Un vasto incendio ha interessato oggi pomeriggio la collina in località Pittoni, situata dietro alla nota chiesetta dell’Incontro di Villa santa lucia. Le fiamme hanno coinvolto un’ampia area coperta da vegetazione, mettendo a rischio uno degli spazi naturali più rappresentativi del territorio comunale. L’intervento tempestivo delle autorità ha limitato i danni, ma le preoccupazioni per la sicurezza ambientale restano elevate.
L’incendio è divampato nel primo pomeriggio, propagandosi rapidamente su un versante della collina a Pittoni, dietro la chiesetta dell’Incontro. Le alte temperature e il vento hanno facilitato l’espansione delle fiamme verso la vegetazione secca e il sottobosco. Il sindaco di villa santa lucia, Orazio Capraro, ha sottolineato la gravità della situazione: le fiamme hanno divorato manti erbosi e arbusti, mettendo in pericolo un patrimonio naturale considerato di tutti. In tempi brevi sono arrivati sul posto i vigili del fuoco insieme ai volontari della Protezione civile di Piedimonte San Germano. Questi gruppi, supportati dall’azione coordinata con gli amministratori locali, hanno gestito l’emergenza spegnendo i focolai più attivi e impedendo che il rogo si estendesse ulteriormente. Il pronto intervento ha giocato un ruolo determinante nel contenere i danni e nel mettere sotto controllo l’incendio entro la serata.
Il sindaco Orazio Capraro ha espresso preoccupazione non soltanto per l’incendio in corso, ma soprattutto per la frequenza degli episodi che colpiscono i boschi e le aree verdi. Capraro ha insistito sulla necessità di non limitarsi a spegnere le fiamme, ma di contrastare in modo deciso chi appicca questi incendi. Secondo il primo cittadino, incendi di questo genere rappresentano un danno grave non solo per il territorio, ma per tutta la collettività. Distruggono alberi che offrono ossigeno e bellezza, privando così polmoni naturali ed ecosistemi fondamentali. Il sindaco ha definito questi atti come forme di autodistruzione, innescate da chi ignora le conseguenze ambientali e sociali di queste azioni. Ha rivolto un appello a amministratori, forze dell’ordine e cittadini affinché aumentino il livello di attenzione e vigilanza, evidenziando anche la necessità di incrementare le sanzioni per chi si rende responsabile di danni all’ambiente.
Nella gestione dell’incendio è emerso un forte coinvolgimento da parte dei volontari locali, impegnati a fronteggiare il pericolo fin dalle prime ore. Oltre ai vigili del fuoco, il supporto della Protezione civile di Piedimonte San Germano si è rivelato essenziale per coordinare le azioni di spegnimento e salvaguardia delle zone circostanti. Il sindaco ha voluto ringraziare pubblicamente queste persone, che hanno prestato servizio sotto il sole cocente e contro la forza del vento per difendere il territorio. L’evento ha messo in luce anche la solidarietà della comunità di villa santa lucia, che si è mobilitata per sostenere gli operatori in azione. Una partecipazione che diventa elemento chiave per una vigilanza continua e per prevenire futuri episodi dannosi. Il messaggio finale del primo cittadino invita a mantenere alta l’attenzione e a lavorare insieme per evitare nuove distruzioni delle risorse naturali del territorio.
L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…
Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…
Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…
La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…
Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…
L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…