Categories: Notizie

Intercity bloccato per incendio sulla tratta caianello-venafro caos e disagi per i passeggeri in viaggio

Un intercity partito da napoli con destinazione frosinone si è fermato intorno alle 16.30 nei pressi di caianello a causa di un incendio scoppiato più avanti lungo la linea ferroviaria. Il treno, diretto a frosinone passando per caserta e cassino, è rimasto bloccato per oltre un’ora e mezza senza alcuna comunicazione chiara e senza supporto ai viaggiatori. La situazione ha scatenato tensione e confusione tra i passeggeri, costretti a sopportare il caldo senza acqua né servizi d’assistenza.

L’incendio lungo la linea ferroviaria e l’interruzione del viaggio

Il problema è nato per un incendio sviluppatosi sulla tratta ferroviaria tra caianello e venafro, che ha costretto il treno intercity a fermarsi in una zona isolata. Il convoglio, che era partito da napoli diretto a frosinone, si è trovato bloccato senza alcuna possibilità di superare l’area interessata dal rogo. I passeggeri, fermi sui sedili del treno, hanno subito caldo e disagio senza ricevere spiegazioni precise. Nessuna acqua è stata fornita e l’assistenza si è fatta attendere, aumentando il malcontento e il disagio di chi si trovava a bordo.

Nessuna emergenza attivata dalle autorità

Le autorità ferroviarie non hanno attivato un piano d’emergenza rapido né hanno organizzato un’evacuazione ordinata. I ritardi creatisi si sono protratti per più di novanta minuti, esponendo i viaggiatori a condizioni difficili e senza supporto adeguato. La situazione è peggiorata quando è stato comunicato che il treno sarebbe stato soppresso, ma senza ulteriori indicazioni su come raggiungere le proprie destinazioni.

Tentativo di trasferimento a venafro e caos tra i passeggeri

Dopo la soppressione del treno, ai passeggeri è stato promesso un trasferimento verso la stazione di venafro con un altro convoglio. Tuttavia, il treno sostitutivo si è rivelato sovraffollato, incapace di accogliere tutti i passeggeri bloccati nel precedente convoglio. Molte persone hanno cercato disperatamente di salire a bordo, ma lo spazio limitato ha reso l’atmosfera difficile, con aria irrespirabile e confusione.

Il capotreno del convoglio sostitutivo ha deciso di non partire finché non fossero state rispettate le normative di sicurezza, lasciando così molte persone ancora ferme e senza soluzione immediata. Il blocco ha esasperato la situazione, alimentando proteste tra i passeggeri, che hanno denunciato la mancanza di comunicazioni chiare e l’assenza di un’organizzazione efficace. In questo frangente, la segnalazione è giunta da una passeggera, che ha chiesto aiuto attraverso una nota ad un deputato locale.

Il deputato francesco emilio borrelli e la denuncia del disagio

Francesco emilio borrelli, deputato di avanti verso sud , ha raccolto la testimonianza della passeggera bloccata e ha rimarcato le difficoltà vissute dai viaggiatori delle ferrovie italiane. Borrelli ha definito la situazione «l’ennesima vergogna» per chi si sposta con i mezzi pubblici, denunciando la totale assenza di supporto, la confusione e i disagi causati da treni soppressi senza comunicazioni.

Critica al ministro matteo salvini

Il deputato ha criticato aspramente il ministro matteo salvini, sottolineando come sia fuori luogo la sua attenzione verso grandi opere come il ponte sullo stretto, mentre le infrastrutture e i servizi ferroviari restano trascurati. Borrelli ha chiesto di concentrarsi sulla sicurezza e sull’efficienza della rete ferroviaria attuale prima di progettare interventi non urgenti. Ha ribadito la necessità di un piano emergenze concreto e di una gestione più attenta dei disagi che ogni giorno colpiscono i pendolari e i viaggiatori in treno.

Il contesto generale sulla gestione delle emergenze ferroviarie

Il caso della tratta tra caianello e venafro fa emergere problemi strutturali nella gestione delle emergenze ferroviarie in italia. Gli incendi lungo le linee sono eventi che possono accadere per cause naturali o accidentali ma, a fronte di questi rischi, si dovrebbe adottare una strategia chiara e immediata per tutelare i passeggeri. Non sempre questo accade e in molte situazioni, come quella del 2025, la risposta si limita a blocchi senza assistenza e carenze organizzative evidenti.

Disorganizzazione e mancanza di comunicazioni

Le mancate comunicazioni agli utenti, la mancanza di acqua, di assistenza e di mezzi alternativi esauriti creano un quadro di disorganizzazione che aggrava i problemi di sicurezza e di comfort. Viaggiatori costretti a rimanere fermi in condizioni ambientali difficili denunciano anche disattenzione da parte dei gestori del servizio ferroviario e dalle autorità incaricate. La situazione chiama attenzione sul bisogno di regole certe, risorse dedicate e interventi tempestivi sui trasporti pubblici, per evitare che episodi simili si ripetano e che chi sceglie il treno possa contare su un viaggio più tranquillo e protetto.

Clarissa Abile

Recent Posts

A teramo un immobile ater dichiarato inagibile: 12 famiglie devono lasciare le case

Nel comune di Teramo è emersa una situazione difficile per 12 famiglie residenti in un…

7 minuti ago

nuova mutazione del gene lmna scoperta a caposele associata a cardiomiopatia grave e morte improvvisa

Una mutazione del gene lmna, legata a una forma severa di cardiomiopatia che può provocare…

12 minuti ago

Perdita d’acqua in via catone a Campoverde causa allagamenti persistenti e disagi per i residenti

Da oltre dieci giorni via Catone a Campoverde è interessata da una grave perdita d’acqua…

17 minuti ago

Ciclismo e incidente stradale ad arpino: morto il 74enne gilberto arbanti dopo lo scontro con un’auto

Questa mattina un uomo di 74 anni originario di arpino ha perso la vita in…

20 minuti ago

Stanziati 25 milioni per migliorare le reti idriche abruzzesi e ridurre le perdite d’acqua nelle infrastrutture

Un finanziamento di 25 milioni di euro è stato destinato al sistema idrico abruzzese per…

31 minuti ago

A gragnano la spesa per il gioco d’azzardo supera i 4.000 euro pro capite, altissima in campania

La città di gragnano, nota soprattutto per la pasta e il panuozzo, registra un aumento…

32 minuti ago