Categories: Notizie

Nicola Piovani dirige ad atene suite tratte dai grandi film del cinema italiano con l’orchestra di stato

Nicola Piovani torna protagonista in Grecia con un concerto speciale all’Odeon di Erode Attico, dentro il festival Atene-Epidauro, previsto per l’8 luglio 2025. Il maestro romano guiderà l’Orchestra di Stato in un’esecuzione di tre suite orchestrali tratte dalle colonne sonore di grandi film italiani. L’evento, intitolato “grandi film – grandi musiche”, celebra la collaborazione di Piovani con registi come i fratelli Taviani, Roberto Benigni e Federico Fellini. La serata è frutto di un’organizzazione congiunta tra il Megaro Moussikis Athinon, l’Ambasciata d’Italia ad Atene, l’Istituto Italiano di Cultura di Atene e la Fondazione Musica per Roma, che dal 2021 ospita Piovani come artista residente.

Il programma del concerto e le suite orchestrali proposte

La serata all’Odeon di Erode Attico prevede tre suite che racchiudono la musica tratta dai film di alcuni tra i più celebri registi italiani. La prima suite, dedicata ai fratelli Paolo e Vittorio Taviani, include brani da “Fiorile”, “Il sole anche di notte”, “La notte di San Lorenzo” e “Buongiorno Babilonia”. In questa raccolta si respira la profondità delle storie e la vivacità delle ambientazioni che caratterizzano l’opera dei Taviani.

La seconda suite del concerto

La seconda suite mette in risalto la musica di “La vita è bella”, film per il quale Piovani ha ricevuto l’Oscar per la migliore colonna sonora originale. La composizione, strettamente legata alla narrazione di Benigni, si presenta ricca di sentimenti contrastanti, oscillando tra leggerezza e drammaticità.

La terza suite: fellini e atmosfere oniriche

La terza suite raccoglie le musiche dai film di Federico Fellini “L’intervista”, “La voce della luna” e “Ginger e Fred”. Qui le atmosfere sono più oniriche e surreali, come tipico dello stile felliniano, riflettendo la capacità di Piovani di adattare la sua scrittura musicale a diverse sensibilità registiche.

Il percorso artistico di nicola piovani e la sua influenza nel cinema italiano

Nicola Piovani ha composto oltre 200 colonne sonore nel corso della sua carriera, collaborando con registi che hanno segnato la storia del cinema italiano come Marco Bellocchio, Mario Monicelli e Nanni Moretti, oltre agli illustri Fellini, Benigni e Taviani. Nato a Roma, il compositore si è avvicinato al cinema attraverso i film “Il settimo sigillo” di Ingmar Bergman e “8½” di Federico Fellini, titoli che hanno segnato profondamente la sua visione creativa.

Manos hadjidakis, un incontro chiave

Un episodio chiave nella sua formazione è stata la collaborazione con il compositore greco Manos Hadjidakis. Iniziata grazie all’incontro con la cantante e attrice Irene Papas, questa esperienza ha portato Piovani a lavorare come assistente nel film “The Martlet’s Tale” di John Crowther, con Katina Paxinou. Il maestro ha spesso ricordato quanto questa collaborazione gli abbia insegnato la libertà spirituale nella musica, influenzando il suo sviluppo come compositore.

La musica di Piovani tra immagini e emozioni

La musica di Piovani si distingue per un equilibrio tra melodia e sentimento che fa sì che le sue composizioni siano percepite come atemporali, pur rimanendo legate alle storie che accompagnano. A volte leggera e ritmata, altre volte malinconica o romantica, la colonna sonora cattura con sensibilità le sfumature di ogni racconto.

Per il compositore, la componente emozionale ha più peso dell’aspetto estetico del palcoscenico. Le sue idee musicali nascono spesso dall’osservazione delle espressioni degli attori sul set, un elemento che guida la scrittura più della mera tecnica. Questa capacità di tradurre in musica il respiro e la profondità dei personaggi è una delle ragioni per cui le composizioni di Piovani trascendono il film e vivono autonomamente.

Nicola Piovani resta una figura centrale nel contesto culturale italiano e internazionale. Il concerto di Atene, con il suo legame diretto alle più significative opere del cinema italiano, conferma la vitalità del suo contributo artistico e l’interesse mondiale per la sua musica.

Paolo Ludovichi

Published by
Paolo Ludovichi

Recent Posts

La marittima: due giorni di bici d’epoca, percorsi nel sud pontino e appuntamenti per ragazzi a minturno

L’edizione 2025 de La marittima si prepara a richiamare appassionati di biciclette d’epoca e famiglie…

1 ora ago

Deltaplano precipita ad anagni durante l’atterraggio, pilota 32enne trasportato in ospedale in codice rosso

Nella serata di ieri, intorno alle 20.30, un deltaplano è precipitato vicino all’ex campo volo…

1 ora ago

Incidente grave nei pressi di Frosinone, camionista trovato ferito accanto al mezzo pesante

Un episodio drammatico si è verificato sulle strade che circondano Frosinone, dove un camionista è…

3 ore ago

Ricorso della procura generale contro la sentenza per l’omicidio di massimiliano moro a latina

La vicenda giudiziaria legata all'omicidio di massimiliano moro continua a muovere le aule dei tribunali…

3 ore ago

Uomo di 45 anni minaccia di suicidio a pontinia, barricandosi in casa con un coltello

Un episodio di tensione si è svolto oggi pomeriggio a pontinia, con un uomo di…

3 ore ago

Ergastolo per il clan Licciardi nell’omicidio di Salvatore Esposito detto Totoriello a Napoli

L’omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, si è concluso con condanne severe pronunciati dal…

3 ore ago