La provincia di Latina ha stanziato fondi per sostenere sette scuole superiori nel contrastare l’uso della plastica monouso e migliorare la raccolta differenziata. L’intervento si inserisce in un percorso di educazione ambientale rivolto agli studenti, con l’obiettivo di limitare i rifiuti e promuovere il consumo responsabile dell’acqua potabile. Il finanziamento complessivo sfiora i 120mila euro e include anche l’installazione di fontanelle nelle scuole per ridurre le bottiglie di plastica.
Sono sette gli istituti superiori di Latina e dei comuni vicini che hanno ottenuto il contributo dalla provincia per realizzare progetti ambientali concreti. La somma totale di 120.040,80 euro è suddivisa tra:
Tutte le domande presentate dagli istituti sono risultate idonee. Dopo le verifiche del gruppo di lavoro, l’amministrazione ha confermato l’erogazione dell’anticipo della spesa, previsto nei prossimi giorni. Le singole scuole potranno avviare le attività seguendo un calendario definito nei prossimi mesi.
L’intervento si colloca in un progetto già avviato da anni dall’amministrazione provinciale, che ha promosso attività e campagne per sensibilizzare gli studenti sui temi ambientali. Le scuole, infatti, hanno partecipato a un avviso pubblico lanciato nel 2025 con l’obiettivo di incentivare la raccolta differenziata e ridurre la plastica monouso.
Il decreto che ha sancito l’iniziativa risale al 22 gennaio 2025, mentre la determina dirigenziale che ha approvato l’avviso con i criteri definitivi è stata firmata il 3 febbraio 2025. La data iniziale di scadenza delle domande era fissata per il 21 marzo, ma è stata poi prorogata al 18 aprile per permettere una più ampia partecipazione degli istituti.
L’attività risponde anche ai compiti attribuiti alle province dalla normativa nazionale e regionale in materia di gestione rifiuti e educazione ambientale, in particolare il decreto legislativo 152/2006. Per questo la provincia agisce anche con un ruolo di promozione della responsabilità collettiva in tutto il ciclo di vita dei prodotti e rifiuti.
Gerardo Stefanelli, presidente della provincia di Latina, ha evidenziato il valore educativo e sociale dell’intervento:
«Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti verso la costruzione di una cultura ambientale diffusa e concreta nelle scuole. Siamo orgogliosi di aver finanziato tutti i progetti pervenuti: un segnale forte di vicinanza al mondo scolastico e di coerenza con la nostra visione strategica in materia di sostenibilità ambientale. Le nuove generazioni devono essere protagoniste del cambiamento, e noi, come istituzioni, abbiamo il dovere di fornire loro strumenti e opportunità».
Stefanelli ha sottolineato che l’attenzione sulla partecipazione attiva degli studenti e delle loro famiglie si traduce in un’effettiva responsabilità condivisa verso la tutela ambientale, tema cruciale per il futuro.
I progetti finanziati prevedono azioni mirate a ridurre l’uso della plastica nelle scuole attraverso pratiche di riciclo e riuso. Un punto centrale è l’installazione di fontanelle per l’erogazione dell’acqua potabile, che permette agli studenti di evitare l’uso di bottiglie monouso. Così, si interviene anche sul consumo responsabile delle risorse idriche.
Oltre a diminuire i rifiuti di plastica, le attività svolte nelle scuole puntano a coinvolgere studenti e docenti in programmi di sensibilizzazione sull’economia circolare. Gli istituti promuovono iniziative che stimolano a ridurre gli sprechi e a responsabilizzarsi come cittadini.
In questo modo, il programma della provincia mira a creare un’abitudine concreta e diffusa che va oltre il singolo anno scolastico, guardando alla crescita di una comunità più attenta all’ambiente.
Le universiadi 2025 a Berlino hanno già regalato emozioni agli appassionati del nuoto con la…
Un uomo di 61 anni, di origini tunisine, è stato ricoverato in condizioni critiche all’ospedale…
Un laboratorio di panificazione completamente abusivo è stato individuato nelle prime ore del giorno a…
Una bomba d’acqua ha colpito oggi Sora, causando allagamenti e danni diffusi in città. L’impatto…
La regione Lazio ha varato un'iniziativa destinata a 19.400 ragazzi tra i 6 e i…
La regione Lazio ha introdotto una nuova legge urbanistica, la numero 171, che punta a…