il legame fra i luoghi di culto italiani e americani.

La storia e il valore del Volto Santo secondo la diocesi di Allentown

La notizia è stata divulgata anche attraverso il sito ufficiale della Arcidiocesi di Philadelphia, con un comunicato diffuso dalla Diocesi di Allentown, territoriale suffraganea della diocesi di San Francisco. In esso si ricorda come il Volto Santo rappresenti una delle reliquie più venerate della cristianità.

Secondo la tradizione, il velo impresso contiene “il primo respiro” di Cristo risorto, un’immagine vivida e misteriosa del volto di Gesù. Studi moderni stanno confermando che l’immagine corrisponde esattamente al volto di Cristo rappresentato sulla Sindone di Torino, la celebre tela che secondo la fede avvolse il corpo di Gesù dopo la crocifissione. Questo legame tra le due reliquie di Manoppello e Torino ha rafforzato la convinzione sull’origine sacra e straordinaria del Volto Santo, esposto ora per la prima volta in modo permanente negli Stati Uniti.

L’espansione della devozione e il legame con padre pio

Le intronizzazioni del Volto Santo stanno prendendo piede in varie parti del mondo. La visibilità di questa devozione è cresciuta in particolare dopo la visita al Santuario di Manoppello di papa Benedetto XVI, che ha promosso nuovi pellegrinaggi verso il sito abruzzese.

Una novità importante riguarda il collegamento con padre Pio, santo molto venerato soprattutto negli Stati Uniti. Il National Centre Padre Pio custodisce questo particolare legame spirituale. Si ricorda un episodio documentato dal frate Domenico da Cese: padre Pio avrebbe sperimentato la bilocazione davanti al Volto Santo all’alba del giorno della sua morte. Questo fatto ha consolidato il vincolo tra la figura di padre Pio e la reliquia, portando a iniziative come quella di Barto che unisce preghiera e devozione con riferimento a entrambi.

Il ruolo delle comunità di Manoppello e Barto nel rafforzare il legame spirituale

Da qualche anno i pellegrinaggi verso Manoppello aumentano non solo dagli Stati Uniti, ma da molti paesi del mondo. I viaggi spesso comprendono soste a San Giovanni Rotondo, il luogo dove riposa padre Pio. Questi itinerari uniscono territori distanti, creando ponti di fede e cultura attorno al Volto Santo.

Il rettore della Basilica di Manoppello, padre Antonio Gentili, ha espresso una forte emozione nel vedere la riproduzione esposta oltreoceano, definendo il momento “di gioia profonda”. Anche il sindaco di Manoppello, Giorgio De Luca, ha commentato sottolineando il legame che si sta creando tra Manoppello e Barto, unite come comunità sorelle. Questo gemellaggio spirituale va oltre la semplice esposizione, rappresentando un confronto culturale e di fede che supera confini e distanze.

Questa nuova presenza in Pennsylvania testimonia un interesse diffuso per il Volto Santo e rafforza la presenza delle tradizioni religiose italiane nel contesto statunitense, favorendo incontri e scambi che durano nel tempo.

Clarissa Abile

Recent Posts

Tre giorni di arte, musica e cultura a vitulano con simposio di scultura e nuove iniziative culturali

La città di vitulano si prepara a ospitare dal 1 al 3 agosto una serie…

13 minuti ago

Campania, possibile candidatura di Roberto Fico senza preclusioni dal presidente De Luca dopo incontro con Elly Schlein

L’attesa per le elezioni regionali in Campania si fa sempre più intensa. Crescono le indiscrezioni…

13 minuti ago

Bebe Vio apre il Giffoni Film Festival con un discorso sulla forza dello sport e dell’inclusione

Pluricampionessa paralimpica e simbolo di resilienza, Bebe Vio ha inaugurato la 55ª edizione del Giffoni…

13 minuti ago

Traffico intenso previsto nei weekend di luglio in Lazio, investimenti in sanità e altre notizie locali

Luglio porta con sé segnali chiari di un esodo estivo in tutta la regione Lazio.…

17 minuti ago

La memoria dell’acqua: nuove scoperte archeologiche dal Gran Carro di Bolsena presentate in mostra doppia

Il lago di Bolsena torna al centro dell’attenzione culturale con una mostra dedicata ai reperti…

22 minuti ago

A Capri la funicolare adotta il sistema emv transit per pagamenti rapidi senza biglietteria

La storica funicolare di Capri ha introdotto un cambiamento importante nel modo di acquistare i…

26 minuti ago