I dati più recenti confermano una riduzione significativa delle spese e della partecipazione agli eventi culturali e sportivi in Campania nel corso del 2024. Secondo il report della Siae, si registra un calo complessivo di oltre 16 milioni di euro rispetto all’anno precedente, con un pubblico complessivo di circa 40mila persone in meno rispetto al 2023. Questo trend riguarda soprattutto il calcio e i concerti di musica pop, rock e leggera, settori da sempre attrattivi per il pubblico locale.
Nel 2024, la Campania ha destinato 187.809.695 euro agli eventi culturali e sportivi, una cifra inferiore di oltre 16 milioni rispetto al 2023. Questa contrazione finanziaria si riflette direttamente sulla partecipazione, che mostra un calo di 40mila spettatori, passando da 9.485.302 a 9.444.486 spettatori. La riduzione degli ingressi ai vari spettacoli simboleggia un cambiamento nelle abitudini del pubblico, ma può essere anche legata a fattori economici o organizzativi.
Gli incassi diminuiti riguardano principalmente il calcio e i grandi concerti, entrambe manifestazioni che attraggono un pubblico numeroso. Di fatto, la frequentazione generale agli spettacoli campani si riduce leggermente, ma emerge un segnale chiaro sul modo in cui la popolazione seleziona gli eventi a cui partecipare.
La flessione più consistente si registra nella partecipazione e negli incassi legati alle partite di calcio. Nel 2024, la spesa per gli eventi calcistici si attesta poco sopra i 40 milioni di euro, con una riduzione netta rispetto ai 64.547.526 euro del 2023. Il calo degli incassi supera i 24 milioni e si accompagna a una diminuzione del numero di spettatori, passati da 2.179.110 a un numero inferiore.
Proprio gli eventi sportivi allo stadio Maradona dominano ancora la scena regionale, ma la diminuzione della partecipazione globale testimonia una tendenza meno favorevole rispetto agli anni precedenti. Tra le partite più seguite restano Napoli-juventus del 3 marzo con 52.266 tifosi e altri incontri con oltre 51mila spettatori, ma il dato generale risulta in discesa. Il minor coinvolgimento potrebbe dipendere da vari fattori come il prezzo dei biglietti, la qualità delle squadre o altri elementi che influenzano la scelta del pubblico.
Il settore musicale registra una contrazione: gli incassi dai grandi concerti si riducono di circa 2,4 milioni di euro, con 55.940.243 euro spesi in totale e 1.773.756 persone che hanno partecipato agli eventi nel 2024. Questo calo segue la tendenza generale e mette in evidenza come siano cambiate le preferenze del pubblico durante l’anno.
Al contrario, si assiste a un aumento degli spettatori sia negli spettacoli di prosa, con 1.358.109 partecipanti e una spesa di 24.815.787 euro, sia nelle serate in discoteca, dove sono state registrate 1.051.391 presenze per un totale di oltre 22.608.913 euro. In particolare, la crescita economica delle serate in discoteca supera i 4 milioni rispetto al 2023. Crescono anche gli ingressi ai parchi divertimento, con oltre 846mila visitatori e un incasso vicino agli 11 milioni di euro.
Questi dati fanno emergere una diversificazione nelle scelte culturali e di intrattenimento della popolazione campana, con una preferenza crescente verso spettacoli dal vivo meno tradizionali e attività ricreative più frequentate.
Nonostante il calo generale, gli eventi calcistici allo stadio Maradona attirano ancora il maggior pubblico in Campania. Nei primi posti della classifica delle manifestazioni più seguite si trovano le partite del Napoli contro squadre importanti come juventus, venezia, frosinone, roma e lecce. Ognuno di questi incontri registra presenze superiori a 51mila spettatori.
Questo dato conferma il ruolo fondamentale del calcio nello sport regionale, anche se la diminuzione degli incassi complessivi mostra una certa erosione dell’interesse rispetto a qualche anno fa. Il pubblico più numeroso continua a concentrarsi su sfide molto attese, che mantengono vivo l’interesse e rappresentano momenti di forte coinvolgimento per la comunità.
Allo stesso tempo, gli organizzatori e le società sportive dovranno considerare questi segnali per proporre eventi più accessibili e attrattivi, che possano recuperare terreno nell’offerta sportiva e culturale in Campania.
Questa mattina un uomo di 74 anni originario di arpino ha perso la vita in…
Un finanziamento di 25 milioni di euro è stato destinato al sistema idrico abruzzese per…
La città di gragnano, nota soprattutto per la pasta e il panuozzo, registra un aumento…
Joe Bonamassa torna in Italia per un concerto atteso dai fan della chitarra blues. Il…
Latina è tra i comuni del Lazio selezionati per accedere a un contributo regionale destinato…
Il quadro delle iscrizioni scolastiche a Latina presenta segnali di contrazione. Il calo demografico, che…