Categories: Notizie

potrebbe essere finalmente svelato il luogo di sepoltura di Vlad III di Valacchia, il conte Dracula, a Napoli

Da anni, un gruppo di ricercatori indaga sulla misteriosa presenza delle spoglie di Vlad III di Valacchia, noto come il conte Dracula, nel complesso monumentale di Santa Maria la Nova, nel centro storico di Napoli. La recente decodifica di una scritta ritrovata sulla presunta tomba sembra avvicinare gli studiosi a una conferma. Il principe, vissuto tra il 1431 e il 1477, è entrato nel mito non solo per la sua crudeltà, ma anche per aver ispirato il famoso romanzo di Bram Stoker.

I dettagli sulla tomba di Vlad III a napoli

L’ipotesi che Vlad III sia sepolto a Napoli risale al 2014. Allora, alcuni studiosi italiani, con il sostegno di esperti dell’università di Tallinn, notarono particolari elementi decorativi sulla tomba nella cappella Turbolo. Tra questi spiccava la figura di un drago, simbolo iconografico legato al nome Dracula, accompagnato da motivi egizi che apparivano insoliti per una comune sepoltura europea. Questi dettagli ampliarono il sospetto che quel luogo possa nascondere qualcosa di straordinario.

Ipotesi sulla morte e sepoltura di Vlad III

Da parte loro, gli studiosi hanno osservato che la morte di Vlad III potrebbe non essere avvenuta sul campo di battaglia, come tramandato, ma che invece sarebbe stato catturato dai turchi. Secondo questa teoria, sarebbe stato liberato grazie all’intervento della figlia Maria Balsa, adottata da una famiglia napoletana. Quest’ultima avrebbe così portato il padre nel capoluogo campano, dove lo avrebbe fatto seppellire nella tomba di suo suocero, Matteo Ferrillo. Questa ipotesi spiegherebbe il rispetto riservato al principe in quel contesto, insospettabile finora.

La scritta misteriosa e la sua decodifica

Il complesso di Santa Maria la Nova custodisce nella cappella Turbolo una tomba con un’iscrizione rimasta per decenni indecifrata. Solo ora, grazie a una nuova analisi di un gruppo di studiosi, una parte del testo è stata tradotta. Il risultato: un elogio funebre che farebbe chiaramente riferimento a Vlad III di Valacchia. La scritta, databile intorno al Cinquecento, conserva un ricordo di grande valore storico.

Il commento di giuseppe reale

Giuseppe Reale, direttore del complesso monumentale, ha confermato in un’intervista data dal suo soggiorno in Romania che questa scoperta è significativa. Secondo lui, la scritta rafforza l’ipotesi che la tomba ospiti le spoglie del conte Dracula. I dettagli punterebbero non solo alla persona, ma anche a un periodo ben definito e ai legami tra Napoli e la Valacchia, segnati da scambi familiari e politici. C’è una nuova luce su una storia a lungo avvolta dal mistero.

Il ruolo della famiglia e il contesto storico

Il ruolo di Maria Balsa risulta centrale nella storia. Adottata da una famiglia napoletana, la figlia di Vlad III avrebbe trovato rifugio in Italia insieme al padre, sfuggendo alla persecuzione turca che cominciò a intensificarsi nella prima metà del Quattrocento. Questo spostamento umano e geo-politico ha lasciato tracce nella storia locale. Rappresenta un esempio concreto di come le vicende di importanti figure storiche abbiano subito trasformazioni nelle narrazioni ufficiali.

Una tomba come ponte tra culture

La scelta di tumulare Vlad III nella cappella del suocero, Matteo Ferrillo, fa pensare a una volontà di mantenere il sangue e la memoria familiare unite, anche lontano dalla terra d’origine. Napoli, in quegli anni, ospitava varie famiglie di origine straniera, nate da matrimoni ben accettati all’interno della nobiltà cittadina. La tomba, custodita all’interno di un complesso angioino-aragonese noto per il valore storico e artistico, presenta così un ponte tra culture diverse, simboleggiato anche dai suoi simboli decorativi.

La figura di vlad III tra mito e letteratura

Vlad III, conosciuto come l’impalatore per le sue crudeli esecuzioni, è diventato il personaggio a cui Bram Stoker si è ispirato nel 1897 per la creazione di Dracula, protagonista del celebre romanzo gotico. Quest’associazione ha sempre attirato curiosità e leggende attorno alla figura storica e al suo destino. La possibilità che il principe di Valacchia abbia trovato riposo proprio a Napoli suscita interrogativi e interesse su come mito e realtà si siano intrecciati nel tempo.

Un crocevia di poteri e storie

La ricostruzione di queste vicende riporta l’attenzione su un periodo complesso, segnato da lotte politiche e sociali tra imperi e territori. Il ruolo di Napoli come crocevia di culture e poteri appare confermato in questa vicenda. Sta emergendo un racconto inedito che apre nuove vie di ricerca storica e archeologica, mettendo in relazione documenti, simboli e tradizioni locali con le storie che hanno formato l’Europa di quei secoli.

Monica Ghilocci

Recent Posts

Studente di roma chiede di ridurre il voto dell’esame di maturità a 60 centesimi

Una vicenda insolita scuote il mondo della scuola: Pietro Marconcini, giovane diplomato al liceo scientifico…

31 secondi ago

Controlli sui servizi socio-sanitari nella provincia di latina durante estate tranquilla 2025

Nel 2025, il comando carabinieri per la tutela della salute ha intensificato i controlli in…

2 minuti ago

Rinnovo della convenzione per casa rifugio a cassino, un sostegno concreto alle donne vittime di violenza

La città di Cassino conferma la sua attenzione verso le donne vittime di violenza con…

4 minuti ago

Plus volleyball sabaudia annuncia l’arrivo del centrale alessandro stufano per la serie A3 2025

Il Plus Volleyball Sabaudia ha rafforzato il suo roster in vista della serie A3 2025…

16 minuti ago

Campania spende meno per eventi sportivi e culturali nel 2024, calano incassi e pubblico

I dati più recenti confermano una riduzione significativa delle spese e della partecipazione agli eventi…

28 minuti ago

Arrestato ivanhoe schiavone, figlio di Sandokan, per riciclaggio e estorsione legati a terreni vicino a Grazzanise

Tra Latina e Caserta, i carabinieri del nucleo investigativo di Caserta hanno smantellato una presunta…

28 minuti ago